Investire nel benessere di persone, spazi e ambiente con tecnologie intelligenti

I risultati di una ricerca commissionata da Johnson Controls mostrano una forte crescita degli investimenti in tecnologie per edifici “sani”; la ricerca ha coinvolto oltre 800 responsabili e gestori di edifici.
Questi ultimi possono contribuire attivamente a preservare la salute e la sicurezza di persone, luoghi e ambiente, come spiega George Oliver, CEO di Johnson Controls. “Le nostre tecnologie OpenBlue reinventano il panorama edilizio, creando strutture dinamiche e intelligenti che aiutano le aziende a rispettare i loro impegni di sostenibilità, garantendo al contempo luoghi sanificati, comfort e risparmi sui costi. Johnson Controls trasforma le nuove funzionalità tecnologiche degli edifici in soluzioni dirompenti al servizio della comunità, degli spazi e del pianeta”.
Le tecnologie e soluzioni di Johnson Controls accelerano la trasformazione degli edifici. Il sondaggio ha confermato che la domanda è più che mai elevata, il 90% delle aziende intervistate ha, infatti, stanziato risorse dedicate a rendere più sani gli edifici.
“I proprietari degli edifici stanno faticando a bilanciare priorità urgenti e in conflitto, quali la salute e il benessere dei dipendenti, la riduzione delle spese, l’aumento delle entrate e gli obiettivi di sostenibilità”, afferma Michael Ellis, Executive Vice President e Chief Customer & Digital Officer di Johnson Controls. “Johnson Controls è posizionata nel modo migliore per aiutare le aziende a rispettare questi impegni di sostenibilità e, allo stesso tempo, garantire loro un ritorno sugli investimenti”.
La pandemia mondiale ha dimostrato come siano state poche le aziende in grado di ridurre i costi operativi degli edifici nonostante la minore occupazione, evidenziando la necessità di tecnologie che garantiscano una maggiore flessibilità energetica.
“Il consumo di energia dovrebbe essere drasticamente inferiore in presenza di bassi livelli di occupazione ma, sorprendentemente, meno di un gestore su dieci è stato in grado di ridurre i consumi oltre il 20 per cento”, continua Ellis. “In un momento in cui risparmio energetico e taglio delle spese rappresentano una priorità per le aziende, sorge l’esigenza di soluzioni che le aiutino a operare al meglio, aumentando, al contempo, il livello di sanificazione dei loro edifici. Le tecnologie OpenBlue di Johnson Controls hanno la capacità unica e rivoluzionaria di rendere sani e sicuri gli spazi e, allo stesso tempo, sono al servizio degli obiettivi di sostenibilità”.
A tal fine, l’indagine ha posto l’attenzione su alcune aree di investimento prioritarie.
Le aziende percepiscono sempre più la salute e il benessere dei dipendenti come collegate alle performance dei team. Dallo studio emerge un aumento degli investimenti aziendali volti a migliorare la qualità dell’aria, il benessere e la tranquillità del personale. L’80% degli intervistati ha dichiarato che la protezione della salute e della sicurezza degli occupanti degli edifici durante l’emergenza Covid – e anche oltre – è “molto” o “estremamente importante”.
Le soluzioni per la salvaguardia della salute delle persone, quali il rilevamento della temperatura, la disinfezione, la ventilazione e la filtrazione dell’aria richiedono che i sistemi e le componenti siano perfettamente manutenuti e aggiornati con sensori e software di controllo intelligenti. La pandemia ha evidenziato il potenziale beneficio di queste tecnologie, così come quelle per il controllo degli accessi contactless e il tracciamento dei contatti, funzionalità che possono contribuire ad aumentare la sicurezza generale dell’edificio attraverso una migliore tracciabilità degli accessi, del flusso di persone e della posizione dei visitatori e dei dipendenti. Johnson Controls offre soluzioni in grado di far fronte a tutte queste esigenze e migliorare il benessere generale delle persone che frequentano spazi condivisi.
Risparmiare sui costi e prendere decisioni corrette rapidamente grazie al supporto dei dati sono operazioni fondamentali nella gestione degli edifici. Secondo lo studio condotto da Johnson Controls, l’80% dei Facility Manager ritiene che l’aumento della flessibilità per rispondere prontamente alle emergenze sia uno dei principali fattori di investimento in tecnologie quali, ad esempio, il monitoraggio flessibile degli impianti e le soluzioni per la purificazione dell’aria.
