Janssen punta sulla sostenibilità con il progetto di ottimizzazione energetica HOT
Pensato per garantire in ogni momento le corrette condizioni di temperatura e umidità nel sito, porterà significativi vantaggi economici, gestionali e ambientali, consentendo di ridurre ogni anno i consumi energetici del plant di 7.200 MWt e le emissioni di CO2 di 1.470 tonnellate
Lo stabilimento di Latina di Janssen, un fiore all’occhiello nel campo dell’innovazione farmacologica a livello mondiale, diventa ancora più sostenibile. L’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson ha infatti implementato presso il plant di Latina il progetto di ottimizzazione energetica HOT, ideato per rispondere alla necessità di avere acqua calda per fini produttivi e garantire in ogni momento le corrette condizioni termoigrometriche nel sito.
Il progetto nasce dalla collaborazione a livello globale tra Johnson & Johnson e Optimum Energy, azienda americana che supporta diverse realtà industriali nell’accelerare la loro transizione verso una maggiore sostenibilità delle risorse. Per implementarlo, la centrale elettrica dello stabilimento è stata ricostruita completamente, sostituendo i vecchi generatori termici con nuove caldaie a vapore e ad acqua calda più efficienti e sicure, che vengono controllate dall’Opticx Optimum, tecnologia in grado di gestire autonomamente le macchine senza l’intervento degli operatori.
Il sistema è provvisto di un software di Intelligenza Artificiale che consente di modificare rapidamente i parametri per garantire importanti vantaggi energetici. È dotato inoltre di una tecnologia basata sul machine learning, in grado di incrementare l’efficientamento degli impianti, imparando a riconoscere autonomamente la temperatura esterna, le condizioni di funzionamento all’interno dello stabilimento e il tipo di produzione in corso. Questa tecnologia permette di lavorare nell’ottica di una manutenzione predittiva, che consentirà di prevedere e anticipare potenziali guasti o anomalie del sistema, salvaguardando così la produzione.
Da HOT derivano significativi vantaggi economici, gestionali e ambientali. Il progetto permetterà, infatti, al plant di Latina di ridurre considerevolmente i consumi di energia termica ed elettrica: si prevede una riduzione annuale dei consumi energetici di 7.200 MWt (Megawatt termici) e delle emissioni di CO2 di 1.470 tonnellate, che equivalgono alle emissioni di un’auto che percorre 5,4 milioni di chilometri, o 135 volte il giro del mondo.
Quello per la sostenibilità è un impegno che Janssen porta avanti da tempo. Parallelamente ad altre iniziative, nel 2016 era stato implementato a Latina il progetto COLD, concettualmente simile al funzionamento di HOT, ma che si focalizza sul sistema di refrigerazione dello stabilimento. L’obiettivo di COLD è quello di produrre in maniera efficiente acqua fredda “refrigerata”, necessaria a mantenere le corrette condizioni termoigrometriche all’interno dei locali e garantire una produzione sostenibile e di qualità. Complessivamente, ad oggi, il progetto COLD ha permesso di ridurre l’impatto di energia elettrica dell’impianto di 15.500 MWh e le emissioni di CO2 di 5.100 tonnellate, equivalenti alle emissioni di un’auto che percorre oltre 18,7 milioni di chilometri, o 467 volte il giro del mondo.
Negli anni, inoltre, in linea con i protocolli nazionali e internazionali finalizzati ad abbattere l’incremento del riscaldamento globale e a ridurre le emissioni di anidride carbonica, il Gruppo Johnson & Johnson si è posto tre obiettivi sfidanti: a partire dal 2025, tutti i siti produttivi del Gruppo dovranno utilizzare energia da fonti rinnovabili al 100%; entro il 2030, i siti dovranno raggiungere la carbon neutrality e impegnarsi a ridurre del 20% le emissioni indirette che derivano non solo dal ciclo produttivo ma anche da servizi esterni a disposizione dell’azienda.
Parallelamente agli investimenti nella sostenibilità, Janssen ha puntato molto anche sull’innovazione per il proprio sito di Latina. Negli ultimi anni, il sito infatti è stato ampliato con ulteriori 3.000 m2 di spazio e ha aumentato la sua capacità produttiva passando da 1,8 miliardi di trattamenti orali nel 2010 a 4 miliardi nel 2015, che si prevede aumenteranno fino a 5 miliardi entro la fine del 2021. La produzione del plant è destinata per oltre il 90% all’esportazione, raggiungendo oltre 100 Paesi nel mondo.
Fonte foto Pixabay_ivabalk
Contenuti correlati
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
I Toughbook Panasonic attraversano il Mare del Nord su una barca a idrogeno
La Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica e più grande università di tecnologia pubblica dei Paesi Bassi, rinomata a livello mondiale per le sue capacità ingegneristiche, di progettazione e tecnologiche. In una continua...
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Prototipazione rapida e sostenibilità: così cambia lo stampaggio a iniezione nel medicale
Il settore dello stampaggio a iniezione di materie plastiche sta vivendo un’epoca di trasformazione tecnologica senza precedenti, che lo sta rendendo protagonista in diversi ambiti produttivi, con un impatto particolarmente evidente nel settore medicale. Grazie a processi...
-
Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...
-
Vueling promuove la ricerca per lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione
Vueling, parte del gruppo IAG e che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, collabora il gruppo Seduco-Wenergy per implementare la ricerca e lo sviluppo sull’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) organico, prodotto da rifiuti agricoli come i...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Tra ascensori intelligenti e sistemi di videosorveglianza evoluta, ecco le smart cities del futuro
“Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture, esse, infatti, trascendono i mattoni e la malta, il cemento e l’acciaio, sono i vasi in cui viene riservata la conoscenza umana”: con queste parole il...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...