Italia sostenibile, i Comuni più virtuosi e lungimiranti premiati in relazione al Paes

Fiavè (TN), Sardara (VS), Castrolibero (CS), gli 8 Comuni dell’Isola d’Elba (LI) e Novara: sono loro i vincitori dell’edizione 2014 di A+CoM, riconoscimento promosso da Alleanza per il Clima e Kyoto Club per premiare i migliori Paes, Piani d’azione per l’energia sostenibile italiani. Giunto alla sua terza edizione, il premio è stato consegnato a Roma, in occasione del workshop del Patto dei Sindaci promosso nella sala conferenze dell’Enea.
A+CoM ha visto quest’anno la partecipazione di oltre 70 Comuni: tra questi sono stati selezionati da un comitato scientifico i 4 premiati (con un ex-aequo tra Fiavè e Sardara, nella categoria fino a 5.000 abitanti, e con il Piano congiunto delle 8 municipalità dell’Elba). Tra Nord (Piemonte e Trentino), Centro (Toscana), Sud (Calabria) e Isole (Sardegna), il Premio ideato da Alleanza per il Clima e Kyoto Club ha rappresentato anche quest’anno un’importante vetrina per gli esempi più interessanti e lungimiranti di politiche locali per la sostenibilità.
Sardara (VS) è il Comune primo classificato nella categoria Comuni fino a 5.000 abitanti. Il piccolo Comune sardo della Provincia del Medio Campidano vive si turismo. Per la redazione del Paes si è avvalso della collaborazione dell’Agenzia regionale Sardegna Ricerche, nell’ambito del progetto “Smart City – comuni in classe A”. Il Paes punta sul settore residenziale e alberghiero per il tema della riduzione dei consumi energetici negli edifici ed è da notare anche l’interesse particolare al tema della geotermia e dei rifiuti. Infine importante anche che il Comune si impegni nel voler effettuare il monitoraggio dei consumi utilizzando un apposito software con dati geografico-informativi (Gis) che, come altri Comuni hanno dimostrato, può avere un notevole impatto anche comunicativo oltre che di controllo.
Fiavé (TN) è l’altro Comune primo classificato categoria Comuni fino a 5.000 abitanti. Il Comune con l’adesione al Patto dei Sindaci e la realizzazione del Seap, segue il percorso verso la sostenibilità energetico-ambientale e la promozione di eccellenze del territorio intrapreso sin dal 2006 con l’attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale (Sga).
Le 29 azioni del Seap, per la maggior parte relative al settore Pubblica Amministrazione e Residenziale, se portate a compimento consentiranno all’intera comunità di ridurre le proprie emissioni di CO2 in atmosfera del 28% rispetto alle emissioni del 2007 (anno base). Da segnalare l’attento lavoro di reperimento di dati, accuratissimo per quelli relativi all’ente, per la definizione dell’Inventario delle emissioni, sia attraverso la raccolta diretta dei dati disponibili, sia attraverso richieste specifiche agli Enti gestori, sia infine attraverso la consultazione di database nazionali, provinciali e di settore.
Castrolibero (CS) è il Comune primo classificato categoria Comuni 5.000-20.000 abitanti. Il Comune calabrese della provincia di Cosenza, che ha il merito di essere molto attivo su vari progetti europei e nazionali improntati sulla sostenibilità come il progetto Recoil, per la raccolta degli oli esausti, la collaborazione al progetto europeo Medeea, per la diffusione del metodo dello European Energy Award sulle politiche energetiche di livello locale, ed altri progetti sulla raccolta differenziata. Il Paes indica l’obiettivo di riduzione del 24% delle emissioni relative ai consumi energetici finali, rispetto all’anno base 2008, è stato poi definito con il concorso dei vari attori locali (cittadini, amministrazione e stakeholder) coerentemente con quelli che sono gli impatti ambientali dei vari settori ed è scaturito in 23 schede d’azione.
L’azione del Comune di Castrolibero nei confronti dei temi legati alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti si è concretizza principalmente attraverso una serie di politiche locali finalizzate da un lato a rendere efficienti i sistemi di produzione e consumo di energia e dall’altro a ridurre i consumi sia a livello pubblico (per esempio negli edifici pubblici di proprietà dell’amministrazione
e nel settore trasporti) che a livello privato (edilizia privata).
Paes congiunto dell’Isola d’Elba (LI) per i Comuni: Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio nell’Elba, Rio Marina. Primo classificato per la categoria Comuni fino a 20.000-90.000 abitanti. Il Paes congiunto dell’isola d’Elba è stato realizzato con il supporto e coordinamento della Provincia di Livorno tramite l’Ealp, l’Agenzia Energetica della Provincia di Livorno, per gli 8 comuni dell’isola d’Elba. Il Piano ha una notevolissima cura nella rendicontazione metodologica della raccolta dati e del calcolo delle emissioni. Il Paes si inserisce in un progetto che mira a rendere ad emissioni zero l’intera isola, con attenzione al coinvolgimento dei privati, soprattutto il settore del turismo, e dei vari livelli amministrativi. Il Paes coglie poi appieno il senso del piano congiunto, anche nella parte relativa alla programmazione del finanziamento delle attività, volendo far leva sull’aggregazione dei Comuni per poter avere progetti finanziabili direttamente dai fondi europei.
Novara è il Comune primo classificato categoria Comuni oltre 90.000 abitanti. Il Comune è da anni attivo nella pianificazione e programmazione energetica ed ambientale, e l’adesione al Patto dei Sindaci, con la successiva redazione del Paes ha trovato dunque una naturale continuità con quanto già avviato in passato. La scelta dell’anno base del Piano è infatti caduta sul 1998, proprio perché dello stesso anno era il piano energetico comunale. Dal Piano traspare una netta e convinta volontà del comune nel guidare e nel voler realizzare cambiamenti ed efficientamenti energetici. Notevoli sono le azioni rivolte alla pianificazione della mobilità, anche con la logistica merci tramite mezzi elettrici, e nella progettazione di impianti di teleriscaldamento, come quello a servizio delle abitazioni del quartiere di Sant’Agabio che ben si presta a questa soluzione per la densa presenza di condomini con impianti centralizzati. All’interno del Piano vi è poi anche il tema rifiuti e i dati sono stati aggiornati al 2011 per permettere una prima analisi dell’evoluzione dei consumi e delle emissioni del territorio.
Alleanza per il Clima: http://www.climatealliance.it
Contenuti correlati
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...