Le soluzioni Schneider Electric per una crescita sostenibile delle infrastrutture

Infrastructure of the Future di Schneider Electric è una suite di soluzioni integrate pensate per creare infrastrutture intelligenti e sostenibili.
Infrastructure of the Future è un potente approccio olistico che punta alla crescita di economie e imprese in un futuro in cui si dovranno affrontare le sfide dell’urbanizzazione globale, nonché le cause e gli impatti del cambiamento climatico. Le soluzioni integrate proposte da Schneider prevedono software che consentono di agire in modo guidato dai dati, servizi che migliorano l’operatività e la continuità di business, soluzioni per la mobilità elettrica, tecnologie e programmi green per accelerare la transizione energetica.
“Avere infrastrutture resilienti è fattore chiave per la produttività e lo sviluppo economico. Oggi il cambiamento climatico e la rapida urbanizzazione rendono ancora più cruciale fare investimenti ben pianificati in soluzioni più intelligenti e green: questo vale per governi, amministrazioni locali, gestori di infrastrutture pubbliche, operatori di reti energetiche, aziende di trasporti” ha commentato Frédéric Godemel, Executive Vice President for Power Systems and Services di Schneider Electric.
“Il cambiamento climatico, la maggior frequenza di disastri naturali, l’urbanizzazione mettono sotto enorme pressione le infrastrutture e la loro capacità di garantire servizi resilienti e affidabili. Con il passare del tempo, inoltre, gli ambienti urbani faranno sempre maggiore affidamento sulla capacità delle loro infrastrutture di gestire l’elettrificazione del trasporto pubblico; è necessaria una rivoluzione verde delle infrastrutture perché l’energia sia disponibile, i trasporti funzionino, le aziende e la società siano protette dalla sfida climatica”, ha aggiunto il manager.
L’aumento di eventi metereologici estremi nel mondo è una delle principali cause di problemi nelle infrastrutture energetiche, idriche e di trasporto. Questo costa alle imprese 300 miliardi di dollari all’anno. C’è di più: entro il 2050 si stima che oltre sei miliardi di persone vivranno in aree urbane e avranno bisogno di infrastrutture resilienti e a basse emissioni. Le città dovranno gestire l’adozione su larga scala di veicoli elettrici, trasporto pubblico elettrico, edifici smart che dovranno essere alimentati da a fonti energetiche rinnovabili in modo affidabile, nuove tecnologie per le microgrid.
La crescita della popolazione e della richiesta di energia porterà anche a maggiori fluttuazioni nella domanda, inoltre si svilupperà una rete di “prosumer” capaci di autoprodurre energia. Questo metterà ancora di più sotto stress infrastrutture energetiche che staranno invecchiando, ma hanno bisogno di diventare più efficienti e resilienti per affrontare la transizione energetica.
Pensata specificamente per le infrastrutture urbane, “Infrastucture of the Future” comprende un insieme di soluzioni software aperte e interoperabili che aiutano i gestori e proprietari delle infrastrutture a ottenere crescita e sostenibilità.
Etap Train Power Simulation – eTraX: strumenti software validati, user-friendly e flessibili per progettare, analizzare e gestire infrastrutture ferroviarie in corrente alternata e continua, fornite da ETAP (parte dell’offerta di software agnostici di Schneider Electric)
Cyber Security: un insieme di prodotti e soluzioni software per la protezione delle infrastrutture
EcoStruxure Power: una soluzione in tema di energia e sostenibilità per aiutare le aziende a rendere l’energia una voce di spesa controllabile, aumentare l’efficienza, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
EcoStruxure Plant: una serie di soluzioni di controllo PLC che permette agli utenti di raccogliere dati, fare previsioni ed ottimizzare automaticamente l’operatività.
EcoStruxure Microgrid Advisor: una piattaforma software di gestione dell’energia lato domanda, basata in cloud, che permette agli utenti di raccogliere dati, fare previsioni, ottimizzare automaticamente l’operatività con risorse energetiche distribuite usando algoritmi predittivi.
Inoltre, tecnologie Schneider premiate dal mercato come la tecnologia per la Media Tensione SF6 – free offrono un modo per rendere le infrastrutture più sostenibili. Unendo interruzione in vuoto (shunt vacuum interruption) e l’uso di aria pura per l’isolamento, quadri elettrici di media tensione come SM AirSeT o RM AirSeT MV propongono alternative digitali e green alle tecnologie tradizionali, e sostituiscono gas serra potenti come SF6 con l’aria pura. I quadri SM AirSET MV sono già stati integrati in progetti quali il nuovo sistema di distribuzione elettrica in media tensione per i depositi dei bus elettrici di ATM Milano.
Tutti questi strumenti fanno parte dell’offerta integrata di software e servizi che Schneider Electric propone a governi, città, aziende che si occupano di infrastrutture pubbliche e private per renderle più intelligenti, sostenibili ed efficienti, così da preparale alle esigenze future e aiutarle ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI
Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...