Misura di livello in sicurezza nelle Torri Piezometriche

Le torri piezometriche sono frequentemente utilizzate negli schemi acquedottistici; sono composte da un serbatoio sollevato da terra da tralicci in metallo o molto più spesso in muratura e sono impiegate come riserva per l’accumulo di acqua, per la compensazione della rete idrica e per ottenere una maggiore pressione nelle condutture rispetto alla pressione nella rete urbana dell’acquedotto.
Una pompa porta l’acqua fino al serbatoio e da qui viene poi immessa nella rete idrica così da garantire durante tutto l’arco della giornata una pressione pressoché costante, indipendentemente dalle condizioni di utilizzo della rete.
Le torri piezometriche possono essere alte anche oltre 40 metri, e la loro altezza determina il valore della pressione dell’acqua in uscita alla base del serbatoio, che comunque non può risultare maggiore della pressione raggiunta dalla pompa che lo riempie. Il livello del serbatoio deve essere monitorato costantemente con precisione ed affidabilità, solo cosi è possibile garantire sempre una distribuzione continua all’utenza.
La misura e l’installazione
Per il controllo del livello del serbatoio vengono utilizzati trasmettitori di pressione a battente idrostatico del tipo a fune con fissaggio a sospensione.
Questa tipologia di trasmettitori, in particolare il Waterpilot FMX21 di Endress+Hauser Italia, disponibile anche nella versione con uscita 4…20 mA HART, risultano particolarmente performanti, ma la loro posizione di installazione in cima alla torre all’interno del serbatoio, risulta molto spesso poco agevole, in particolare nelle operazioni di manutenzione preventiva e durante gli interventi tecnici straordinari.
È così che per rendere più semplice e veloci gli interventi oltre che per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro al personale di servizio, il trasmettitore di pressione Serie M Cerabar PMP51 risulta essere la migliore soluzione.
L’utilizzo di elettronica Smart Hart
Grazie alle caratteristiche tecniche della sua elettronica Smart HART, può essere installato alla base della torre piezometrica mediante una semplice derivazione garantendo comunque una elevata precisione ed affidabilità della misura.
Il personale di manutenzione può svolgere così gli interventi tecnici straordinari e di routine in modo più semplice e veloce ma soprattutto in piena sicurezza.
Antonio Festa, Product Manager Pressure Measurement in Endress+Hauser Italia
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...