Iren e Environment Park
Siglato l’accordo di collaborazione tra Iren e Environment Park per l’innovazione e la ricerca.

Collaborazione nella gestione di progetti e programmi di ricerca applicata e innovazione, nel settore Green Building ed efficienza energetica degli edifici oltre che nell’ambito della valorizzazione di biomasse, attività di scouting tecnologico nei settori di interesse di Iren per il supporto di iniziative innovative e di technology transfer: sono queste le aree principali nelle quali si focalizza la collaborazione delineata nell’accordo sottoscritto fra Iren e Environment Park, il parco scientifico tecnologico di Torino per la crescita dell’innovazione delle imprese che puntano sulla sostenibilità.
Tutto questo con una attenzione particolare: che le attività condivise di partnership, strettamente legate al contesto economico e produttivo territoriale, pongano le condizioni per il radicamento di competenze attinenti ai domini tecnologici che caratterizzano la green economy, le smart cities ed i servizi al cittadino.
L’impegno nella promozione dell’innovazione e della ricerca per lo sviluppo di tecnologie e servizi a valore aggiunto per le comunità sono elementi cardine delle strategie del Gruppo Iren che trovano un nuovo e concreto impulso grazie a questo accordo di partnership che attiva una nuova collaborazione strategica con il mondo scientifico.
“La nostra società”, sottolinea Francesco Profumo, Presidente Iren, “contribuisce a crear valore aggiunto ai cittadini e ai territori collaborando con le università, le strutture di ricerca e il tessuto imprenditoriale delle città in cui è presente, mettendo sempre l’innovazione al centro della propria strategia. In questo senso va letto l’accordo di collaborazione con Environment Park che segue quello stipulato lo scorso anno con il Politecnico di Torino”.
Environment Park mette a disposizione di Iren le competenze che da 15 anni ne fanno il ruolo di punto di riferimento per l’innovazione e l’energia per le imprese italiane e straniere che gravitano su Torino. Con questo accordo il contributo di Environment Park si estende a tutto il territorio nazionale. “L’accordo con Iren conferma l’eccellenza di competenze di EnviPark”, sottolineano il presidente Mauro Chianale e l’amministratore delegato Davide Canavesio. “Il parco rappresenta infatti una delle esperienze più interessanti di Cluster CleanTech a livello nazionale, con un Polo di Innovazione Polight cui aderiscono oltre 150 aziende e con circa 30 milioni di euro di investimenti mobilitati in Research and Development”.
La collaborazione tra Environment Park e il Gruppo Iren riguarda: la condivisione di scenari tecnologici e l’individuazione di priorità per lo scouting tecnologico da attuare; la partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali, nazionali, europei e internazionali, con particolare attenzione ai Programmi della Commissione Europea; consulenze tecniche focalizzate su temi specifici; collaborazione nello sviluppo e nella promozione delle attività di interesse congiunto attraverso le reti internazionali a cui Environment Park e Iren partecipano; la collaborazione e il supporto per specifici progetti a cui Iren partecipa a livello internazionale, europeo, nazionale e locale; la promozione di attività di diffusione di cultura tecnologica sul territorio; l’organizzazione di eventi in sinergia con altri enti territoriali.
Altro aspetto significativo dell’accordo di partnership è la collaborazione per l’attività di informazione e formazione con l’organizzazione di seminari, workshop e incontri di approfondimento su tematiche tecnologiche e normative, organizzazione di incontri con potenziali partner tecnologici e per la presentazione di risultati di attività innovative.
Gruppo Iren: http://www.gruppoiren.it
Environment Park: http://www.envipark.com
Contenuti correlati
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Condensatore da materiali biosostenibili per promuovere l’IoT
GPBM Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...