L’Egitto punta sull’energia solare
Più del 50% dell'incremento di fabbisogno energetico per il piano di sviluppo economico egiziano sarà garantito dall'energia solare.

“L’Egitto avrà bisogno di ulteriori 8.000 megawatt di elettricità durante i prossimi dieci anni, per poter soddisfare i bisogni derivanti dall’economia in espansione, 4.300 megawatt dei quali verranno ricavati dall’energia solare”. Questo è quanto ha dichiarato il Ministro per gli Investimenti Ashraf Salman, affermando che il suo Ministero sta promuovendo investimenti a livello internazionale per il settore della produzione di energia elettrica.
In merito ai bisogni energetici del settore privato dei prossimi decenni e alle modalità attraverso cui il Governo, in cooperazione con la comunità imprenditoriale, potrà soddisfare queste esigenze, il Ministro egiziano dell’Elettricità e dell’Energia Rinnovabile Mohamed Shaker El Markabi ha sottolineato che l’unica via percorribile sarà quella di ricorrere a diverse fonti di approvvigionamento, che comprendano l’energia solare ed eolica, oltre quelle derivanti da attività estrattive.
El Markabi ha annunciato inoltre che la nuova normativa sull’elettricità, ora in esame presso il Primo Ministro Ibrahim Mahlab sarà promulgata in tempo per la Conferenza sullo sviluppo economico dell’Egitto (Eedc – Egyptian Economic Development Conference) che si terrà a Sharm el-Sheikh, dal 13 al 15 marzo 2015.
“In seno all’Eedc saranno resi disponibili dei contratti per poter investire in centrali elettriche a carbone e centrali fotovoltaiche, e riteniamo sia plausibile che tali contratti verranno firmati alla conferenza”, ha dichiarato il Ministro per gli Investimenti Ashraf Salman.
Sharm el-Sheikh, dal 13 al 15 marzo 2015, ospiterà infatti la Conferenza Eedc sullo sviluppo economico dell’Egitto. La Conferenza rappresenterà una pietra miliare per la messa in atto del programma di riforme a medio termine del Governo, mirato ad accelerare lo sviluppo economico nel Paese.
Attirando figure preminenti in campo politico ed economico, a livello globale, Eecd porrà in evidenza le ampie riforme già realizzate dal Governo e presenterà quelle future, concepite per ripristinare la stabilità fiscale, stimolare la crescita ed attirare investimenti con l’obiettivo generale di accrescere il welfare della popolazione egiziana. La Conferenza rappresenterà inoltre un’opportunità di investimento, in vari settori chiave, per investitori locali ed internazionali. Eedc riaffermerà il potenziale dell’Egitto, quale risorsa di stabilità politica ed economica nella regione e partner affidabile sullo scenario internazionale.
Il Quadro di Politica Macroeconomica a medio termine è una strategia onnicomprensiva di crescita elaborata dal Governo egiziano per promuovere lo sviluppo sostenibile. Si basa su tre pilastri fondamentali: la stabilizzazione di bilancio, riforme a favore della crescita e il raggiungimento della giustizia sociale, parallelamente ad una crescita maggiore, sostenibile e più inclusiva.
La stabilizzazione di bilancio verrà raggiunta tramite una combinazione di riforme fiscali, razionalizzazione della spesa e riforme riguardanti la gestione del Tesoro. Le riforme dell’apparato burocratico punteranno a facilitare lo sviluppo delle attività e ad incoraggiare gli investimenti del settore privato.
Il principio fondamentale che governa le politiche e i programmi a medio e a lungo termine, è il raggiungimento della giustizia sociale, parallelamente ad una crescita maggiore, sostenibile e più inclusiva. Questo comporterà il reindirizzamento di parte delle risorse risparmiate con le misure di consolidamento fiscale, a favore della sanità, dell’istruzione e del rafforzamento delle reti di sicurezza sociale. Sebbene tale approccio porterà inevitabilmente ad un rallentamento del percorso di aggiustamento di bilancio, rispetto a ciò che si sarebbe potuto ottenere, garantirà una distribuzione più equa sia dei costi sia dei benefici di tale aggiustamento, oltre ad assicurare il sostegno pubblico alle riforme necessarie. Nel percorso verso il raggiungimento di un miglioramento materiale della qualità della vita dei cittadini egiziani, il Governo salvaguarderà l’avvio e la tenuta delle riforme.
L’attuazione di questo quadro a medio termine sarà resa possibile grazie al sostegno di partner esteri, i quali contribuiranno a questo programma con afflusso di capitale.
Inoltre, il Governo ha elaborato delle strategie specifiche per dei settori chiave tra cui: Petrolio e Gas, Attività Mineraria, Edilizia, Energia, Agricoltura, Turismo, Industria e Manifatturiero, Trasporti/Logistica e Itc.
La conferenza Eecd, che si terrà nel marzo 2015 a Sharm el-Sheik è, in questo quadro, una pietra miliare, in quanto vedrà la presentazione del nuovo programma di riforme e delle opportunità d’investimento ad una serie di partner globali ed investitori.
Eecd – Egyptian Economic Development Conference: http://www.egyptthefuture.com
Contenuti correlati
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico
Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...