Microgrid: Alstom ottiene finanziamento dal DoE
Alstom si aggiudica un finanziamento del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per la progettazione di una microgrid.

Alstom si è aggiudicata 1,2 milioni di dollari assegnati dal Dipartimento dell’Energia statunitense (DoE) per un progetto di ricerca, sviluppo e progettazione (Research Development and System Design, RD&D), di una microgrid. Alstom è tra le sette aziende che hanno ricevuto il finanziamento stanziato dal DoE per un valore totale di 8 milioni di dollari. Il progetto supporterà il piano d’azione del Presidente Obama in favore del clima (Climate Action Plan), volto a incrementare la resilienza delle reti elettriche statunitensi e a preparare adeguatamente impianti, comunità e città di importanza nevralgica a eventuali black-out provocati da condizioni meteorologiche avverse.
Il finanziamento è destinato ad attività di ricerca, sviluppo e collaudo di tecnologie avanzate per il controllo delle microgrid, capaci di gestire e monitorare il proprio sistema al fine di ottimizzare la rete di distribuzione elettrica in termini di applicabilità, affidabilità e resilienza. Alstom svilupperà e progetterà sistemi di microgrid per la Philadelphia Industrial Development Corporation (Pidc) e il Philadelphia Water Department (Pwd). Il progetto pilota verrà implementato presso il Philadelphia Navy Yard, un ex cantiere navale da 1.200 acri, riconvertito in un’area commerciale moderna e all’avanguardia che ospita più di 145 aziende, per una superficie attuale di oltre 2 milioni di metri quadri.
A progetto ultimato, una parte dell’area potrà generare, gestire e stoccare l’elettricità in completa autonomia, senza dover dipendere dalla rete principale in caso di avarie per condizioni meteorologiche estreme o altri eventi eccezionali.
Coniugando tecnologie di gestione energetica e automazione delle sottostazioni di Alstom, il progetto di ricerca, sviluppo e progettazione della microgrid fornirà alla Pidc e al Pwd un prototipo end-to-end per un controllo della microgrid a 360°, completo di isolamento, sincronizzazione e riconnessione, protezione, frequenza della tensione, gestione della qualità dell’energia e resilienza di sistema.
Alstom: http://www.alstom.com
Contenuti correlati
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Cristallo ecologico contro il cambiamento climatico
Dal vertice sui cambiamenti climatici Cop26 di Glasgow sembra passato un secolo, da allora il tema del cambiamento climatico ha perso la priorità nell’interesse mediatico sovrastato da guerre, crisi energetiche e rischi di recessione. RCR Cristalleria Italiana,...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...
-
COP27: investire sulle rinnovabili per contrastare il riscaldamento globale
Per arginare i cambiamenti climatici e contrastare il riscaldamento globale, occorre puntare con maggiore convinzione sulle rinnovabili. Se l’obiettivo è davvero la decarbonizzazione, programmare investimenti su fonti come il fotovoltaico, deve rappresentare la strada maestra. Questo al centro...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...