Molex, Accenture e Amazon Web Services collaborano per la nuova generazione di veicoli autonomi

Molex amplia le sue capacità nel campo dei veicoli autonomi e connessi operando insieme ad Accenture e Amazon Web Services (AWS) per integrare le capacità di edge computing e assistenza vocale sulla Piattaforma di rete Ethernet Automotive Molex. Questi nuovi miglioramenti digitali alla Piattaforma offrono ai veicoli autonomi funzionalità essenziali di prestazione e comunicazione per gli OEM che operano nel campo automobilistico.
“In combinazione con le rivoluzionarie funzionalità della nostra Piattaforma di rete Ethernet Automotive, il contributo di AWS e di Accenture può aiutare in modo radicale i nostri clienti ad innovare più rapidamente, a ridurre i costi e a realizzare alcuni dei veicoli più avanzati nel settore automotive,” ha detto Joseph Stenger, global product manager, soluzioni di mobilità connessa, di Molex. “Guardiamo avanti per collaborare allo sviluppo di soluzioni tecnologiche d’avanguardia che aiutino gli OEM del settore automotive a progettare le vetture di domani.”
La piattaforma Molex è un sistema di connettività per veicoli basata su Ethernet con un’architettura multi-zona su hardware, software e sistemi di cablaggio interconnessi, con la flessibilità di incorporare protocolli automotive precedenti e scalabilità per futuri miglioramenti. Essa offre una soluzione di calcolo completa ad alte prestazioni che utilizza le funzionalità di apprendimento automatico AWS IoT Greengrass per potenziare capacità come diagnosi, sicurezza ed esperienza aumentata dell’utente finale. Le gateway di livello automotive, adatte alle future esigenze, agiscono come hub centrali, fornendo interconnessioni sicure e affidabili e processando di dati attraverso la rete del veicolo verso domini funzionali come ADAS o Autonomous Driving.
La collaborazione di Molex con Accenture e AWS rivolge i requisiti sempre maggiori verso funzionalità abilitate via software di sicurezza e protezione sui veicoli a guida autonoma. Insieme, stanno ampliando la soluzione gateway personalizzata di Molex per includere diagnostica di bordo con analisi al margine che può svilupparsi ed evolversi in funzionalità, potenza di calcolo e prestazioni, come la manutenzione predittiva, soddisfacendo requisiti critici di sicurezza e mantenendo l’integrità della rete – tutto accessibile agli utenti attraverso l’applicazione con successo di Amazon Alexa.
“Accenture è entusiasta di lavorare con Molex per cambiare il futuro della mobilità umana attraverso nuove capacità di rete e infrastrutture per i veicoli a guida autonoma,” ha detto Mark Pintar, direttore esecutivo Technology Consulting di Accenture. “La nostra collaborazione ha portato ad una soluzione che offre un’esperienza coinvolgente per il cliente in grado di adattarsi per soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti. Guardiamo al futuro per continuare a lavorare insieme per migliorare e ampliare queste soluzioni automotive.”
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
IBM accelera la transizione digitale di ButanGas
ButanGas ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto...
-
Rack Transfer Switch e UPS agli ioni di litio di Vertiv per applicazioni IT distribuite e reti di edge computing
Vertiv ha presentato Geist Rack Transfer Switch (RTS), la nuova serie di transfer switch che fornisce alimentazione ridondante ai dispositivi con un singolo ingresso, e i gruppi di continuità (UPS) Vertiv Liebert GXT5 agli ioni di litio,...