La tecnologia di controllo delle microreti per rendere più verdi le isole remote
Il progetto ha permesso all’isola atlantica di Faial nelle Azzorre di incrementare la generazione eolica senza compromettere la stabilità della rete.
ABB ha fornito e messo in servizio una soluzione di controllo della microrete che permetterà all’isola atlantica di Faial di sfruttare una maggiore quantità di energia eolica nel proprio mix energetico senza destabilizzare la rete.
Faial è una delle nove isole vulcaniche che compongono l’arcipelago delle Azzorre, parte del Portogallo, situate a metà strada tra l’Europa e l’America del nord, a circa 1.500 km dalla terraferma. L’isola, con una popolazione di 15.000 persone, ha una rete elettrica che opera come una microrete isolata, alimentata da 6 generatori diesel che producono fino a 17 megawatt di energia elettrica.
La utility locale, Electricidade dos Açores (EDA), ha installato cinque turbine eoliche facenti parte del progetto per incrementare la potenza della rete del 25% minimizzando al contempo l’impatto ambientale sull’isola di cui il turismo rappresenta l’attività principale. Faial è anche conosciuta come l’Isola Blu grazie alle innumerevoli ortensie che fioriscono in estate.
“La tecnologia ABB permetterà il controllo e il monitoraggio delle turbine eoliche e dei generatori diesel sull’isola”, ha commentato Claudio Facchin, responsabile della divisione Power Systems di ABB. “Questa funzione è fondamentale poiché la volatilità tipica dell’energia eolica può causare fluttuazioni di frequenza e tensione che possono destabilizzare la microrete e in casi estremi addirittura portare a interruzioni del servizio e a blackout”.
La soluzione di controllo, vanto tecnologico della recentemente acquisita Powercorp, calcolerà la configurazione più adatta, assicurerà l’equilibrio tra domanda e offerta, massimizzerà l’integrazione dell’energia eolica e ottimizzerà i generatori, così da far operare il sistema al massimo del potenziale.
L’utilizzo dell’energia eolica insieme alla soluzione innovativa ABB permetterà all’isola di utilizzare 3,5 milioni di litri di combustibile fossile in meno all’anno, sufficienti a un automobile per percorrere circa 2.300 volte la circonferenza terrestre. Questa soluzione contibuirà a ridurre le emissioni annuali di CO2 di circa 9.400 tonellate.
ABB ha già fornito soluzioni d’integrazione di fonti rinnovabili in sistemi di generazione basati su combustibile fossile in altre isole dell’arcipelago delle Azzorre, Flores e Graciosa, permettendo il risparmio di combustibile e la riduzione di emissioni di anidride carbonica.
ABB: http://www.abb.com
Contenuti correlati
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...