Jec premia l’innovazione nell’industria dei materiali compositi

I Jec Innovation Award premiano le innovazioni migliori nel settore dei materiali compositi in base al loro interesse tecnico, potenziale di mercato, collaborazioni, impatto finanziario & ambientale e originalità. Quest’anno, le candidature per il programma Innovation Award sono state notevoli, sia in termini di quantità, varietà e soprattutto qualità.
Frédérique Mutel, Presidente e CEO del Gruppo Jec, ha affermato: “Quest’anno, i processi di produzione per grandi serie stanno crescendo in importanza. Questa tendenza dovrebbe portare a un uso più massiccio dei compositi. Pertanto, possiamo notare un cambiamento di scala nella nostra industria, specificatamente in alcuni settori di produzione di massa, come a esempio il settore automobilistico, dove la catena di approvvigionamento si sta riconfigurando attraverso fusioni e acquisizioni; l’integrazione, a monte, dei fornitori del settore automobilistico e a valle dei produttori di materie prime.”
Proprio come l’anno scorso, molti partecipanti provengono dal settore automobilistico, coerentemente con le attuali tendenze di mercato. Anche il miglioramento dei processi è stato uno dei temi più rappresentati, sottolineando l’importanza della riduzione dei tempi di produzione.
Con 13 categorie che vanno dalle materie prime ai processi, dalle applicazioni in vari campi quali Aeronautica, Automotive, Costruzioni, Nautica e “Better Living”, i progetti vincitori offrono una panoramica completa della catena di valore dei compositi e le molte opportunità future che devono ancora essere adottate nel campo di questi materiali.
AERONAUTICA – IHI Corporation (Giappone)
Un sistema di ventilazione innovativo in composito per i motori aeronautici
AUTOMOTIVE, STRUTTURALE – Forward Engineering GmbH (Germania)
T-RTM
AUTOMOTIVE, ESTERNO – LG Hausys (Corea del Sud)
Un portapacchi in un pezzo unico
COSTRUZIONI – ACCIONA Construcción SA (Spagna)
Pannelli innovativi in composito, come alternativa ad acciaio e calcestruzzo per la costruzione di un tunnel ferroviario per l’alta velocità
PROCESSO – IRT M2P (Francia)
RTM veloce
PRODUZIONE – Voith Composites GmbH & Co. KG (Germania)
Applicatore Voith per il Roving
SOSTENIBILITÀ – Faurecia (Francia)
NAFILite ™ materiale microcellulare espanso
NAUTICO- VABO Composites (Paesi Bassi)
“Plug-and-play” portellone in composito per navi
STAMPA 3D – + LAB – Politecnico di Milano (Italia)
Atropos: Produzione intelligente di materiali compositi a fibra continua
SOFTWARE – e-Xstream (Lussemburgo)
Digimat AM
SPORT – Leibniz-Institut für POLYMERFORSCHUNG Dresda e.V. (IPF) (Germania)
Riser per arco curvo
MATERIE PRIME – Covestro Deutschland AG (Germania)
Desmocomp® – una nuova soluzione per compositi
BETTER LIVING – Brødrene AA (Norvegia)
“Visione dei Fiordi”, Nave dell’anno 2016, Norvegia
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Sostenibilità e territori: la blockchain entra nella PA
80 i Comuni i pionieri dell’innovazione, che, per la prima volta, utilizzano le blockchain all’interno della Pubblica Amministrazione. Un progetto ambizioso reso possibile dalla collaborazione dell’associazione nazionale Rete dei Comuni Sostenibili con la startup Traent che ha...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...