Autosufficienza energetica contro il caro bolletta: il caso di Amara
Grazie a un moderno impianto fotovoltaico, il liquorificio artigianale è energicamente autosufficiente al 90%, riuscendo ad abbattere notevolmente le emissioni di CO2

Aumenti insostenibili per le aziende e le imprese di ogni tipo, il caro energia rischia di mettere in ginocchio il tessuto produttivo di un intero Paese, con aumenti delle utenze luce e gas da capogiro.
Pur non essendo un’azienda energivora, Amaro Amara ha deciso di investire sulla sostenibilità e sull’autosufficienza energetica per evitare fin da subito aumenti dei prezzi indiscriminati che sarebbero ricaduti sui consumatori. Così il liquorificio artigianale, immerso nel verde degli agrumeti della piana di Catania, sceglie di puntare sull’energia solare, rendendo la produzione del noto liquore di Arancia Rossa IGP energeticamente autosufficiente, grazie all’utilizzo di un moderno sistema di pannelli solari montato a tetto in grado di produrre energia 100% green.
“Per noi essere sostenibili non è una moda” racconta Edoardo Strano, founder di Amaro Amara. “Sono nato e cresciuto in campagna, i miei ricordi più belli sono in campagna, in questo contesto di natura e bellezza dove oggi si produce il nostro amaro. Cercare di sprecare di meno, riutilizzare, risparmiare e rispettare la terra sono insegnamenti che già mio nonno mi dava. Per noi essere sostenibili non è una novità, lo siamo sempre stati, chiunque lavori bene e con rispetto i campi è già sostenibile”.
“Ai tempi di mio nonno probabilmente mancava questa parola che invece oggi invece è necessaria: Sostenibilità. Una parola che per noi significa ridurre al minimo gli interventi sulla nostra Arancia Rossa di Sicilia IGP con cui realizziamo Amara, diminuire l’impatto ambientale del nostro packaging e da oggi essere energeticamente autosufficienti grazie all’installazione di una tecnologia 100% green”.
L’elettricità è una delle principali voci del fabbisogno energetico di un’azienda artigianale. Investire sulle tecnologie presenti oggi sul mercato significa generare benefici in termini di riduzione di emissioni di CO2 e diminuire i costi di produzione consentendo di poter investire maggiori risorse in altri settori come il marketing, i benefit per i dipendenti e la sicurezza aziendale.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...