Legno: cresce il recupero di imballaggi

Pubblicato il 23 novembre 2015

Cresce significativamente e si attesta a oltre 1.500.000 tonnellate la raccolta dei rifiuti di legno gestita dal Consorzio Nazionale Rilegno che, all’interno del sistema Conai, effettua in tutta Italia il ritiro dei rifiuti lignei per valorizzarli come rinnovata materia prima. Lo testimonia un 2014 in crescita con oltre un + 9% rispetto ai valori del 2013.

Compito e cuore del lavoro di Rilegno è la garanzia del riciclo e recupero dei rifiuti di legno: un compito nobile, che comporta numerosi vantaggi, a partire dal minore ricorso alla discarica, base del recupero complessivo dei rifiuti, fino a un impiego di materia prima seconda da legno di recupero, meno CO2 dispersa in atmosfera (in ogni m3 di legno sono stoccati infatti circa 250 kg di carbonio).

La gestione diretta di Rilegno garantisce una destinazione ai rifiuti da imballaggio (pallet cassette per l’ortofrutta, casse e gabbie industriali) e ai rifiuti di legno che provengono dal circuito domestico urbano. Questi vengono valorizzati attraverso le 389 piattaforme convenzionate in tutta Italia alle quali le imprese conferiscono gratuitamente i rifiuti da imballaggio. I rifiuti del circuito urbano (mobili, infissi dismessi, rifiuti da cantieristica, ma anche pallet e cassette provenienti dal circuito domestico) prendono la via del recupero grazie alle quasi 350 convenzioni con Comuni e Gestori dei servizi di Igiene Ambientale.

Rilegno sostiene economicamente questo imponente ed efficiente sistema di recupero del legno: ogni anno il Consorzio investe circa 20 milioni di euro nel sostenere le attività di raccolte dei Comuni, di lavorazione delle piattaforme e di trasporto sino alle industrie del riciclo. Rilegno in particolare ha contribuito nel 2014 al sistema del recupero del legno con ben oltre 2 milioni di euro per il sostegno alle raccolte differenziate urbane, oltre 7 milioni per sostenere il sistema di riduzione volumetrica e lavorazione delle piattaforme e circa 10 milioni per il sostegno dei trasporti dalle regioni centro-meridionali verso le industrie del riciclo concentrate nella pianura padana.

Grazie al lavoro compiuto nel 2014, Rilegno ha garantito, per il tramite delle quasi 350 convenzioni stipulate con i gestori e con i Comuni (+7% rispetto al 2013), la copertura territoriale per 42.455.000 abitanti – ovvero il 71,5% dell’intera popolazione italiana. Gli oltre 4.800 Comuni italiani serviti dalle convenzioni hanno permesso l’avvio a recupero complessivo di quasi 400.000 tonnellate di rifiuti raccolte a nord (il 76% sul totale), circa 80.000 tonnellate raccolte al centro (circa il 16% del totale) e quasi 43.000 tonnellate al sud (oltre l’8% del totale).

Questi flussi di rifiuti – provenienti dalle raccolte urbane – sono composti di rifiuti di imballaggi e altri rifiuti legnosi (mobili, porte, complementi d’arredo ecc.) e sono per la quasi totalità destinati al riciclo a rinnovata materia prima.

La filiera dell’imballaggio di legno anche per il 2014 è ampiamente sopra gli obiettivi di riciclo imposti a livello europeo. Lo scorso anno ha visto un quantitativo imponente di immesso al consumo: 2.577.661 tonnellate di imballaggi, tra pallet nuovi e reimmessi al consumo, imballaggi industriali, imballaggi ortofrutticoli, materiale da imballaggi e altri (compresi i tappi di sughero).

La filiera del legno “pesa”, e per fortuna (e per il buon lavoro di tutti) “pesa” anche il suo avvio al recupero complessivo dei rifiuti – dal riciclo meccanico per la produzione di pannelli a base legno, pasta per carte, blocchi in legno cemento per la bioedilizia, al compostaggio, alla rigenerazione fino ad impieghi a fini energetici. Nel 2014 è stato valorizzato oltre 1.626.000 tonnellate di rifiuti di imballaggi di legno, che corrisponde al 63% rispetto all’immesso al consumo. Il 34,5 % del totale è stato avviato a riciclo meccanico e il 24,4% a rigenerazione: insieme, fanno il 58,9% di avvio al riciclo. Compostaggio e recupero energetico pesano davvero pochissimo sulla bilancia complessiva: rispettivamente lo 0,77% e il 3,40%.

