Nasce Ecotessili, il primo consorzio EPR per la raccolta dei rifiuti tessili
Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’obbligo della raccolta differenziata dei prodotti tessili. Ecotessili, costituito nel 2021, è il primo consorzio che risponde alla responsabilità estesa del produttore (EPR) attivato in Italia.

Vecchi abiti, tende e copridivano, ma anche biancheria per la casa e scampoli non più utilizzabili: i prodotti tessili dismessi rappresentano un’importante risorsa nel processo di transizione ecologica. A pochi mesi dalla sua costituzione, il consorzio Ecotessili si pone all’attenzione delle imprese che intendono svolgere da subito un ruolo di protagonisti in questa nuova attività di raccolta, che prenderà avvio non appena saranno emanate dal Ministero della Transizione Ecologica le norme applicative. Dal 1° gennaio 2022 la gestione dei tessili ricade all’interno del quadro EPR (responsabilità estesa del produttore), coinvolgendo quindi produttori, importatori e distributori nella filiera del riciclo e recupero, ma anche prevedendo un eco design più spinto che tenga presente delle caratteristiche di recupero e riciclabilità.
Nato dall’esperienza del Sistema Ecolight – hub che comprende anche il consorzio Ecolight per la gestione di RAEE e pile, il consorzio Ecopolietilene per i rifiuti da beni in polietilene, il nuovo consorzio Ecoremat per i materassi e gli imbottiti a fine vita e la realtà operativa Ecolight Servizi – il consorzio Ecotessili è portatore di una nuova e rinnovata esigenza proveniente dal mondo delle imprese, ossia dare vita ad un sistema EPR che possa coniugare efficienza, tracciabilità, riduzione dell’impatto ambientale nella gestione dei prodotti tessili che vengono dismessi dai consumatori o dalle imprese, creando una filiera dedicata ed affidabile. Il consorzio, che è stato promosso da Federdistribuzione e da importanti insegne aderenti alla Federazione, si pone come interlocutore primario delle aziende per dare vita a una filiera green nella gestione di tessili e tessuti, facendo in modo che siano proprio le imprese a giocare il ruolo di protagoniste negli indirizzi strategici. La strada indicata è quella dell’adozione di modelli di business e di design circolari per ridurre gli impatti negativi della produzione e del consumo, estendendo la vita dei tessuti e aumentando l’utilizzo di materiali riciclati, ma anche per una migliore raccolta, riutilizzo e riciclaggio dei tessili scartati.
Se la direzione da intraprendere è chiara, l’intera filiera è in attesa dell’emanazione del decreto attuativo da parte del Ministero per la Transizione Ecologica, che circoscriva l’ambito di applicazione e indichi i parametri con cui operare. Un passaggio fondamentale sia per le aziende, sia per Ecotessili che intende avviare al più presto la propria piena operatività.
Contenuti correlati
-
Packaging sostenibile in cartone per i detersivi che dimezza le emissioni di CO2 rispetto al PP
Fameccanica lancia il progetto Greenpackt, in grado di coniugare tecnologia e ambiente per rendere l’industria del packaging sostenibile al 100%. Da giugno 2022, Fameccanica è al 100% di proprietà di Angelini Industries, gruppo industriale che impiega circa 5.800...
-
Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc
Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...
-
Edizione dai grandi numeri per Ecomondo e Key Energy 2022: +41% di presenze sul 2021
Green economy: per circolarità e rinnovabili Italia all’avanguardia. Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti oggi nel quartiere fieristico riminese con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (e un +15...
-
Ambiente, associazioni riciclo: attenzione ai regolamenti europei
Normative europee stringenti, barriere non tecnologiche e limiti alle esportazioni rischiano di rallentare la corsa delle imprese protagoniste dei successi italiani nel comparto del recupero e riciclo della materia. In occasione dell’incontro tenutosi a Rimini per la...
-
Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione
Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Sostenibilità energetica e ambientale, le start up protagoniste a Ecomondo e Key Energy 2022
Ecomondo e Key Energy presentano al mercato 32 start up e scale up. Aerospazio al servizio della riqualificazione ambientale, stampanti 3D che ripopolano le barriere coralline, apiari urbani smart e sistemi intelligenti che aiutano a ottimizzare i...
-
Nuova vita agli oggetti in plastica con le vele riciclate
Dalle vele che hanno fatto il giro del mondo ad oggetti di uso comune, come pennarelli ed occhiali da sole. Il progetto innovativo messo a punto dall’azienda italiana Flexon Composites, con il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Italia seconda in Europa per riciclo carta, ma il settore rischia la crisi
Dopo il boom post pandemia e la ripresa del settore il comparto del riciclo meccanico della carta adesso soffre le conseguenze degli aumenti dell’energia, con il crollo dei prezzi della carta riciclata e una flessione che, nel...
-
Economia circolare, certificata la prima filiera per i film in polietilene
Ecopolietilene, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da beni in polietilene, insieme con A.M. Recuperi, Polimero e Virosac e con il supporto operativo di Ecolight Servizi, ha certificato la prima filiera circolare per i film industriali:...