New Light presenta una soluzione di impianto fv su tetto piano: stabile e non ancorata

Un’ampia superficie piana di copertura di uno stabilimento, una guaina protettiva da non forare e limiti di carico strutturale da rispettare; obiettivo: realizzare un impianto fotovoltaico da cui ottenere il massimo rendimento possibile.
Sono queste le premesse da cui New Light, Epc contractor bellunese per le green energy, ha mosso le prime ipotesi per realizzare lo studio di fattibilità dell’intervento commissionato da Sida Costruzioni.
La soluzione attraverso cui convertire questi 1.600 metri quadri di coperture in una centrale fotovoltaica non poteva passare attraverso i soliti sistemi di fissaggio al solaio o ricorrere a strutture autoportanti zavorrate tramite ghiaia o piastre in cls: il solaio non doveva essere forato per non danneggiare la guaina isolante di copertura e, data l’ampia superficie, i normali carichi di zavorra sarebbero stati oltre la portata consentita.
È stato necessario quindi individuare una struttura di sostegno dei moduli capace di non appesantire troppo il tetto e di risultare stabile senza essere ancorata meccanicamente.
Date le premesse, New Light ha deciso di ragionare e intervenire in termini di aerodinamicità della struttura, in modo da sfruttare la potenza del vento a favore della stabilità e non come forza contraria.
La soluzione è stata quindi una struttura autoportante con un’inclinazione inferiore ai classici 30° (ma maggiore delle altre soluzioni autoportanti ai fini di un maggior rendimento per metri quadri), in cui la mancanza di peso è stata sopperita dai calcoli aerodinamici, per cui la forza del vento (fino a 190 km/h) porta la struttura a essere “schiacciata” al solaio piuttosto che a sollevarsi. Ogni fila di moduli è inoltre fissata alle altre, in questo modo la struttura diventa un corpo unico, aumentando il peso che oppone resistenza al vento.
Inoltre la struttura è stata carenata, in modo che il vento invece di insinuarsi sotto la struttura “rimbalzi” di lato, diminuendo la possibilità di far alzare l’impianto, consentendo al tempo stesso di alloggiare all’interno ganci per fissare le piccole zavorre secondo le capacità di carico emerse dai calcoli strutturali.
L’impianto, entrato in funzione nella primavera 2011, ha una potenza di 99kWp circa.
New Light: www.newlightsrl.it
Contenuti correlati
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Autosufficienza energetica contro il caro bolletta: il caso di Amara
Aumenti insostenibili per le aziende e le imprese di ogni tipo, il caro energia rischia di mettere in ginocchio il tessuto produttivo di un intero Paese, con aumenti delle utenze luce e gas da capogiro. Pur non...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Nuovo impianto fotovoltaico per Acciaieria Arvedi
Acciaieria Arvedi, a distanza di soli due anni dall’ultimo impianto solare acquistato, ha deciso di dotarsi di un nuovo impianto fotovoltaico. L’azienda produce dagli anni ‘90 coils in acciaio al carbonio nel modernissimo stabilimento di Cremona, primo...
-
ABB climatizza il sito di Dalmine con l’energia del sole
Un nuovo impianto fotovoltaico installato nello stabilimento ABB di Dalmine garantisce ottimizzazione dei consumi energetici e salvaguardia della salute e dell’ambiente, grazie all’impiego delle tecnologie più evolute in ambito industriale. Lo stabilimento ABB di Dalmine produce interruttori,...
-
Iberdrola, la luce “green” illumina i Navigli di Milano
Iberdrola ha portato per le strade di Milano la luce verde dell’energia rinnovabile grazie a un evento, aperto a tutta la cittadinanza, che intendeva mostrare come piccoli gesti individuali – come il click per accendere una lampadina...
-
AGSM rileva un impianto fotovoltaico della capacità di 1 GW
Dopo un’assenza che durava dal 2012, AGSM Verona torna ad investire nell’acquisizione di impianti fotovoltaici per consolidare la propria capacità produttiva da fonti rinnovabili. Con un investimento di 2,5 milioni di €, infatti, la multiutility scaligera ha...
-
Ottimizzare l’autoconsumo fotovoltaico con il dimensionamento della batteria
Per ottimizzare l’investimento di un sistema di accumulo in ambiente residenziale è importante dimensionare accuratamente la capacità della batteria, che non sia né sottodimensionata né sovradimensionata rispetto alle esigenze reali: in un caso sarebbe inefficace, nell’altro sarebbero...
-
Con Senec.Cloud Free l’energia autoprodotta si sfrutta al 100%
Dai primi di giugno, con la nascita della società Senec Cloud Srl, c’è un’alternativa del tutto unica nel panorama elettrico italiano: la soluzione Senec.Cloud offre infatti la possibilità di sfruttare al 100% l’energia prodotta con il proprio...
-
Impianto fotovoltaico con accumulo sotto controllo con la app Senec
Visualizzare sempre ed ovunque le informazioni relative al proprio impianto fotovoltaico con accumulo: è possibile grazie all’app Senec, disponibile in una versione rinnovata ed arricchita sia per iOS che Android. L’app mostra la produzione dell’impianto fotovoltaico, l’energia...