L’impianto a biogas più grande d’Europa utilizzerà un generatore Ge Energy
Il generatore basato su turbina e gas Ge Energy LM2500+G4 è tarato per fornire 32 MW circa di potenza all’altitudine del sito e alla temperatura ambiente di 15 gradi. L’unità, che opererà in ciclo combinato, è in grado di utilizzare sia gas di sintesi ad alto contenuto di idrogeno (syngas), sia gas naturale. Impiegato quale combustibile principale, il syngas sarà prodotto da un sistema di gassificazione brevettato nel quale i rifiuti sono bruciati e convertiti in syngas ad alto contenuto di idrogeno all’interno di un reattore operante alla temperatura di 1.600 gradi. Al fine di rispettare i requisiti ambientali, un sistema di iniezione di acqua manterrà le emissioni di ossido di azoto (NOx) al di sotto del valore di 200 mg/Nm3.
“Il generatore Ge LM2500+G4 vanta un’eccellente flessibilità intrinseca nella scelta del combustibile. L’unità e i sistemi di combustione sono stati tarati e ottimizzati per utilizzare questo tipo di combustibile a basso potere calorifico”, ha dichiarato Charles Blankenship, general manager of Aeroderivative Business di Ge Energy. “Offrire alla centrale di Malagrotta un’unità in grado di utilizzare combustibile rinnovabile testimonia, ancora una volta, l’impegno di Ge Energy di sviluppare con i clienti sistemi eco-compatibili in grado di rispettare i requisiti specifici del sito di installazione”.
Il generatore LM2500+G4 sarà prodotto nell’impianto Ge di Houston e sarà consegnato nel novembre 2008. L’avvio delle operazioni per il nuovo impianto è previsto per giugno 2009.
Contenuti correlati
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...