Nasce il polo di Reinova ed E2C per la mobilità elettrica nel settore navale
Le due società collaboreranno nella realizzazione di un centro tecnologico italiano con competenze in ricerca e sviluppo, manifattura, e servizi nella filiera allargata della e-mobility nel settore navale

Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, ed E2C (Energy To Come), società del settore dell’elettronica di potenza e della conversione dell’energia.
L’obiettivo è quello di creare un polo tecnologico italiano con competenze in ricerca e sviluppo, manifattura, e servizi nella filiera allargata della e-mobility nel settore navale. In particolare, si vuole sviluppare un sistema infrastrutturale di ricarica per le imbarcazioni elettriche che sia sicuro, pulito ed economicamente sostenibile.
Per realizzare ciò, sarà necessario integrare sistemi di prevenzione, monitoraggio e controllo che siano intelligenti. “Crediamo molto nell’elettrificazione per le imbarcazioni navali e nello sviluppo delle infrastrutture” commenta il CEO di Reinova Giuseppe Corcione. “Il nostro business plan vedeva una centralità di questo mercato partendo dallo sviluppo di soluzioni per il trasporto di persone o merci con percorsi definiti per ottimizzare i flussi e i sistemi di ricarica”.
Reinova vuole realizzare questo progetto unendo le forze e cooperando con chi ha l’esperienza e la possibilità di penetrare questo mercato, unendo anche una capacità di sviluppo, installazione e certificazione dell’intero sistema di propulsione ma anche dell’intera infrastruttura di ricarica. “La collaborazione verte su una filiera di competenze che coinvolgono la parte di ingegneria navale, l’accumulo e la propulsione, correlate fra loro da sistemi esperti che ne controllano lo stato di utilizzo”, spiega Luca Balbo, CEO di E2C, che aggiunge: “L’elettrificazione in questo progetto considera un ridotto impatto ambientale attraverso due direttrici: la progettazione ex novo delle imbarcazioni e l’adeguamento degli attuali sistemi di propulsione e generazione attraverso equipaggiamenti ibridi, come peraltro richiesto da vari enti istituzionali”.
Un progetto Made in Italy che si inserisce nello sviluppo del mercato navale italiano e, allo stesso tempo, si serve della sua efficiente catena di approvvigionamento e della sua tradizione cantieristica. “La collaborazione strategica con E2C e in particolare con Luca Balbo ed Andrea Bortolato con la start-up Green Venergy” continua Corcione “porterà una sinergia e una chiara focalizzazione sul design e sulla produzione di sistemi flessibili, modulari ed economicamente sostenibili. Ci vogliono idee nuove e coraggio nell’affrontare con velocità e agilità la sfida della transizione energetica. Noi vogliamo unire le forze, cooperare con chi ha medesime visioni, idee e velocità di esecuzione”.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell i componenti Panasonic per inverter solari e sistemi di ricarica EV
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di...
-
Connettori PowerTube di TE Connectivity ad alta tensione per la mobilità elettrica
TTI Europe, distributore specializzato nel settore dei componenti elettronici, lancia la serie di connettori PowerTube di TE Connectivity, realtà che opera nel campo di connettori e sensori. Questa serie di connettori, destinata alle applicazioni di mobilità elettrica...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Reti energetiche sostenibili e digitali: tutti i temi del convegno Smart Utility Open Meters
Digitalizzazione, tassello fondamentale della transizione energetica: gli Smart Meter, i contatori “intelligenti” capaci di interagire con le reti di distribuzione e gli utenti finali, sono i protagonisti della trasformazione delle reti energetiche in chiave sostenibile. Lo Smart...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
La rivoluzione all’idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal
BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell’ambito delle tecnologie idrogeno. L’obiettivo dell’azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l’utilizzo di un vettore energetico, l’idrogeno, ad...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...