Master: decomissioning e rifiuti radioattivi

Il master “Manager Ambientale per la Gestione del Decomissioning e dei Rifiuti Radioattivi in Ambito Sanitario, Industriale e di Ricerca” nasce dalla collaborazione tra l’Università del Piemonte Orientale e Sogin, società di Stato responsabile dello smantellamento (decommissioning) degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi compresi quelli prodotti dalle applicazioni in campo medicale, industriale e della ricerca.
Il decommissioning di un impianto nucleare è l’ultima fase del suo ciclo di vita. Questa attività comprende le operazioni di mantenimento in sicurezza degli impianti, allontanamento del combustibile nucleare esaurito, decontaminazione e smantellamento delle installazioni nucleari e gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, in attesa del loro trasferimento al Deposito Nazionale.
Lo smantellamento degli impianti nucleari è un’attività ad alto valore sociale e ambientale, che si svolge con l’impiego di tecnologie avanzate e con know how altamente specializzato, nel rispetto dei più elevati standard nazionali e internazionali.
Di non minore importanza sono la produzione e la gestione dei rifiuti radioattivi di origine ospedaliera, come pure il decommissioning delle apparecchiature usate in medicina nucleare e in radioterapia. Questi argomenti trovano ampio spazio nel master grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale.
Il corso intende formare una figura capace di affrontare la gestione dei rifiuti radioattivi in ambito sia medico, sia industriale, anche sotto un profilo manageriale. Una figura che coniuga competenze fisiche, tecniche, sanitarie, ambientali e di comunicazione.
Il corso si rivolge a imprese, istituzioni e professionisti provenienti da ambiti diversi. Tra questi, i professionisti dell’ambito sociale e istituzionale (decisori e amministratori pubblici, giornalisti ecc.) e gli operatori (medici e manager) della sanità pubblica e privata (Asl, ospedali, cliniche, centri diagnostici, ecc.) coinvolti nella protezione del pubblico dall’esposizione a sorgenti di radiazioni (per esempio, rifiuti radioattivi ospedalieri, sorgenti orfane, ecc.). Il corso sarà erogato anche in modalità “e-learning” e i moduli di cui è costituito saranno fruibili singolarmente, così da consentire il soddisfacimento di fabbisogni formativi più mirati.
La frequenza dello studente è obbligatoria e verificata. La frequenza di almeno il 75% delle ore dedicate alle attività formative è necessaria per il conseguimento del titolo.
Analoga frequenza è necessaria per l’ottenimento delle attestazioni relative ai moduli fruiti singolarmente.
Il Master prevede 31 giornate formative (venerdì e sabato). Le lezioni avranno inizio nel mese di settembre 2015 e si concluderanno nel giugno 2016 e si svolgeranno in modalità didattica frontale e streaming on demand.
I docenti saranno professori dell’Università del Piemonte Orientale, professionisti Sogin e professionisti esterni all’Ateneo affermati nelle tematiche oggetto del Master. La metodologia didattica è sviluppata in funzione delle esigenze dei discenti. Le esercitazioni sui siti Sogin costituiscono un elemento di forte caratterizzazione delle attività.
Gli aspiranti studenti saranno selezionati sulla base del curriculum vitae (attinenza del diploma di laurea alla specificità del corso, voto di laurea, esperienza professionale, titoli ulteriori rispetto a quello necessario per l’accesso al corso, ecc.) e di un colloquio avente per oggetto le tematiche del corso.
Le lezioni teoriche saranno svolte sia in modalità didattica frontale sia in streaming diretto e differito, attraverso il quale gli studenti non presenti in aula potranno seguire on line le lezioni. Per le attività pratiche è richiesta la presenza fisica degli studenti.
Sogin offrirà ai due studenti più meritevoli del Master la possibilità di effettuare stage post conseguimento titolo della durata massima di 6 mesi.
Il bando di partecipazione è disponibile sul sito web dell’Ateneo, nella sezione “Alta Formazione, Aziende, Lavoro”, tra i corsi di master di I livello.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
PNRR ed efficientamento energetico: una grande occasione
Come si evince dal bilancio elettrico di Terna, la sanità e l’assistenza sociale pubblica rappresentano il primo “consumatore” di energia del settore pubblico italiano, con il 31% del totale. Un ambito che si può efficientare è quello...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
La cybersecurity ‘zero trust’ negli edifici di tutto il mondo
Johnson Controls ha acquisito Tempered Networks, provider di cybersecurity ‘zero trust’ con sede a Seattle. Tempered Networks ha creato la tecnologia Airwall, un sistema avanzato di autodifesa per gli edifici che consente un accesso sicuro alla rete...
-
Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...