La prima microcar pieghevole completamente elettrica arriverà nel 2024
City Transformer e Segula Technologies collaboreranno allo sviluppo di CT-1, una microcar completamente elettrica a due posti e quattro ruote, dotata di una tecnologia proprietaria che trasforma il suo chassis in tempo reale per superare il traffico e adattarsi agli spazi urbani più ristretti. CT-1 offre un’autonomia di 180 km con un tempo di ricarica di 30 minuti per una guida a zero emissioni perfetta per gli spazi cittadini

È prevista per il 2024 la produzione in serie del veicolo chiamato CT-1, prima microcar pieghevole completamente elettrica al mondo sviluppata da Segula Technologies, gruppo ingegneristico globale, in collaborazione con City Transformer, azienda israeliana innovatrice nella tecnologia EV (Electric Vehicle).
CT-1 è una microcar completamente elettrica a due posti e quattro ruote, dotata di una tecnologia proprietaria che trasforma il suo chassis in tempo reale, su strada, per superare il traffico e adattarsi agli spazi urbani più ristretti. Di conseguenza, CT-1 rappresenta una vera e propria rivoluzione nella mobilità urbana, contribuendo a trasformare il paesaggio cittadino in uno spazio più pulito, verde e silenzioso, operando in modo trasparente con soluzioni di trasporto ottimizzate e altamente tecnologiche.
CT-1 si basa sull’architettura modulare dello skateboard City Transformer, sviluppata internamente e altamente avanzata, che garantisce che la microcar pieghevole sia perfetta per la vita nei centri urbani, in cui stare al volante di un veicolo è spesso un’esperienza stressante e dispendiosa in termini di tempo, costi e fatica.
Grazie alla rivoluzionaria tecnologia brevettata di regolazione attiva della larghezza, CT-1 può “ripiegarsi” da una larghezza di 1,4 metri a una misura ultracompatta di 1 metro su strada, in tempo reale, durante la guida. La microcar completamente elettrica rappresenta una vera e propria rivoluzione della mobilità per superare congestione di traffico, problemi di parcheggio, inquinamento e costi di gestione dei veicoli elettrici. Inoltre, l’architettura avanzata garantisce inoltre a CT-1 una guida coinvolgente, divertente e di carattere.
Con un peso di soli 590 kg, compreso il pacchetto batterie, che ha una massa inferiore dell’80% rispetto alla maggior parte delle batterie dei veicoli elettrici standard (EV) attualmente sul mercato, CT-1 offre un’eccezionale autonomia di guida reale di 180 km a zero emissioni. Il tempo necessario per fare la spesa settimanale per la famiglia – 30 minuti – è anche il tempo incredibilmente breve di cui ha bisogno CT-1 per ricaricare le sue batterie dal 10% all’80%.
Con una larghezza di 1,4 metri, CT-1 raggiunge una velocità massima di 90 km/h, mentre con quella di un metro è limitata a 45 km/h. I test hanno dimostrato che la microcar completamente elettrica è molto più sicura di scooter e biciclette elettriche.
Ulteriori ricerche hanno dimostrato che, grazie alle sue innovative dimensioni variabili e al formato compatto, i conducenti di CT-1 hanno 10 volte più probabilità di trovare parcheggio. Inoltre, beneficiano di una notevole riduzione del tempo trascorso al volante e di costi di gestione quotidiani molto più bassi per i veicoli elettrici. CT-1 è infatti due volte più efficiente rispetto ad altri veicoli elettrici presenti oggi sul mercato.
Un’alleanza strategica in vista della produzione in serie nel 2024
L’accordo rappresenta una pietra miliare nel percorso di City Transformer, iniziato nel 2014. Grazie alla sua vasta rete globale e alla sua profonda esperienza di innovazione nel settore automobilistico, Segula supporterà il team di sviluppo di CT-1 in tutti gli aspetti di progettazione, ingegneria e implementazione tecnologica. Il contributo di SEGULA al progetto si estenderà anche ai prototipi e ai test di preproduzione di CT-1, compresa l’omologazione e la validazione finale in vista del lancio sul mercato.
Nel corso degli ultimi otto anni, i team di ingegneri di City Transformer hanno costantemente fatto avanzare e ottimizzato il concept di CT-1, giungendo alla settima generazione di microcar nel programma. Nella prima fase della collaborazione con Segula, ingegneri del Gruppo provenienti da Francia, Germania, Israele e Australia intraprenderanno uno studio di fattibilità che dovrebbe concludersi nel corso dell’anno. In seguito all’esito positivo delle valutazioni di fattibilità, i due partner passeranno alle fasi di progettazione, ingegnerizzazione e implementazione tecnologica, con l’obiettivo di industrializzare e ottimizzare completamente CT-1 in vista del lancio sul mercato.
Asaf Formoza, CEO di City Transformer, ha dichiarato: “Abbiamo creato CT-1 basata sulla nostra visione di ciò che potrebbe – e dovrebbe – diventare la mobilità urbana intelligente. In un breve lasso di tempo abbiamo progettato, sviluppato e omologato i prototipi di veicoli CT-1 per trasformare la nostra visione in realtà. Ma portare sul mercato un prodotto innovativo come CT-1 non è un compito facile, soprattutto per una giovane start-up come City Transformer. È questa consapevolezza, impegno e dedizione che ci hanno portato al punto in cui siamo oggi. Per raggiungere il livello successivo e preparare CT-1 per l’introduzione sul mercato, siamo lieti di aver scelto Segula Technologies come nostro partner per il futuro. Il profondo know-how, l’ampia competenza e la ricca esperienza di SEGULA sono ideali per un innovatore della mobilità come noi, nel segno di una partnership davvero vantaggiosa per tutti”.
Stéphane Le Corre, CEO della Divisione Internazionale di Segula Technologies, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi che City Transformer ci abbia affidato lo sviluppo completo del suo innovativo veicolo di punta. Si tratta di un’iniziativa entusiasmante guidata dalla passione automobilistica e sostenuta dal desiderio di rendere la mobilità urbana più intelligente, semplice ed ecologica. Non vediamo l’ora di collaborare con i team di ingegneri di City Transformer per portare avanti lo sviluppo di CT-1”.
La produzione in serie di CT-1 è prevista per il 2024, ma City Transformer offre già ai privati la possibilità di preordinare la dirompente tecnologia EV. Il “futuro veicolo della mobilità urbana” può essere preordinato con una caparra di 150 euro rimborsabili tramite il sito.
Contenuti correlati
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Veicoli elettrici: monitoraggio preciso delle batterie con Texas Instruments
Texas Instruments ha reso disponibili i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con capacità di misurazione molto precisa, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione
Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
ABB, il futuro dell’elettrificazione dipende dai bambini
Bambini e adolescenti giocano un ruolo fondamentale nel passaggio ai veicoli elettrici, nonostante non siano ancora in grado di mettersi al volante da soli. L’indagine condotta da ABB E-Mobility ha rivelato che i giovani non solo sensibilizzano...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...