Le tecnologie cloud e mobile aiutano le imprese ad essere più produttive e sostenibili

Nel primo report appartenente alla serie Future of Enterprises, l’IndustryLab di Ericsson ha intervistato gli opinion leader e i decisori in materia di ICT sul futuro delle loro imprese. Il report si basa su 5.000 riscontri provenienti da 11 mercati, che rappresentano circa 175 milioni di dipendenti a livello globale. Il report individua nella dematerializzazione la chiave per una maggiore redditività e sostenibilità in futuro. In pratica, questo può significare spostare dati e applicazioni nel cloud o passare dalla produzione fisica a prodotti e servizi digitali.
Oggi, quasi 7 imprese su 10 delle intervistate hanno raggiunto o superato la metà del loro percorso di dematerializzazione. Invece che focalizzarsi sull‘ufficio, 6 aziende su 10 prevedono di passare alla realtà estesa (XR), e, più specificamente, ai dispositivi di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), cloud e tecnologia mobile.
Con questo cambiamento, la connettività cellulare sarà un fattore chiave per la transizione al lavoro da remoto e per una maggiore redditività. Oltre ai risparmi sulla manutenzione degli uffici, le aziende potranno facilmente creare nuove filiali, avvalersi di personale all’estero o gestire un’attività di e-commerce basata su cloud in tutto il mondo con soluzioni cloud.
La riduzione del pendolarismo e la diminuzione delle emissioni di CO2 sono probabilmente ulteriori risultati del passaggio al lavoro da remoto, come si è visto durante la pandemia Covid-19. Ma la maggior parte delle imprese si sforza di fare di più per aumentare la propria sostenibilità. Un approccio per ridurre l’impatto ambientale, e le emissioni di CO2, è quello di diminuire l’utilizzo di materiale attraverso la dematerializzazione.
Le soluzioni ICT hanno il potenziale per ridurre la necessità di materiale fisico, sostituendolo con servizi e prodotti digitali. Per ottenere un’operazione a zero emissioni di carbonio, più della metà delle imprese intervistate utilizza già energia rinnovabile per la maggior parte del proprio fabbisogno energetico. Inoltre, 8 decisori su 10 prevedono di ottenere un risparmio energetico significativo attraverso il passaggio a soluzioni cloud.
Anders Erlandsson, Head of IndustryLab, Ericsson Consumer & IndustryLab, afferma: “La digitalizzazione rappresenta un’enorme opportunità per aumentare la produttività e la sostenibilità delle aziende. Infatti, la tecnologia digitale è un fattore chiave per affrontare grandi sfide come ridurre le emissioni di CO2 e l’utilizzo di materiali”.
I decisori ICT intervistati concordano anche sul fatto che le soluzioni ICT come 5G, XR e implementazioni cloud saranno fondamentali nel loro continuo percorso verso una maggiore sostenibilità e una maggiore redditività.
Contenuti correlati
-
Mobilità più sostenibile con il servizio ‘Sharetoo – mobility’ di Porsche Bank supportato da MOQO
Il fornitore austriaco di servizi finanziari per autoveicoli Porsche Bank sta espandendo il car sharing per aziende e comunità. Da diversi anni è coinvolto nel mercato del car sharing con il marchio ‘Sharetoo – mobility by Porsche...
-
Green New Deal, presto il bando Mise per passare dalle parole ai fatti
Trasformare l’Europa nel primo continente a impatto zero. È questa la sfida lanciata dalla Commissione europea attraverso il Green New Deal e che si può concretizzare attraverso una serie di progetti da realizzare all’interno di ciascuno Stato...
-
In crescita gli investimenti etici e sostenibili
Il mercato degli strumenti finanziari legati ad esiti positivi in ambito ambientale e sociale, ad esempio andando a sostenere l’accesso a servizi essenziali come la sanità o l’istruzione, oppure a garantire la sicurezza alimentare o abitativa, cresce...
-
Una Gigafactory per produrre batterie alle porte di Torino
Italvolt ha previsto di costruire nella periferia di Torino la più grande Gigafactory di batterie in Europa con l’obiettivo finale di produrre 70 GWh. La prima fase della nuova fabbrica dovrebbe essere completata nel 2024. TÜV SÜD ha...
-
Soluzioni Bosch Rexroth per la Connected Hydraulics
Il connubio vincente tra idraulica ed elettronica quindi l’intelligenza distribuita e l’interfaccia aperta su tutta la componentistica idraulica per consentire e sfruttare le potenzialità derivanti dall’Industry 4.0 e dalla tecnologia IoT sono la risposta di Bosch Rexroth...
-
Turismo più sostenibile a Malta con l’elettrificazione Nidec Asi
Nidec ASI ha siglato un contratto del valore di 12 milioni di Euro con la società Maltese Excel Sis, per la realizzazione di un progetto “shore-to-ship” per il porto di La Valletta (Malta), che permetterà alle navi da...
-
Siemens aiuta Monge a ridurre l’impatto ambientale dei suoi stabilimenti
Monge, la più importante realtà produttiva nel settore del pet food, prosegue il percorso virtuoso di riduzione del proprio impatto ambientale affidando a Mercurio, azienda che opera nel campo dell’efficienza energetica, in partnership con Siemens, la realizzazione...
-
Il Gruppo Epson utilizzerà entro il 2023 solo energie 100% rinnovabili
Entro il 2023 i siti del gruppo a livello mondiale Seiko Epson Corporation soddisferanno tutti i loro fabbisogni di energia elettrica da fonti rinnovabili al 100%. Con il crescente interesse globale per questioni sociali come l’ambiente e...
-
Decarbonizzazione più vicina per Coca Cola grazie a Siemens
Lo stabilimento produttivo Coca-Cola European Partners di Jordbro, situato a sud di Stoccolma, ha raggiunto un nuovo traguardo. In meno di un anno, il sito di produzione (che si estende per 70.000 metri quadrati) ha abbattuto del...
-
Ecco come l’idrogeno trasformerà il futuro energetico dell’UE
L’idrogeno è indicato tra le priorità di investimento del Next Gen Eu e la Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen lo definisce come un driver strategico per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e...