La cogenerazione autosufficiente sostiene l’agricoltura
A Fiorenzuola D’Arda (PC), Siamo Energia e Mulino Savi inaugurano un sistema produttivo autosufficiente che trasforma la cogenerazione in uno sbocco di mercato per gli agricoltori.

In un contesto sociale ed economico poco favorevole ci sono alcune realtà che riescono a invertire la tendenza e a creare soluzioni di business, sfruttando le potenzialità del “fare rete”.
Stiamo parlando di Siamo Energia e Mulino Savi: una società imprenditoriale nel campo delle rinnovabili e un mugnaio commerciante di granaglie che, insieme, hanno trovato un modello innovativo, condivisibile e sostenibile con cui affrontare il mercato. Cuore del progetto: un impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
“In questi anni molte colline piacentine sono state abbandonate dagli agricoltori, demotivati dalle difficoltà del contesto”, spiega Luciano Costanzo, AD di Siamo Energia, “tutto questo mentre le nostre centrali hanno bisogno continuo di terreni coltivati a colza, soia e girasole per la produzione di biomasse vegetali”.
Nasce da questa premessa la partnership strategica tra Siamo Energia e Mulino Savi di Fiorenzuola D’Arda (PC): un mugnaio, da sempre attento all’ambiente, che alla lavorazione dei cereali da agricoltura biologica ha affiancato la trasformazione di semi di colza, soia e girasole in olio combustibile per motori di cogenerazione. Una scelta che garantisce a Siamo Energia la fornitura necessaria al funzionamento delle proprie centrali e che apre un nuovo sbocco di mercato per tutti gli agricoltori locali che vogliono rilanciare l’attività, convertendo parte delle coltivazioni.
Ciò che rende interessante il progetto di Siamo Energia e Mulino Savi va però oltre l’indotto economico generato sul territorio piacentino. A pochi metri dal mulino, il prossimo 26 ottobre 2013 Siamo Energia inaugurerà infatti una nuova centrale di cogenerazione, alla presenza delle autorità locali e di tutti i soci che hanno supportato il progetto. Un impianto con motore Mitsubishi da 1.000 giri che produrrà oltre 8,5 milioni di kWh/anno di energia termica, utili a Mulino Savi per la lavorazione delle granaglie e la produzione dell’olio combustibile per lo stesso motore di cogenerazione. Lo scambio innescato dalla partnership tra Siamo Energia e Mulino Savi alimenterà così un sistema produttivo autosufficiente e a km 0 (quindi a ridotte emissioni di CO2) reso possibile proprio grazie alla centrale di cogenerazione.
I risvolti economici di questa iniziativa sono importanti e condivisi. Oltre agli agricoltori piacentini e a Mulino Savi, potranno beneficiare dell’impianto di cogenerazione anche i privati e gli imprenditori soci di Siamo Energia & Partners 02.
Proprio come le altre centrali di cogenerazione inaugurate da Siamo Energia nei mesi scorsi, anche l’impianto di Fiorenzuola D’Arda sarà collegato infatti a una società di scopo, incaricata di vendere al GSE i 7,5 milioni di kWh/anno di energia elettrica rinnovabile prodotti e di condividerne i ricavi tra i soci.
L’evento di inaugurazione del 26 ottobre 2013 a Fiorenzuola D’Arda (PC) sarà per Siamo Energia l’occasione per rincontrare tutti coloro che hanno creduto in questo progetto, rafforzando la convinzione che – operando in modo sostenibile e condiviso – si può continuare a crescere.
Siamo Energia: http://www.siamoenergia.it
Mitsubishi: http://www.mitsubishi-auto.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...