Misura di livello in sicurezza nelle Torri Piezometriche

Le torri piezometriche sono frequentemente utilizzate negli schemi acquedottistici; sono composte da un serbatoio sollevato da terra da tralicci in metallo o molto più spesso in muratura e sono impiegate come riserva per l’accumulo di acqua, per la compensazione della rete idrica e per ottenere una maggiore pressione nelle condutture rispetto alla pressione nella rete urbana dell’acquedotto.
Una pompa porta l’acqua fino al serbatoio e da qui viene poi immessa nella rete idrica così da garantire durante tutto l’arco della giornata una pressione pressoché costante, indipendentemente dalle condizioni di utilizzo della rete.
Le torri piezometriche possono essere alte anche oltre 40 metri, e la loro altezza determina il valore della pressione dell’acqua in uscita alla base del serbatoio, che comunque non può risultare maggiore della pressione raggiunta dalla pompa che lo riempie. Il livello del serbatoio deve essere monitorato costantemente con precisione ed affidabilità, solo cosi è possibile garantire sempre una distribuzione continua all’utenza.
La misura e l’installazione
Per il controllo del livello del serbatoio vengono utilizzati trasmettitori di pressione a battente idrostatico del tipo a fune con fissaggio a sospensione.
Questa tipologia di trasmettitori, in particolare il Waterpilot FMX21 di Endress+Hauser Italia, disponibile anche nella versione con uscita 4…20 mA HART, risultano particolarmente performanti, ma la loro posizione di installazione in cima alla torre all’interno del serbatoio, risulta molto spesso poco agevole, in particolare nelle operazioni di manutenzione preventiva e durante gli interventi tecnici straordinari.
È così che per rendere più semplice e veloci gli interventi oltre che per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro al personale di servizio, il trasmettitore di pressione Serie M Cerabar PMP51 risulta essere la migliore soluzione.
L’utilizzo di elettronica Smart Hart
Grazie alle caratteristiche tecniche della sua elettronica Smart HART, può essere installato alla base della torre piezometrica mediante una semplice derivazione garantendo comunque una elevata precisione ed affidabilità della misura.
Il personale di manutenzione può svolgere così gli interventi tecnici straordinari e di routine in modo più semplice e veloce ma soprattutto in piena sicurezza.
Antonio Festa, Product Manager Pressure Measurement in Endress+Hauser Italia
Contenuti correlati
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Ridurre la pressione di esercizio per migliorare l’efficienza energetica
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, SMC Europe Nella maggior parte degli impianti industriali la pressione di esercizio standard (o alimentazione pneumatica principale) si aggira tra i 6 ed i 7 bar. Tuttavia, diminuendo semplicemente la...
-
Siemens al Festival dell’Acqua 2022
La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Controllo digitale dell’acqua
L’acquedotto della Campania occidentale adotta una soluzione tecnologica custom-made per gestire e monitorare i suoi 100 km di condotte direttamente dalla control room in remoto Leggi l’articolo
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
L’agricoltura ha bisogno di acqua e la tecnologia può aiutare
Due dei problemi globali più pressanti per il prossimo futuro sono la disponibilità di cibo per una popolazione mondiale in crescita e la disponibilità costante di acqua. Oltre al prolungato periodo di siccità che sta interessando ormai...
-
La rete idrica si scopre intelligenza con Sensoworks
Con il monitoraggio dinamico di Sensoworks si possono ridurre drasticamente perdite e sprechi d’acqua, un problema che in Italia è di grande rilevanza: per ogni chilometro di rete oggi vanno persi 42 metri cubi d’acqua. Sensoworks, la start-up...