L’intelligenza artificiale protegge le infrastrutture

Dal 1980 ad oggi nel Mediterraneo si sono aggiunti 6,5 giorni di caldo estremo ogni decennio e la situazione diventerà ancora più critica nel ventennio 2030-2050. A lanciare l’allarme è Sensoworks, startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale supportata da piattaforme tecnologiche multilivello.
“Da qui al 2050 il riscaldamento globale metterà a rischio la sicurezza delle infrastrutture a livello mondiale”, avvisano gli esperti di Sensoworks. E non è solo il caldo ma anche il conseguente incremento dei periodi di alluvione, delle tempeste e degli uragani. Fenomeni climatici che sono aumentati in quasi ogni parte del mondo, sia in frequenza che in durata.
Secondo il Centre of Excellence for Climate Extremes, centro di ricerca a cui aderiscono 5 università australiane, il Consiglio Nazionale delle Ricerche del governo australiano e numerose organizzazioni internazionali, la somma delle anomalie di temperatura rispetto una determinata soglia durante i giorni di ondata di calore (calore cumulativo) sta aumentando in media a livello globale in una forbice che varia da 1 a 4,5 gradi Celsius ogni decennio. Ma in Medio Oriente ed in certe zone dell’Africa e del Sud America l’aumento raggiunge anche i 10 gradi Celsius.
Nella peggiore stagione delle ondate di calore —secondo i dati del Clex— in Australia si sono verificati addirittura 80 gradi Celsius di calore cumulativo in più e la situazione è ancora peggiore nel Mediterraneo dove il calore cumulativo ha superato i 200 gradi Celsius. Lo studio coordinato da Sarah Perkins-Kirkpatrick dell’Università di Sydney insieme a Sophie Lewis dell’Università di Canberra è stato pubblicato questo mese su Nature Communications.
“Sottovalutare questa situazione sarebbe un errore. Ma con il monitoraggio dinamico sarà possibile risolvere fin d’ora il problema infrastrutturale”, sottolinea Niccolò De Carlo, ceo e co-fondatore di Sensoworks.
“I ponti italiani sono stati costruiti a regola d’arte ed anche la manutenzione è stata nella maggior parte dei casi adeguata. Oggi —tuttavia— le nuove tecnologie consentono di fare di più: di prevedere il futuro e prevenire un evento infrastrutturale prima che accada” puntualizza Niccolò De Carlo, sottolineando la necessità di passare da un monitoraggio statico delle nostre infrastrutture —quello caratterizzato da ispezioni tecniche sporadiche realizzate da tecnici in carne ed ossa— ad un monitoraggio dinamico, consentendo così di avere un controllo costante ed in tempo reale attraverso strumenti tecnologici all’avanguardia.
“Oggi con Sensoworks eventuali problemi possono essere monitorati, previsti e risolti prima che si arrivi ad una situazione in cui vi sia la seppure minima probabilità che si verifichino”, conclude il ceo e co-fondatore di Sensoworks.
E certamente l’Intelligenza Artificiale può fare la differenza, attraverso modelli predittivi che possono essere utilizzati per evidenziare in anticipo determinati fenomeni e valutare meglio le priorità.
“Con i dati storici l’IA è già oggi in grado di sviluppare modelli previsionali e di valutare —attraverso tecniche di inferenza causale— l’impatto delle azioni di risposta. E più in particolare noi di Sensoworks siamo in grado di sviluppare modelli previsionali per identificare a livello infrastrutturale aree di rischio elevato e pianificare relativi interventi per prevenire un evento prima che accada” spiega ancora Niccolò De Carlo.
In ambito infrastrutturale, Sensoworks vuole guidare —attraverso le sue tecnologie interamente made in Italy— le aziende di tutto il mondo nel processo di transizione verso l’IA e verso il monitoraggio dinamico. E per questo la società romana guidata da De Carlo —che ha già all’attivo monitoraggi in molti Paesi europei, includendo anche la Francia— ha aperto uffici anche negli Stati Uniti, volendo contribuire ad evitare quegli scenari che hanno visto crollare 1062 ponti negli ultimi 32 anni.
Come funziona l’IA in ambito infrastrutturale? «Si tratta di applicare una strategia che sfrutta la manutenzione basata sull’analisi predittiva per ricercare ed individuare anomalie ed evitare così che si verifichino eventi indesiderati» rispondono gli specialisti di Sensoworks.
In termini più concreti si implementano strumenti che consentono un monitoraggio dinamico delle infrastrutture —ad esempio di un ponte— e di raccogliere in tempo reale «big data» che l’IA trasforma in mattoni di base per i processi decisionali.
“La manutenzione predittiva utilizza queste informazioni per prevedere eventuali interventi e sviluppare soluzioni mirate che non solo portano il rischio di un evento indesiderato ad un valore virtualmente pari a zero, ma consentono anche di diminuire notevolmente i tempi di intervento e di ridurre i costi di manutenzione” conclude il ceo di Sensoworks.
Contenuti correlati
-
Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna
Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Hive Power usa l’AI per le previsioni meteo per una distribuzione ottimale dell’energia
Quando si parla di adozione di impianti per produrre energia rinnovabile, il fattore “meteo” è sicuramente quello che più spaventa, al giorno d’oggi, imprese, privati e amministrazioni. In effetti, le previsioni metereologiche che comunemente si hanno a...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma protagonista del Programma di Sviluppo Fornitori di Enel
Ammagamma, tech company che offre soluzioni di IA alle imprese, prende parte al Programma di Sviluppo Fornitori, l’iniziativa di Enel per supportare il percorso di crescita e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del...
-
Risparmiare con l’Intelligenza Artificiale e l’assistente virtuale ai prezzi di Vedrai
Le previsioni accurate dell’Intelligenza Artificiale di Vedrai supportano le aziende del manifatturiero a migliorare le strategie di approvvigionamento e, di conseguenza, a risparmiare sul prezzo di acquisto delle commodity: lo dimostra il caso di La Cibek, azienda...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico
di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...