Le scuole studiano il fotovoltaico con Graziella Green Power

Decine di studenti italiani e stranieri hanno fatto visita al parco fotovoltaico di Malalbergo per studiare la produzione dell’energia solare. L’iniziativa, nata dall’incontro tra Graziella Green Power e il Liceo Classico di Arezzo, è rientrata tra le tappe del progetto Comenius che, finanziato dalla Comunità Europea, ha visto alunni e docenti delle scuole superiori di sei nazioni (Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia, Polonia e Ungheria) confrontarsi sui temi delle energie rinnovabili.
In quest’ottica, una delle esperienze più significative dei giorni trascorsi ad Arezzo è stata senza dubbio la scoperta di Malalbergo, un impianto realizzato da Graziella Green Power e situato su ventisei ettari del territorio comunale di Cortona. Con i suoi 48.000 pannelli installati e con una produzione di energia elettrica pari a quattordici milioni di kilowatt all’anno, il parco è la più grande centrale fotovoltaica della Toscana e rappresenta uno dei fiori all’occhiello tra gli impianti dell’azienda aretina.
“Il progetto Comenius”, spiega la professoressa Antonietta Rocco del Liceo Classico, “ha visto tutti gli studenti coinvolti confrontarsi sulla tutela dell’ambiente, soffermandosi di volta in volta su una tematica ben precisa. Ad Arezzo ci siamo concentrati sulle energie rinnovabili, dunque siamo felici di aver avuto l’opportunità di visitare e di conoscere una realtà d’eccellenza come il parco fotovoltaico di Malalbergo”.
Graziella Green Power, rappresentata da Andrea Paffetti e da Shaun Gioele Gori, ha dunque condotto gli studenti a conoscere le potenzialità legate allo sviluppo delle energie rinnovabili, ripercorrendo la storia e la funzionalità del parco cortonese. Un parco da record che, inaugurato il 30 maggio 2011, è stato realizzato e messo in parallelo con la rete di distribuzione in sole undici settimane, con una superficie captante di otto ettari che soddisfa il consumo medio annuo di circa 5.500 famiglie. Malalbergo rappresenta dunque un caso emblematico degli investimenti di Graziella Green Power nello sviluppo delle energie alternative che hanno permesso all’azienda di diventare il primo operatore privato italiano nel settore fotovoltaico e in assoluto uno dei maggiori produttori di energia solare.
“Il parco di Malalbergo”, spiega Iacopo Magrini, amministratore delegato di Graziella Green Power, “è il simbolo dell’impegno del gruppo Graziella nel comparto dell’energia rinnovabile per riuscire a sviluppare un settore strategico del nostro Paese attraverso un’attività imprenditoriale che sia anche benefica per l’ambiente in cui viviamo”.
Graziella Green Power: http://www.graziellagreen.it
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...