Le soluzioni Schneider Electric per una crescita sostenibile delle infrastrutture

Infrastructure of the Future di Schneider Electric è una suite di soluzioni integrate pensate per creare infrastrutture intelligenti e sostenibili.
Infrastructure of the Future è un potente approccio olistico che punta alla crescita di economie e imprese in un futuro in cui si dovranno affrontare le sfide dell’urbanizzazione globale, nonché le cause e gli impatti del cambiamento climatico. Le soluzioni integrate proposte da Schneider prevedono software che consentono di agire in modo guidato dai dati, servizi che migliorano l’operatività e la continuità di business, soluzioni per la mobilità elettrica, tecnologie e programmi green per accelerare la transizione energetica.
“Avere infrastrutture resilienti è fattore chiave per la produttività e lo sviluppo economico. Oggi il cambiamento climatico e la rapida urbanizzazione rendono ancora più cruciale fare investimenti ben pianificati in soluzioni più intelligenti e green: questo vale per governi, amministrazioni locali, gestori di infrastrutture pubbliche, operatori di reti energetiche, aziende di trasporti” ha commentato Frédéric Godemel, Executive Vice President for Power Systems and Services di Schneider Electric.
“Il cambiamento climatico, la maggior frequenza di disastri naturali, l’urbanizzazione mettono sotto enorme pressione le infrastrutture e la loro capacità di garantire servizi resilienti e affidabili. Con il passare del tempo, inoltre, gli ambienti urbani faranno sempre maggiore affidamento sulla capacità delle loro infrastrutture di gestire l’elettrificazione del trasporto pubblico; è necessaria una rivoluzione verde delle infrastrutture perché l’energia sia disponibile, i trasporti funzionino, le aziende e la società siano protette dalla sfida climatica”, ha aggiunto il manager.
L’aumento di eventi metereologici estremi nel mondo è una delle principali cause di problemi nelle infrastrutture energetiche, idriche e di trasporto. Questo costa alle imprese 300 miliardi di dollari all’anno. C’è di più: entro il 2050 si stima che oltre sei miliardi di persone vivranno in aree urbane e avranno bisogno di infrastrutture resilienti e a basse emissioni. Le città dovranno gestire l’adozione su larga scala di veicoli elettrici, trasporto pubblico elettrico, edifici smart che dovranno essere alimentati da a fonti energetiche rinnovabili in modo affidabile, nuove tecnologie per le microgrid.
La crescita della popolazione e della richiesta di energia porterà anche a maggiori fluttuazioni nella domanda, inoltre si svilupperà una rete di “prosumer” capaci di autoprodurre energia. Questo metterà ancora di più sotto stress infrastrutture energetiche che staranno invecchiando, ma hanno bisogno di diventare più efficienti e resilienti per affrontare la transizione energetica.
Pensata specificamente per le infrastrutture urbane, “Infrastucture of the Future” comprende un insieme di soluzioni software aperte e interoperabili che aiutano i gestori e proprietari delle infrastrutture a ottenere crescita e sostenibilità.
Etap Train Power Simulation – eTraX: strumenti software validati, user-friendly e flessibili per progettare, analizzare e gestire infrastrutture ferroviarie in corrente alternata e continua, fornite da ETAP (parte dell’offerta di software agnostici di Schneider Electric)
Cyber Security: un insieme di prodotti e soluzioni software per la protezione delle infrastrutture
EcoStruxure Power: una soluzione in tema di energia e sostenibilità per aiutare le aziende a rendere l’energia una voce di spesa controllabile, aumentare l’efficienza, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
EcoStruxure Plant: una serie di soluzioni di controllo PLC che permette agli utenti di raccogliere dati, fare previsioni ed ottimizzare automaticamente l’operatività.
EcoStruxure Microgrid Advisor: una piattaforma software di gestione dell’energia lato domanda, basata in cloud, che permette agli utenti di raccogliere dati, fare previsioni, ottimizzare automaticamente l’operatività con risorse energetiche distribuite usando algoritmi predittivi.
Inoltre, tecnologie Schneider premiate dal mercato come la tecnologia per la Media Tensione SF6 – free offrono un modo per rendere le infrastrutture più sostenibili. Unendo interruzione in vuoto (shunt vacuum interruption) e l’uso di aria pura per l’isolamento, quadri elettrici di media tensione come SM AirSeT o RM AirSeT MV propongono alternative digitali e green alle tecnologie tradizionali, e sostituiscono gas serra potenti come SF6 con l’aria pura. I quadri SM AirSET MV sono già stati integrati in progetti quali il nuovo sistema di distribuzione elettrica in media tensione per i depositi dei bus elettrici di ATM Milano.
Tutti questi strumenti fanno parte dell’offerta integrata di software e servizi che Schneider Electric propone a governi, città, aziende che si occupano di infrastrutture pubbliche e private per renderle più intelligenti, sostenibili ed efficienti, così da preparale alle esigenze future e aiutarle ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
Contenuti correlati
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...