La tecnologia Selta per la rete elettrica “smart & green” di San Severino Marche
L’azienda piacentina Selta ha sviluppato e fornito ad Assem i sistemi di controllo per l’integrazione delle fonti rinnovabili basate su energia idroelettrica e fotovoltaica.

Tecnologie “designed and made in Italy” per uno dei più avanzati sistemi di utilizzo ed integrazione delle energie rinnovabili nell’ambito delle reti elettriche in campo nazionale ed europeo sono state fornite da Selta ad Assem, l’Azienda di Servizi di San Severino Marche (Macerata). L’azienda piacentina ha sviluppato, in collaborazione con il Politecnico di Milano, una soluzione in grado di controllare costantemente ed ottimizzare i flussi della rete elettrica a media tensione al fine di integrare l’energia generata da sei impianti basati su fonti rinnovabili, di cui tre di tipo idroelettrico e otto di tipo fotovoltaico.
La fornitura, che comprende progettazione, tecnologie, soluzioni di gestione e servizi di integrazione, è avvenuta nell’ambito di uno dei sette progetti incentivati previsti in tutt’Italia in base alla delibera 39/10 dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il Sistema Idrico. In particolare, Selta ha fornito apparati di controllo locali e centrali (Stce/Rtu), sistemi di acquisizione dati (Dms/Scada) con relativi sistemi di visualizzazione e interfaccia operatore (Hmi), sistemi di comunicazione dati comprensivi di router e switch per reti IP, apparati per il controllo di cabine primarie, cabine di smistamento e delle utenze attive (gli impianti di generazione).
Il progetto pilota, che è di assoluto rilievo in campo nazionale e internazionale, è già operativo e i primi risultati sono stati illustrati nel corso di un convegno che si è tenuto nella cittadina marchigiana, con la partecipazione del presidente della multiutility Claudio Brunacci, del sindaco Cesare Martini, dell’Autorità (Aeegsi), di esponenti del Politecnico di Milano, di Terna e di partner tecnologici che hanno contribuito alla realizzazione.
Scopo della “smart grid” realizzata da Selta per Assem è il rilevamento delle condizioni di funzionamento dell’impianto, dialogando anche con la rete ad alta tensione di Terna, garantendo le necessarie funzioni di sicurezza, di integrità degli impianti elettrici e fornendo quei dati che consentono un corretto bilanciamento tra i valori di generazione elettrica e quelli di assorbimento da parte della rete. Quest’ultimo è un problema particolarmente critico proprio negli impianti con fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, la cui produzione è più difficilmente programmabile e preventivabile rispetto alle fonti convenzionali.
Le soluzioni adottate sono tali da poter costituire, secondo i piani stessi dell’Autorità per l’energia, un punto di riferimento per altri futuri impianti di questo genere, sfruttando competenze e tecnologie particolarmente avanzate, dalle reti IP (l’Internet Protocol che permette di far colloquiare diversi tipi di apparecchiature IT, di comunicazione e informatiche) a sofisticati algoritmi per il controllo automatizzato.
Grazie a queste soluzioni, Assem potrà tenere sotto controllo la cabina primaria “cuore” del sistema intelligente e i singoli impianti di generazione distribuita, attuando in automatico quelle regolazioni che permettono di assicurare valori costanti di tensione, in funzione del carico e dei livelli effettivi di generazione, del delicato equilibrio variabile che è fondamentale per il regolare funzionamento della rete.
“L’Italia è uno dei Paesi in Europa in cui il contributo delle energie rinnovabili ha raggiunto i valori più elevati, grazie alla diffusione di impianti di piccola, media ed elevata capacità. Le reti elettriche sono soggette ad una nuova e importante sfida, perché devono tener conto di parametri completamente nuovi, come la bidirezionalità dei flussi, il carattere fortemente distribuito della generazione, l’imprevedibilità della capacità effettiva, fortemente influenzata dalle condizioni meteo. Per far fronte a questi nuovi scenari, Selta ha sviluppato e continua ad estendere una gamma di soluzioni tecnologiche di nuova generazione in grado di dare una risposta a questi problemi”, afferma Stefano Zanin, Marketing Manager della business unit Automazione Smart Energy e Trasporto in Selta. “La collaborazione con Assem, che si è avvalsa anche del contributo scientifico del Politecnico di Milano, è un esempio positivo di come queste nuove sfide possano trovare una risposta nell’industria italiana e di come nuove forme di eccellenza possano contribuire allo sviluppo del settore”.
Selta è uno dei principali produttori nazionali nel campo del controllo e dell’automazione di impianti e di reti elettriche, oltre che nei sistemi di comunicazione voce e dati. Nel settore elettrico, Selta è tra l’altro un fornitore di riferimento per il controllo della rete di distribuzione e di quella a media e ad alta tensione, dove è tra i maggiori partner tecnologici di Terna, Enel e dei maggiori operatori del settore.
Selta: http://www.selta.it
Contenuti correlati
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...