Motori IE3 Eaton
Protezione dei motori ad alta efficienza energetica: Eaton è pronta per i motori IE3.

Eaton, azienda specializzata nel power management, ha condotto alcuni test esaustivi sui prodotti della sua nota gamma di componenti per il comando e la protezione dei motori, per confermarne la rispondenza alle condizioni d’uso imposte dai più recenti motori a elevate efficienza energetica IE3. Tutti i contattori serie DIL, nonché gli interruttori protettori per motori serie PKZ e PKE, si sono dimostrati adatti per comando e protezione efficienti ed affidabili dei motori IE3 poiché pensati – fin dalla fase di progettazione – come elementi “IE3 ready”.
La Direttiva ErP sui sistemi di comando e protezione per motori elettrici, che punta ad aumentare l’efficienza energetica dei prodotti, ha reso necessario per i produttori di motori eseguire modifiche ai loro progetti. Ora si utilizzano conduttori di maggiore sezione per gli avvolgimenti in modo da ridurne la resistenza, i lamierini sono ottimizzati per ridurre le perdite dovute ai campi magnetici parassiti e l’acciaio di qualità più elevata minimizza le perdite per isteresi.
Questi cambiamenti fanno però sì che i motori a elevata efficienza energetica abbiano una maggiore induttanza. Il che porta ad avere correnti di inserzione maggiori che in passato. I contattori e gli interruttori protettori devono essere in grado di affrontare in modo affidabile – senza interventi intempestivi i protettori, senza rischi di sfarfallamento i contattori – queste nuove condizioni di esercizio.
Eaton, uno dei maggiori esperti mondiali nel comando e protezione motori, ha esaminato in modo approfondito questo aspetto e ha eseguito un collaudo pratico estensivo. I contattori serie DIL, per esempio, sono stati testati per confermarne l’idoneità all’uso con i motori IE3 per l’avviamento DOL su reti di alimentazione pubbliche e private, per l’avviamento stella-triangolo, per l’uso con soft-starter, come quelli della gamma DS7 e per l’uso con gli azionamenti a velocità variabile PowerXL.
Eaton ha anche eseguito l’upgrade delle caratteristiche dei suoi interruttori di protezione motori PKZ e PKE per renderli idonei ai motori IE3. Ciò è stato necessario perché la corrente di avviamento, finora supposta pari a 8 volte la corrente nominale a pieno carico, come specificato nell’attuale edizione dell’EN 60947-4-1, non è sufficiente per i motori IE3.
Se i dispositivi di protezione non fossero stati modificati, quindi, sarebbe stato possibile, in alcune circostanze, che essi intervenissero all’avviamento anche in assenza di guasti. Per altri aspetti, le elevate correnti di inserzione avrebbero potuto portare alla saldatura dei contatti di contattori. Per eliminare questi rischi e per assicurare la massima affidabilità e sicurezza, i prodotti Eaton prevedono ora correnti di avviamento fino a 15,5 volte la corrente a pieno carico. È probabile che questi fattori elevati diventeranno presto degli standard del settore, essendo in atto uno studio internazionale volto ad aggiornare l’EN 60947-4-1 in modo da comprendere anche i motori IE3.
Eaton supporta gli utenti nella selezione corretta, nel dimensionamento e nel coordinamento delle apparecchiature di comando e protezione per le specifiche applicazioni rendendo disponibili tool software che comprendono un tool di configurazione per le combinazioni di partenza motore e il CurveSelect, un programma per scegliere i dispositivi di protezione contro i corti circuiti e i sovraccarichi verificando ove possibile la selettività amperometrica.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Pellicole per vetri 3M per la transizione ed efficienza energetica
Nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e anche in qualità di membro fondatore della Global Alliance for Sustainable Energy, 3M ha preso parte alla ventisettesima edizione della conferenza COP27 per portare avanti il dialogo e la...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...