MAN: stazioni di ricarica veloce ABB per il centro R&S degli bus elettrici

ABB fornirà un’unità per la ricarica veloce di autobus elettrici (Opportunity Charging) a MAN Truck & Bus, per il nuovo centro di ricerca e sviluppo degli autobus elettrici a Monaco di Baviera, in Germania. A luglio, MAN Truck & Bus ha annunciato l’avvio della produzione in serie di autobus completamente elettrici entro il 2019. I primi modelli pilota entreranno in esercizio nel 2018. Gli autobus vengono sviluppati nel centro di R&S di MAN a Monaco di Baviera, su un banco prove dotato di diverse tecnologie di ricarica di ABB.
“L’efficienza energetica e la sostenibilità dei trasporti sono elementi centrali della strategia Next Level di ABB e del nostro impegno per il progresso della mobilità elettrica,” ha dichiarato Robert Itschner, Managing Director della business unit Power Conversion di ABB. “ABB fornisce diverse tecnologie e soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici e siamo molto soddisfatti che MAN Truck & Bus abbia scelto le nostre unità di ricarica rapida per il suo centro di collaudo.”
Per i test di ricarica in deposito, dove gli autobus sostano più a lungo, MAN utilizzerà un sistema di ricarica rapida ABB con un connettore CCS2 installato presso il proprio centro. Questo connettore è lo stesso impiegato per le auto elettriche, dopo la standardizzazione imposta dall’UE per i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici.
Per le prove di ricarica con metodo “Opportunity” (cioè brevi ricariche in corrispondenza delle fermate lungo il tragitto), ABB fornirà il sistema a palo con pantografo rovesciato. Con un collegamento automatico sul tetto e tempi di ricarica compresi fra tre e sei minuti, i sistemi “Opportunity” consentono di ricaricare gli autobus al capolinea e possono essere installati facilmente sulle tratte esistenti. La stazione di ricarica ABB con design personalizzato per MAN verrà presentata all’IAA di Hannover, il principale salone internazionale di mobilità, trasporti e logistica in programma dal 22 al 28 settembre.
Le soluzioni di ricarica veloce fanno riferimento alla IEC 61851-23, la norma internazionale per i veicoli elettrici. La conformità alle norme internazionali garantisce che vengano utilizzati sistemi di sicurezza appropriati, che il progetto elettrico sia conforme ai regolamenti e che l’architettura di sistema e il principio di funzionamento siano supportati in futuro dall’intero settore automobilistico. Sia ABB sia MAN Truck & Bus AG sono partner di progetto nell’iniziativa europea per lo sviluppo dei sistemi di ricarica degli autobus elettrici (eBusCS), che promuove la standardizzazione internazionale dei processi di ricarica con l’obiettivo di favorire l’adozione di autobus elettrici nelle città europee.
Contenuti correlati
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
10 azioni che le imprese possono intraprendere per migliorare la propria efficienza energetica
Mentre le aziende di tutto il mondo devono affrontare pressioni senza precedenti per il costo dell’energia e l’emergenza del cambiamento climatico, un nuovo report dell’Energy Efficiency Movement mostra come migliorare l’efficienza energetica nell’industria sia il modo più...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...
-
ABB è fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica della Formula E
ABB ha introdotto una nuova tecnologia di ricarica che utilizzerà per la Stagione 9 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, Stagione dalla quale ABB assumerà il nuovo ruolo di fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica. In...
-
ABB supporta l’elettrificazione dei treni carbon neutral in Lituania
ABB continua il suo impegno nell’innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l’elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane. I treni elettrici...
-
Tecnologia Danfoss al servizio delle auto da corsa elettriche
Un team di studenti dell’Eindhoven University of Technology ha sviluppato un prototipo di auto da corsa completamente elettrico, con ricarica ultraveloce. Destinato a entrare in azione alla gara di endurance “24 ore di Le Mans”, in Francia,...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...
-
Affrontare la scarsità di acqua riducendo le emissioni e i costi del trattamento delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...