My Energy Meter da Acotel Net
Parte il lancio commerciale del My Energy Meter by Acotel Net: il servizio è ora disponibile anche su Amazon.

È partita la vendita al mercato italiano del prodotto Mem che, tramite il servizio My Energy Meter, interamente sviluppato e prodotto da Acotel Net grazie all’esperienza maturata nella gestione della Sim e dell’infrastruttura tecnologica costituente la rete Tlc, consentirà il monitoraggio e l’analisi dei propri consumi energetici da PC e tablet, e da smartphone via App Mobile Android e iOS, grazie ad un’interfaccia semplice, intuitiva e alla portata di tutti.
I campi applicativi del servizio My Energy Meter sono molteplici e mirano a soddisfare tutte le esigenze del mercato, sia business/Soho sia consumer, come ad esempio: casa privata, appartamento, negozi, studi privati o aziende.
A partire dal 5 maggio 2015 sarà possibile acquistare il Mem con il servizio My Energy Meter direttamente su Amazon.it.
La facilità di installazione e di fruizione del servizio tramite la sua interfaccia web e mobile, semplice e intuitiva, consentiranno a tutti gli utenti di avere una maggiore conoscenza dei propri consumi e, conseguentemente, di adottare comportamenti e abitudini volte a ridurre inutili sprechi di energia e a favorire il maggior risparmio in bolletta.
Grazie al servizio My Energy Meter, sarà possibile analizzare i dati di consumo della propria utenza attraverso pannelli predefiniti di controllo (dashboard), ricevere ogni settimana sulla propria casella email il report riepilogativo dei consumi della settimana precedente, ricevere sul proprio smartphone o nella propria casella email una notifica ogni qualvolta avviene un consumo anomalo impostando le soglie di notifica sulla base dei propri consumi o invitare altri utenti a visualizzare i propri consumi per condividere o confrontare i consumi.
Con il lancio commerciale del Mem e del My Energy Meter, l’offerta di Acotel Net, oggi unica sul mercato, continua a porre l’accento su alcuni tratti caratteristici comuni a tutti i servizi al momento erogati: dispositivi facili da installare e totale integrazione di servizio tra una Sim M2M propria e una piattaforma estremamente performante, flessibile e in continuo sviluppo.
Contenuti correlati
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
PNRR ed efficientamento energetico: una grande occasione
Come si evince dal bilancio elettrico di Terna, la sanità e l’assistenza sociale pubblica rappresentano il primo “consumatore” di energia del settore pubblico italiano, con il 31% del totale. Un ambito che si può efficientare è quello...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Tre tecnologie aiutano i produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...