L’andamento delle raccolte dei rifiuti di imballaggio mostra una curva in rialzo rispetto al 2013, per quel che riguarda la gestione diretta consortile; lo stesso vale per la gestione indipendente, che non aveva subito grandi variazioni e che è tornata alle stesse cifre del 2012, dopo un lieve calo del 2013.

Numerosi sono i progetti curati ogni anno dal Consorzio Rilegno per diffondere la conoscenza della filiera legno e del riciclo di questo prezioso materiale, soprattutto fra le generazioni più giovani. Di seguito alcune iniziative.

Green Game – Il grande gioco dei Consorzi del recupero degli imballaggi, di cui Rilegno fa parte, è in pieno svolgimento con la sua edizione siciliana. Il progetto didattico Green Game, che vuole far conoscere agli studenti degli istituti superiori di secondo grado la corretta gestione dei rifiuti e le filiere degli imballaggi e il loro riciclo tramite un divertente gioco a quiz interattivo, è anche a Ecomondo nello spazio del Ministero dell’Ambiente.

Software Pallet Express 4.X. – È sostenuto anche da Rilegno il nuovo software in italiano per disegnare e calcolare la portata dei pallet, che verrà distribuito da Assoimballaggi tramite Federlegno Arredo Eventi. Il software rappresenta un potente strumento professionale sia come ausilio alla progettazione dei pallet, sia come garanzia delle prestazioni di resistenza e mezzo di marketing verso i clienti utilizzatori.

Nell’ambito dell’iniziativa ‘Lurisia Sistemica’ dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Unisg), il consorzio Rilegno – socio sostenitore dell’università – interverrà per illustrare nel dettaglio agli studenti la filiera del legno e del recupero dei rifiuti, in modo da offrire una specifica sulla filiera che genera i bancali. La lezione sul packaging terziario in legno per l’acqua è prevista per la giornata del 2 dicembre dalle 13,30 alle 16,00.



Contenuti correlati

  • RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste

    Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...

  • Stampa Sud PNRR
    Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR

    Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...

  • Conai EcoDTool
    Ecodesign Conai, in palio 600.000 euro all’imballaggio più sostenibile

    Parte la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno al giro di boa della decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni di...

  • Traent blockchain comuni
    Sostenibilità e territori: la blockchain entra nella PA

    80 i Comuni i pionieri dell’innovazione, che, per la prima volta, utilizzano le blockchain all’interno della Pubblica Amministrazione. Un progetto ambizioso reso possibile dalla collaborazione dell’associazione nazionale Rete dei Comuni Sostenibili con la startup Traent che ha...

  • Parliamo di economia circolare

    Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori,  delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...

  • Greenpackt packaging
    Packaging sostenibile in cartone per i detersivi che dimezza le emissioni di CO2 rispetto al PP

    Fameccanica lancia il progetto Greenpackt, in grado di coniugare tecnologia e ambiente per rendere l’industria del packaging sostenibile al 100%. Da giugno 2022, Fameccanica è al 100% di proprietà di Angelini Industries, gruppo industriale che impiega circa 5.800...

  • Relicyc
    Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc

    Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...

  • riciclo associazioni
    Ambiente, associazioni riciclo: attenzione ai regolamenti europei

    Normative europee stringenti, barriere non tecnologiche e limiti alle esportazioni rischiano di rallentare la corsa delle imprese protagoniste dei successi italiani nel comparto del recupero e riciclo della materia. In occasione dell’incontro tenutosi a Rimini per la...

  • riciclo Assofermet Assorimap Unirima
    Ferro, plastica e carta: l’industria del riciclo tra burocrazia e innovazione

    Assofermet, Assorimap e Unirima, le tre Associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta, saranno protagoniste della 25ª fiera di Ecomondo in programma tra l’8 e l’11 novembre a Rimini. Momento centrale...

  • Vele - pennarelli e occhiali
    Nuova vita agli oggetti in plastica con le vele riciclate

    Dalle vele che hanno fatto il giro del mondo ad oggetti di uso comune, come pennarelli ed occhiali da sole. Il progetto innovativo messo a punto dall’azienda italiana Flexon Composites, con il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...

Scopri le novità scelte per te x