Nuova e nuova sede struttura organizzativa per Alfa Laval

Alfa Laval, operatore mondiale nel mercato dello scambio termico, separazione e movimentazione dei fluidi e già presente in Italia a Monza, Genova, Firenze, Alonte (VI), Suisio (BG) e Parma, apre una nuova sede a Napoli con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel Centro e Sud Italia, implementando le funzioni di vendita e di assistenza. La nuova sede partenopea svolgerà un ruolo fondamentale nell’offerta del Service, coprendo il 13% degli ordini e circa il 20% dei clienti attivi. Segmenti di mercato principali saranno quelli del Food, in tutte le sue declinazioni (conserviera, olio d’oliva, produzione di bibite e succhi di frutta), dell’industria farmaceutica, dell’industria chimica e anche di processo (come le raffinerie, eil & sas ed energia).
Altra novità in casa Alfa Laval, una nuova e più efficiente organizzazione regionale della Divisione Process Technology (Ptd), per sfruttare al meglio le sinergie in termini di competenze ed esperienze della Regione Adriatic che include Italia, Grecia e Israele.
“Alfa Laval fornisce alle Industrie di Processo prodotti e soluzioni innovative e un’offerta completa grazie all’acquisizione di aziende eccellenti come Olmi, Astepo, Vortex, Ashbrook Simon-Hartley, Aalborg (Boilers side), Ace, Niagara Blower per menzionarne alcune”, ha commentato Sergio Hicke, Managing Director della Regione Adriatic. “Consapevoli del fatto che il mercato sta diventando sempre più complesso e delle sfide da affrontare quotidianamente per rimanere competitivi, abbiamo deciso di sfruttare ancor di più ogni sinergia di cui disponiamo nella Regione Adriatic in modo da continuare a supportare le aziende clienti nell’ottimizzazione dei processi, sempre più da vicino e in ogni occasione”.
A partire dal primo ottobre, la nuova organizzazione avrà la seguente struttura: per Food & Life Science Vassilis Smoilis, laureato in Ingegneria Meccanica e Master MBA, con 22 anni di esperienza in varie posizioni, inclusi Site Management e Divisional Management in Grecia; per Water & Waste Treatment Stefano Meloni, con 27 anni di esperienza in Alfa Laval in sales & divisional management nei settori Comfort & Refrigerazione, Industrie di Processo e management business Separazione e Partner; per Energy & Process Alessandro Tovoli, Laureato in Ingegneria Meccanica, 45 anni, con 17 anni di esperienza in sales management a livello nazionale ed europeo nei mercati della Marina, Energia e Industria di Processo.
Il Service di Processo (Pps) rimarrà invece invariato.
Alfa Laval: http://www.alfalaval.it
Contenuti correlati
-
Monitoraggio real time per l’industria chimica con Rockwell Automation
Rockwell Automation ha avviato un progetto di collaborazione con Fluorsid che prevede un più stretto monitoraggio e controllo delle variabili di processo essenziali in un forno HF presso lo stabilimento di Cagliari, in Sardegna, Italia, utilizzando la...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Alla scoperta del futuro del Field Service Management
A cura di Andrea Bardini, Chief Marketing Officer di OverIT Pensiamo a cosa accade quando premiamo l’interruttore della luce, o a cosa succede nel momento in cui giriamo la manopola dell’acqua calda, quando avviamo la lavatrice oppure...
-
Chiller TCA di Atlas Copco: efficienza energetica contro il caro bollette
I nuovi chiller di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% rispetto a quelli tradizionali. Si tratta di sistemi “ibridi”, che prevedono l’uso combinato di tecnologie diverse (free-cooling, raffreddamento adiabatico e tramite compressore)...
-
Progetto Marlic ed Enea, sostengono le imprese marchigiane per la simbiosi industriale
Si possono creare collaborazioni tra aziende diverse che si occupano di attività diverse? La risposta alla domanda la possono dare, l’ENEA e 31 aziende delle Marche che hanno l’obiettivo di fare rete e collaborare in sinergia pur...
-
Mirai, la nuova sede Mitsubishi
Il presidente e ceo Shunji Kurita di Mitsubishi Electric Europe insieme a Mario Poltronieri, presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric hanno inaugurato i nuovi uffici italiani all’interno dell’Energy Park di Vimercate pensati per supportare al meglio...
-
Pulizia a impulsi delle valvole con Alfa Laval ThinkTop
Alfa Laval ThinkTop aumenta il livello del risparmio d’acqua. La nuova funzione di pulizia della sede a impulsi fa per le valvole di scarico ciò che la pulizia della sede a getto ha fatto, nel 2019, per...
-
Siglato un protocollo d’intesa per ottimizzare il riciclo degli imballaggi flessibili
Ogni anno, in Italia, vanno sul mercato circa 180.000 tonnellate di imballaggi flessibili, di cui l’80% destinati a protezione, conservazione, trasporto e commercializzazione di prodotti alimentari. Gli imballaggi flessibili, composti in prevalenza da materie plastiche, sono molto...
-
Automazione ed elettrificazione firmata ABB in Sudamericana
ABB è stata scelta quale principale fornitore per le soluzioni di automazione ed elettrificazione dalla società sudamericana produttrice di malto d’orzo Maltería Oriental SA (MOSA) poiché estende le attività operativa e cerca di ridurre significativamente il consumo...