L’integrazione tra fotovoltaico e diesel diventa realtà per SMA in India
SMA Solar Technology ha costruito un impianto fotovoltaico sullo stabilimento di un cotonificio in India, in grado di produrre corrente a basso costo con una potenza modulare di 1 MWp e di risparmiare sui costi del combustibile per il generatore diesel.

SMA Solar Technology ha installato un sistema ibrido fotovoltaico-diesel a Palladam, un sobborgo di Tirupur nello Stato indiano del Tamil Nadu. SMA ha fornito un inverter Sunny Tripower e un Fuel Save Controller, l’unità di comando intelligente di SMA. Da giugno, grazie alla soluzione SMA, il proprietario del cotonificio sul quale sorge l’impianto riesce a gestire le quotidiane interruzioni della rete pubblica continuando a produrre grazie all’energia fotovoltaica. Ciò consente di risparmiare sui costi del combustibile per il generatore diesel e di ridurre considerevolmente le emissioni di CO2.
Interruzioni di corrente di diverse ore sono molto frequenti nella cittadina indiana di Palladam. In questi casi, Alpine Knits, gestore del cotonificio, per garantire l’approvvigionamento elettrico è sempre ricorso a un generatore diesel con una potenza pari a 1,25 MVA. Tuttavia il consumo costante di carburante faceva lievitare i costi di produzione. Al fine di ridurre considerevolmente i costi energetici, Alpine Knits ha deciso di installare un impianto fotovoltaico sui tetti della fabbrica. Da giugno, quindi, l’impianto FV riesce a produrre corrente a basso costo con una potenza modulare di 1 MWp. La progettazione, l’installazione e la messa in servizio dell’impianto sono state affidate alla società Chemtrols Solar di Mumbai.
“Sono proprio le produzioni ad alto consumo energetico ad avere assoluto bisogno di costi bassi, massima operatività ed estrema affidabilità. È per le applicazioni industriali che abbiamo sviluppato SMA Fuel Save Solution”, afferma Roland Grebe, Chief Technology Officer di SMA. SMA Fuel Save Solution consente di combinare il generatore diesel e l’impianto FV per ottenere un sistema ibrido FV-diesel, che consente di coprire in modo affidabile il fabbisogno energetico del cotonificio anche in caso d’interruzione di corrente. L’impianto FV, composto da 44 inverter Sunny Tripower 20000 TLEE, contribuisce al 60% del fabbisogno energetico. SMA Fuel Save Controller gestisce in maniera intelligente l’immissione di energia FV a seconda dei profili di carico e della potenza del generatore diesel. Ciò consente di assicurare un approvvigionamento elettrico in qualsiasi momento oltre che risparmiare sui costi del carburante e ridurre le emissioni di CO2. L’energia FV in eccesso viene immessa nelle rete pubblica.
“Per le aziende che si trovano spesso ad affrontare interruzioni di corrente e il cui approvvigionamento di energia dipende dai generatori diesel, un sistema ibrido FV-diesel rappresenta la soluzione ideale. Consente di sfruttare al meglio l’energia solare con conseguente riduzione dei tempi di ammortamento dell’impianto FV”, spiega Dhananjay Nandedkar, assistente del vicepresidente dei progetti fotovoltaici di Chemtrols Solar.
Per SMA l’impianto di Palladam è già il secondo sistema ibrido installato con il sistema SMA Fuel Save Solution. A dicembre 2012 a Thabazimbi in Sudafrica è stato messo in servizio il primo sistema ibrido con una potenza nell’ordine dei megawatt in una miniera di cromo.
“Mentre a Thabazimbi il fotovoltaico è andato a integrare l’approvvigionamento a diesel, l’impianto di Palladam è il primo sistema ibrido in cui il generatore diesel funge da alimentazione di emergenza”, spiega Roland Grebe. “Con questo progetto abbiamo confermato la nostra esperienza nel campo dell’ibridazione sia di sistemi di approvvigionamento esclusivamente a diesel sia dell’utilizzo di generatori diesel come alimentazione di emergenza in aree con reti pubbliche instabili”.
L’India, con più di 20 gigawatt di potenza garantita da generatori, ha un forte potenziale per i sistemi ibridi e, grazie a un irraggiamento solare di 1.500 kWh per kWp e fino a 300 giorni di sole all’anno, presenta le migliori condizioni per un utilizzo redditizio di questi sistemi. “In collaborazione con la società di progettazione Chemtrols Solar di Mumbai abbiamo già in programma altri impianti”, afferma Grebe. “In regioni molto soleggiate, SMA Fuel Save Solution rappresenta un’alternativa economica ed ecologica tanto ai prezzi del diesel, in costante aumento, quanto alle elevate emissioni di CO2”.
“Questa nuova installazione sottolinea l’impegno di SMA nel sostenere la diffusione del fotovoltaico tramite un utilizzo avanzato ed intelligente delle fonti rinnovabili”, dichiara Attilio Bragheri, direttore della divisione Power Plant Solutions di SMA Italia. “La sviluppata tecnologia di SMA permette una perfetta integrazione tra fotovoltaico e fonti energetiche tradizionali e fornisce allo stesso tempo una valida alternativa, economicamente conveniente, alla classica alimentazione basata su generatori diesel”, conclude Bragheri.
SMA Italia: www.sma-italia.com
Alpine Knits: www.alpineknits.com
Chemtrols Solar: www.chemtrolssolar.com
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Energia solare senza limitazioni con le tegole fotovoltaiche di Senec
Nonostante gli ultimi dati del GSE (novembre 2022) ci indichino come nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico in Italia abbia registrato una crescita significativa, con il 12% degli impianti attivi in più rispetto alla fine del...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...