Luce perfetta
Un brevetto del Politecnico di Milano permette alle superfici trasparenti degli edifici e dei veicoli di autoregolare la luce.

Da oggi le superfici trasparenti degli edifici e dei veicoli saranno in grado di autoregolare la luce, regalando sia una visione nitida e continua in ogni periodo dell’anno, sia una riduzione sensibile del fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva-invernale. Questo grazie al “dispositivo interattivo per il controllo selettivo e dinamico della radiazione elettromagnetica” brevettato al Politecnico di Milano, in grado di valorizzare sia il daylight sia l’illuminazione artificiale interna.
È stata progettata una coppia di filtri traslabili linearmente da abbinare alle superfici trasparenti, in grado di schermare in modo passivo e selettivo la porzione di spettro solare desiderata, lasciandosi invece attraversare dalle lunghezze d’onda che non vengono polarizzate (per esempio, v>58% con τ550nm>65%).
Il tutto grazie ad una speciale nano-struttura, realizzata con procedimenti nano-litografici, il cui intervallo di interazione è scelto in funzione della zona climatica di installazione e della dimensione delle superfici finestrate di cui si dispone.
Il dispositivo è in grado di variare in modo graduale e dinamico le proprietà di trasmissione e riflessione delle superfici trasparenti, mantenendo al contempo ridotti coefficienti di assorbimento (16%<αe<22%) che escludono il rischio di shock termico nei vetri.
La capacità passiva di trasmettere selettivamente la luce, per esempio riflettendo interamente o parzialmente la sola porzione termica (NIR) dello spettro solare, rende questo dispositivo unico tra le soluzioni dinamiche esistenti, poiché ne consente l’utilizzo anche su superfici di piccole e medie dimensioni.
Con questa soluzione si risponde alla necessità di passare da una luce “calda” in inverno, ad una luce “fredda” in estate ottimizzando così gli apporti solari gratuiti e ottenendo elevati livelli di protezione solare senza dover sacrificare la connessione visiva tra interno ed esterno.
Ne traggono ulteriori benefici anche le superfici colorate, le persone e più in generale gli ambienti indoor, poiché risultano protetti dalle radiazioni ultraviolette.
Politecnico di Milano: http://www.polimi.it
Contenuti correlati
-
Le comunità energetiche rinnovabili potrebbero garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano
Le comunità energetiche possono essere una risorsa strategica per il fabbisogno nazionale ma l’Italia sconta ancora un ritardo dovuto alla mancanza di adeguati decreti attuativi, che consentano un’accelerazione nello sviluppo di questo asset importante per l’approvvigionamento energetico...
-
Controllo degli edifici basato sulla AI, al via due OpenBlue Innovation Center
Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...
-
EDIFICI COMMERCIALI SOSTENIBILI
Negli ultimi anni, migliaia di aziende hanno preso l’impegno di rispettare gli obiettivi di sostenibilità, tuttavia molte di esse non sono in possesso delle conoscenze e degli strumenti adeguati per misurare la propria carbon footprint, oltre alla...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Come ridurre del 64% i consumi dei sistemi di trattamento aria degli edifici?
Future Motors, società specializzata in tecnologie verdi per l’efficienza energetica, annuncia lo sbarco in Italia delle soluzioni intelligenti di Turntide Technologies, l’azienda californiana che ha sviluppato lo Smart Motor System, uno dei primi motori elettrici a riluttanza...