“Life Is.eco”: Saint-Gobain Isover dà nuova vita a scarti di lana di vetro e membrane bituminose

Pubblicato il 27 novembre 2014

Valorizzare i rifiuti, diminuire i consumi energetici, utilizzare minori quantità di materie prime: un impegno che si concretizza con l’avvio dell’innovativo progetto “Life Is.eco”, il primo nel suo genere nel Paese, da parte di Saint-Gobain Isover, brand del gruppo francese specializzato nella produzione di isolanti termoacustici e membrane impermeabilizzanti.

Saranno i due stabilimenti di riferimento di Isover in Italia, ovvero quelli di Vidalengo di Caravaggio (BG) e Chieti, ad accogliere la nuova linea produttiva “verde” e i nuovi macchinari del progetto, per dare vita ad un sistema integrato di riciclo per la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento e il reimpiego nel processo produttivo di rifiuti provenienti da stock non conformi, obsolescenze e sfridi di produzione.

Lo smaltimento in discarica comporta inevitabilmente una perdita di valore dei rifiuti che potrebbe essere recuperata. Basti considerare che circa l’80% delle membrane bituminose è costituito da un materiale legante pregiato e più del 90% degli isolanti è prodotto da fibra di vetro derivante a sua volta da vetro riciclato.

Grazie a Life Is.eco sarà quindi possibile raggiungere l’allineamento alle normative europee sulla riduzione dei conferimenti in discarica a favore dell’aumento delle attività di riciclo con un impatto positivo sull’ambiente. L’iniziativa mira a garantire un risparmio sia di risorse naturali vergini e un sia di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica.

L’iniziativa è risultata tra quelle selezionate e finanziate nell’ambito del programma LIFE+ dell’Unione europea: uno “strumento finanziario per l’ambiente” dedicato ai progetti che contribuiscono alla conservazione delle risorse naturali e allo sviluppo di approcci e tecniche innovativi di salvaguardia ambientale.

La massimizzazione del recupero delle materie prime dai rifiuti è per il Gruppo Saint-Gobain uno degli obiettivi irrinunciabili per una crescita che limiti i propri impatti irreversibili sull’ambiente: Life Is.eco vuole pertanto essere un esempio per le nuove generazioni per sensibilizzarle sull’importanza del massimo contenimento dell’impatto ambientale dell’industria.

Tutti i prodotti e le soluzioni Saint-Gobain Isover sono concepiti per un’edilizia all’insegna della sostenibilità e del risparmio energetico.

La lana di vetro, materiale isolante termoacustico, deriva da oltre il 95% di materie prime naturali e riciclate – 80% vetro riciclato e sabbia – e consente di risparmiare fino al 90% dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio in cui è posata.

Grazie a continui investimenti in uomini, tecnologie e risorse, Isover propone una gamma completa di soluzioni in lana di vetro che si caratterizza per la propria vocazione “verde” anche grazie alla recente innovazione introdotta sul mercato, ovvero la lana di vetro Isover 4+.

Introdotta sul mercato nazionale nel maggio 2014 e interamente prodotta in Italia, all’interno dello stabilimento di Vidalengo, Isover 4+ è la nuova lana di vetro dal color avorio, realizzata con vetro riciclato, sabbia e uno speciale legante – brevetto internazionale Saint-Gobain – a base di materie prime naturali e rinnovabili, messa a punto per offrire maggior benessere e sostenibilità negli interventi di isolamento termoacustico in interni.

Un isolamento Isover ha una vita media di circa 50 anni, al termine dei quali il risparmio di energia e le non-emissioni di CO2 sono 300 volte superiori rispetto a quanto impiegato per la sua produzione, trasporto e posa.

 

Saint-Gobain Isover: http://isover.it



Contenuti correlati

  • RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste

    Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...

  • Risparmio energetico Aras white paper
    Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando

    Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...

  • Stampa Sud PNRR
    Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR

    Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...

  • Dati: il carburante della sostenibilità

    Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo

  • Sfumature di ‘verde’

    Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...

  • Parliamo di economia circolare

    Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori,  delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...

  • Avnet Abacus Nichicon
    La batteria di Nichicon di Avnet Abacus salva dallo smaltimento i contatori smart

    Avnet Abacus ha rivelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti:...

  • Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste

    Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...

  • Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione

    L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...

Scopri le novità scelte per te x