Med-Desire partecipa a Prosol Industrial
A Enersol Wsef 2014 Med-Desire prenderà parte al workshop sul riscaldamento solare dell’acqua per i processi industriali.

Il 28 novembre 2014 Med-Desire parteciperà al Workshop Prosol Industrial: Solar Water Heating for Industrial Processes (Riscaldamento solare dell’acqua per i processi industriali), che si terrà a Tunisi durante Enersol Wsef 2014, la seconda edizione della manifestazione/forum che riunisce la community dell’energia sostenibile a livello globale, focalizzandosi sui più recenti sviluppi tecnologici, commerciali, finanziari, sociali e regolatori nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Il Forum mira a promuovere gli investimenti e la creazione di posti di lavoro, a stimolare l’innovazione tecnologica e il trasferimento di know-how, a rafforzare i settori industriali e ad accelerare l’adozione della green economy in Tunisia.
Il workshop, promosso dal Medrec (Centro Mediterraneo per le Energie Rinnovabili), in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Tunisina per la Conservazione dell’Energia (National Agency for Energy Conservation – Anme) e il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme – Unep-Dtie), si terrà a Tunisi il 28 e 29 novembre 2014 per presentare i risultati di due studi sulla valutazione del potenziale di penetrazione delle tecnologie solari termiche nei processi industriali in Tunisia e sulla proposta di un nuovo regime di sostegno per l’apertura di questo mercato. Nell’ambito del workshop, sarà presentato anche un progetto con un’applicazione su larga scala di integrazione delle tecnologie solari termiche nell’industria tessile, sviluppato con il supporto finanziario del Ministero Italiano dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e con il Gruppo Benetton.
L’iniziativa, che coinvolge stakeholders locali e internazionali, illustrerà lo stato dell’arte della tecnologia, gli strumenti per stimolare il mercato e le attività di cooperazione in corso, nello nell’arco di tre sessioni.
La Sessione I sarà dedicata alla presentazione dei risultati degli studi e sarà focalizzata sulla promozione dell’energia solare e dell’efficienza energetica in Tunisia. La Sessione II sarà incentrata sui più recenti sviluppi su larga scala per l’integrazione dell’energia solare nei processi di riscaldamento industriale, con un particolare focus sulle attività realizzate con il supporto del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare presso l’unità produttiva di Benetton Tunisia per il dimensionamento e la definizione degli elementi costruttivi del progetto pilota.
La Sessione III avrà la forma di una tavola rotonda per discutere delle opportunità di cooperazione tra gli attori della cooperazione internazionale, l’Anme e le banche locali per la promozione delle tecnologie solari in Tunisia, nell’ambito del Progetto strategico Med-Desire finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma di partenariato transfrontaliero mediterraneo Enpi Cbcmed.
Il 29 novembre 2014 sarà organizzata una visita tecnica al Progetto Pilota di Benetton e all’istallazione solare termica al Sultan Hotel in Hammamet, anch’essa finanziata con il supporto del Minambiente e di Unep.
Med-Desire: http://www.med-desire.eu
Medrec: http://www.medrec.org
Contenuti correlati
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua
Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...