Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom

Pubblicato il 21 settembre 2022

Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che sarà finanziato dalla Regione Piemonte.

Per la sua seconda edizione, il Master universitario di II livello in Alto Apprendistato nel settore della mobilità ferroviaria “Train 4 me” inizierà a gennaio 2023 e durerà due anni. L’obiettivo del corso è quello di fornire un supporto formativo a laureati/e apprendisti/e che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel settore dei veicoli ferroviari per passeggeri, con particolare attenzione agli aspetti normativi, di sicurezza e di Eco-Design. Questo Master fornirà le competenze necessarie a ingegneri e ingegnere per acquisire una visione ampia dell’intero processo di progettazione e produzione di un veicolo ferroviario, con le relative valutazioni di impatto economico, la pianificazione della progettazione, il processo di produzione, l’analisi del processo produttivo e la gestione del veicolo durante l’esercizio.

La prima edizione (a.a. 2018-19) ha erogato un totale di 1.500 ore di formazione, di cui oltre 650 in aula e le restanti in attività progettuali (550 ore) e di autoapprendimento (300 ore). Ogni studente ha sviluppato un progetto finale per il Master. Per uno di questi progetti, relativo alla progettazione energetica, è stato depositato un brevetto.

Marco De Rosa, HR Director Alstom Italia dichiara: “Grazie alla partnership con il Politecnico di Torino e al finanziamento della Regione Piemonte, il Master Train 4 me è un punto di riferimento e un’opportunità unica per i giovani talenti che stanno costruendo il futuro del settore ferroviario e della mobilità sostenibile Inoltre, per il 100% degli studenti e studentesse che hanno partecipato alla prima edizione del Master il rapporto di lavoro dopo il periodo di apprendistato è proseguito a tempo indeterminato. È un risultato importante che conferma il ruolo di Alstom come attore chiave del settore anche per lo sviluppo di nuove professionalità”.

“La prima edizione è stata molto importante e soddisfacente. – afferma Dario D’Addea, Rolling Stock HR Director Alstom Italia – Questo ci sprona a fare del nostro meglio. Negli ultimi anni abbiamo coinvolto molti giovani nelle nostre iniziative di formazione, con l’obiettivo di attrarre talenti e favorire lo scambio intergenerazionale, l’interculturalità e l’equilibrio di genere”.

Fortemente radicata nella tradizione ferroviaria italiana, Alstom in Italia produce treni da 160 anni, apparecchiature di segnalamento da 90 anni e sistemi di trazione da 60 anni. Oggi, con 10 siti in tutta Italia e oltre 3500 dipendenti, Alstom è un forte datore di lavoro locale. Alstom in Italia ha due centri di competenza globale, uno per i treni ad alta velocità Avelia Pendolino e per i treni regionali a un piano Coradia Stream e uno per le apparecchiature e i sistemi di segnalamento ferroviario. Alstom ha effettuato notevoli investimenti nella sua base industriale in Italia. Il sito Alstom di Savigliano (CN) è un esempio di Fabbrica 4 0 con una sala di realtà virtuale 3D all’avanguardia, che consente ai nostri ingegneri di progettare i treni per facilitarne la manutenz



Contenuti correlati

  • Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione

    Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...

  • Dati della rete per le analisi della mobilità in Italia

    Studiare le abitudini di mobilità degli italiani e raccontare la vita delle stazioni grazie all’utilizzo dei dati provenienti dai telefoni cellulari. Un lavoro congiunto del Gruppo Ferrovie dello Stato e Vodafone Business ha permesso di analizzare la...

  • Senec fotovoltaico figure professionali
    Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico

    Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...

  • H2IT report idrogeno
    Mobilità ad idrogeno: proposte e idee per una transizione energetica strategica

    Ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere il net-zero entro il 2050. Con il Green Deal, l’Unione Europea ha posto obiettivi di transizione energetica molto ambiziosi, che richiedono una trasformazione in senso...

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Energy Trainer EnergRed
    Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

    La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...

  • Simplifhy Its Green
    Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

    Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...

Scopri le novità scelte per te x