Autosufficienza energetica contro il caro bolletta: il caso di Amara
Grazie a un moderno impianto fotovoltaico, il liquorificio artigianale è energicamente autosufficiente al 90%, riuscendo ad abbattere notevolmente le emissioni di CO2

Aumenti insostenibili per le aziende e le imprese di ogni tipo, il caro energia rischia di mettere in ginocchio il tessuto produttivo di un intero Paese, con aumenti delle utenze luce e gas da capogiro.
Pur non essendo un’azienda energivora, Amaro Amara ha deciso di investire sulla sostenibilità e sull’autosufficienza energetica per evitare fin da subito aumenti dei prezzi indiscriminati che sarebbero ricaduti sui consumatori. Così il liquorificio artigianale, immerso nel verde degli agrumeti della piana di Catania, sceglie di puntare sull’energia solare, rendendo la produzione del noto liquore di Arancia Rossa IGP energeticamente autosufficiente, grazie all’utilizzo di un moderno sistema di pannelli solari montato a tetto in grado di produrre energia 100% green.
“Per noi essere sostenibili non è una moda” racconta Edoardo Strano, founder di Amaro Amara. “Sono nato e cresciuto in campagna, i miei ricordi più belli sono in campagna, in questo contesto di natura e bellezza dove oggi si produce il nostro amaro. Cercare di sprecare di meno, riutilizzare, risparmiare e rispettare la terra sono insegnamenti che già mio nonno mi dava. Per noi essere sostenibili non è una novità, lo siamo sempre stati, chiunque lavori bene e con rispetto i campi è già sostenibile”.
“Ai tempi di mio nonno probabilmente mancava questa parola che invece oggi invece è necessaria: Sostenibilità. Una parola che per noi significa ridurre al minimo gli interventi sulla nostra Arancia Rossa di Sicilia IGP con cui realizziamo Amara, diminuire l’impatto ambientale del nostro packaging e da oggi essere energeticamente autosufficienti grazie all’installazione di una tecnologia 100% green”.
L’elettricità è una delle principali voci del fabbisogno energetico di un’azienda artigianale. Investire sulle tecnologie presenti oggi sul mercato significa generare benefici in termini di riduzione di emissioni di CO2 e diminuire i costi di produzione consentendo di poter investire maggiori risorse in altri settori come il marketing, i benefit per i dipendenti e la sicurezza aziendale.
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico
di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...