Knauf pubblica il primo Manuale LEED v4, dimostrando il suo impegno per la sostenibilità
Knauf ha pubblicato il primo Manuale LEED v4 per contribuire a costruire in maniera sempre più etica e sostenibile

Knauf, multinazionale nota per le soluzioni e i sistemi per l’edilizia, annuncia il suo primo Manuale LEED v4 in cui pubblica prodotti, tecnologie, certificazioni e azioni messe in atto dall’azienda che permettono di contribuire all’ottenimento della certificazione LEED per la costruzione degli edifici.
LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, è lo standard di certificazione delle prestazioni energetiche e di sostenibilità degli edifici su base volontaria più diffuso a livello internazionale, attualmente applicato in più di 150 paesi in tutto il mondo. LEED orienta le fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici verso un approccio di sostenibilità globale, valutando le prestazioni energetiche e ambientali degli edifici stessi in settori chiave quali il risparmio idrico ed energetico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità degli ambienti interni, i materiali utilizzati, l’accessibilità del sito, etc…
Un manuale che aiuta a orientarsi nel mondo LEED
Il manuale messo a punto da Knauf approfondisce questi tre rating system per la versione LEED v4:
• Building Design & Construction (LEED BD+C v4)
• Building Operations & Maintenance (LEED O+M v4)
• Interior Design & Construction (LEED ID+C v4)
Per ogni rating system sono presenti tutte le soluzioni, le innovazioni e i prodotti Knauf che permettono di concorrere all’ottenimento dei punti necessari per raggiungere uno dei quattro livelli di certificazione LEED (base, argento, oro, platino) e per ogni categoria il manuale specifica anche quanti punti è possibile guadagnare con le soluzioni Knauf.
Un ulteriore contributo da parte dell’azienda sul piano della sostenibilità è dovuto al fatto che l’intera gamma di lastre Knauf, prodotte nello stabilimento di Castellina Marittima, sia dotata di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD). Con questo importante documento Knauf si impegna a ottimizzare le risorse idriche, energetiche e a ridurre gli impatti ambientali andando ad esaminare l’intera analisi del ciclo di vita del prodotto.
Un’azienda da sempre attenta alla sostenibilità
“Il tema della sostenibilità fa parte del DNA di Knauf, rappresentando da sempre parte della nostra vision e della nostra mission. Questo non è per noi solo un obiettivo da raggiungere, ma soprattutto un modo di agire nel quotidiano” dichiara Damiano Spagnuolo, Marketing & Product manager di Knauf Italia. “Le richieste dei clienti, la qualità dei prodotti, il rispetto dell’ambiente, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, sono sorretti da una gestione aziendale che si impegna costantemente a garantire la piena comprensione e il rispetto di questi principi fondamentali” conclude Spagnuolo.
A dimostrazione di questa filosofia Knauf ha deciso inoltre di implementare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro, l’Ambiente e la Responsabilità Sociale rispondente ai requisiti delle norme internazionali UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 45001:2018, UNI EN ISO 14001:2015, e SA 8000:2014.
Il manuale LEED Knauf è scaricabile sul sito Knauf a questo link.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...