L’agricoltura ha bisogno di acqua e la tecnologia può aiutare

Due dei problemi globali più pressanti per il prossimo futuro sono la disponibilità di cibo per una popolazione mondiale in crescita e la disponibilità costante di acqua. Oltre al prolungato periodo di siccità che sta interessando ormai da mesi una parte importante del continente europeo, viviamo in un’era in cui comunque l’acqua sta diventando un bene di lusso. Oggi, 1,1 miliardi di persone (il 15% della popolazione mondiale) non ha accesso all’acqua e un totale di 2,7 miliardi (il 35% della popolazione) soffre di carenza di acqua per almeno un mese all’anno. Se, come sembra, nel 2050 saremo 9,5 miliardi di persone sulla terra, l’acqua sarà un problema drammatico: sempre più persone avranno bisogno di sempre più cibo, e non c’è cibo senza acqua.
L’irrigazione smart
L’irrigazione intelligente, ovvero l’irrigazione data-driven dei terreni agricoli, può fornire risposta a entrambi i problemi. Una risposta incredibilmente semplice a un problema complesso, che può aiutare gli agricoltori a risparmiare denaro e ridurre al minimo gli sprechi di acqua.
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, ha esaminato i vantaggi che l’irrigazione smart può portare anche nelle coltivazioni idroponiche, in cui le piante crescono non in terra ma in acqua arricchita con ossigeno e minerali.
I vantaggi dell’irrigazione smart, oltre alla sensibile riduzione dei consumi di acqua, sono:
- Una resa maggiore grazie alla riduzione dei rischi di problemi. Non tutte le perdite di raccolto sono il risultato di eventi naturali, spesso sono il risultato di errori umani. Con l’irrigazione intelligente l’acqua non è mai né troppa né troppo poca ed è possibile prendere misure proattive contro eventuali allagamenti dei campi, che vengono immediatamente individuati.
- Riduzione del lavoro manuale e dei relativi costi, in quanto le valvole e le pompe possono essere controllate automaticamente. Rimane necessaria solo la manutenzione manuale.
- La riduzione dei livelli di nitrati nell’acqua di falda è una conseguenza logica dell’irrigazione intelligente. Ottimizzare la quantità di acqua significa che è sufficiente applicare solamente la quantità necessaria di fertilizzante.
Le nuove soluzioni di Paessler
Il team New Product Innovation di Passler ha sviluppato negli ultimi mesi una serie di soluzioni di irrigazione intelligente, che rispondono ai requisiti sopra elencati e dispongono di funzioni che le distinguono dagli altri prodotti sul mercato.
- Connessioni LPWAN a risparmio energetico: i sensori, che sono i componenti elementari di ogni buon sistema di monitoraggio, inviano i dati a una console di monitoraggio centrale attraverso una connessione LPWAN a basso consumo di energia. La cosiddetta Low Power Wide Area Network è una classe di protocolli di rete per la connessione di dispositivi a basso consumo. I protocolli sono concepiti per fornire una connessione su lunga distanza e garantire il basso consumo di energia dei dispositivi finali con costi operativi molto contenuti.
- Raccolta di dati dal suolo, come umidità e saturazione di fertilizzanti, oltre ai dati atmosferici come velocità del vento, temperatura, precipitazioni. La conoscenza nasce dai dati e Paessler sta lavorando per allargare nel prossimo futuro la già considerevole varietà e qualità di dati raccolti in modo da poter gestire l’irrigazione con precisione assoluta.
- Programmazione delle sessioni di irrigazione: in alternativa a dover irrigare in base ai dati forniti dai sensori, è possibile applicare la programmazione dell’irrigazione in qualsiasi momento. È anche possibile definire intervalli di tempo in cui l’irrigazione non deve essere attivata.
- Stato dei componenti del sistema di irrigazione: Paessler ha ricavato molti importanti spunti dalle sue soluzioni per il monitoraggio degli edifici, ad esempio per quanto riguarda la manutenzione predittiva. Molte componenti dei sistemi industriali lavorano per anni o decenni e il monitoraggio continuo è un modo efficace e conveniente per prevenire guasti e interruzioni.
- Individuazione delle possibili perdite: anche qui, l’esperienza di Paessler nel monitoraggio degli edifici è stata preziosa. Le perdite di acqua possono avere effetti catastrofici per le aziende agricole.
Queste tecnologie per l’irrigazione intelligente, per le quali Paessler è stata recentemente insignita dell’Environmental Award 2022 della Città di Norimberga, dimostrano l’impegno continuo dell’azienda nella protezione dell’ambiente e promozione dello sviluppo sostenibile.
I piani futuri
“Continueremo a lavorare nel campo del monitoraggio IoT, entrando in nuovi segmenti e migliorando le soluzioni esistenti. Per quanto riguarda il monitoraggio dell’irrigazione, sono orgoglioso di aver contribuito alla realizzazione degli obiettivi che ci siamo posti come azienda: questo progetto è un ottimo esempio di riduzione del consumo di risorse naturali oltre che della sostenibilità delle soluzioni di monitoraggio IoT”, afferma Joachim Weber, CTO di Paessler. “Intendiamo sviluppare il nostro sistema di monitoraggio dell’irrigazione al punto che diventi sostenibile e scalabile anche per i piccoli agricoltori e li supporti nelle loro attività quotidiane”.
Contenuti correlati
-
Relatech sceglie Agritech per un’agricoltura sempre più sostenibile
Relatech, Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT), ha deciso di prendere parte al progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, per garantire produzioni agroalimentari sostenibili...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua
Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo
-
Trattori formato Tesla
Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...