Gli spazi in cui le persone lavorano, fanno acquisti, si divertono e vivono diventano più confortevoli, efficienti e meno costosi da gestire. L’ottimizzazione degli stessi, la pianificazione del capitale, l’aumento dei tempi di attività e di vita utile degli asset migliorano le prestazioni, riducono i costi e portano maggiori opportunità di guadagno per i gestori degli edifici. Johnson Controls OpenBlue, una suite completa di soluzioni e servizi connessi, sfrutta l’integrazione digitale per massimizzare le prestazioni degli edifici.
Il miglioramento dell’efficienza energetica, il maggiore impiego di energie rinnovabili e della tecnologia per edifici “smart” diventano ogni anno più importanti. Il 76% dei Facility Manager intervistati dichiara che il taglio dei costi energetici è una delle principali aree d’investimento, spesa che incide anche sui ranking di sostenibilità aziendale, una metrica sempre più strategica per attrarre e trattenere investitori, dipendenti e clienti.
Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo totale di energia del pianeta e del 36% delle emissioni di gas serra. Tuttavia, solo l’1 per cento di essi viene sottoposto ogni anno a interventi per ottimizzare l’efficientamento energetico. Adottare azioni veramente concrete è fondamentale per allinearsi alla normativa, ridurre il consumo di energia e incrementare i livelli di sostenibilità. In ottica di salvaguardia del pianeta, lo studio ha rivelato che il 57% delle aziende prevede di abbattere totalmente le emissioni di CO2 prodotte in almeno una delle proprie strutture nei prossimi dieci anni.
Grazie ai continui sforzi per creare edifici più sani, nell’anno fiscale 2019, quasi la metà delle entrate di Johnson Controls è derivata da prodotti e servizi che riducono il consumo di energia e migliorano la sostenibilità. L’azienda aiuta proprietari e gestori degli edifici a intraprendere azioni che assicurino il benessere delle persone, dei luoghi e del pianeta.
“Ancora una volta Johnson Controls si dimostra all’avanguardia nell’ascoltare e interpretare le esigenze dei clienti, in un momento in cui la tecnologia diventa fondamentale per la ripresa del Paese”, dichiara Francesco Giaccio, Managing Director Italy di Johnson Controls Italy, Building Technologies & Solutions, “Garantire la sicurezza e la salute delle persone è sempre la priorità delle nostre soluzioni. L’innovazione della Suite Healthy Buildings combina le tecnologie impiantistiche con quelle digitali per rispondere al meglio alle esigenze delle aziende italiane”.
Contenuti correlati
-
Il mercato della contabilizzazione dopo un anno di pandemia: il punto di vista di Qundis
A un anno dalla pandemia di Covid-19, fra ristori, suprebonus e una digitalizzazione sempre più spinta, dove sta andando il mercato delle installazioni? Lo abbiamo chiesto a Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia. Matteo Birindelli: “Sicuramente dopo...
-
Bando Innovare in Rete: 10milioni per progetti a impatto sociale e ambientale
“Innovare in rete” è un programma di accompagnamento per progetti innovativi a impatto sociale e ambientale che si rivolge a start-up, spin-off, PMI ed enti del terzo settore che abbiano già incubato o sviluppato iniziative ad elevato...
-
Siemens aiuta Monge a ridurre l’impatto ambientale dei suoi stabilimenti
Monge, la più importante realtà produttiva nel settore del pet food, prosegue il percorso virtuoso di riduzione del proprio impatto ambientale affidando a Mercurio, azienda che opera nel campo dell’efficienza energetica, in partnership con Siemens, la realizzazione...
-
Ecco le nuove etichette energetiche UE, tra classi A-G e QR code
Per aiutare i consumatori dell’UE a ridurre le bollette energetiche e l’impronta di carbonio, a partire da lunedì 1º marzo 2021 è disponibile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa...
-
Motori e azionamenti ABB ad alta efficienza per ridurre i consumi nell’industria
Un whitepaper ABB svela il potenziale per importanti miglioramenti dell’efficienza energetica nel mondo dell’industria e delle infrastrutture, grazie all’ultima generazione di motori ad alta efficienza e azionamenti a velocità variabile. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), l’industria rappresenta...
-
Come ottenere i Certificati Bianchi per gli interventi sugli acquedotti
L’intervento di razionalizzazione del sistema acquedottistico di Fossano, in provincia di Cuneo, ha ottenuto i Certificati Bianchi. È stata infatti approvata dal Gse la pratica presentata da Ego Energy per Alpi Acque volta al riconoscimento degli incentivi...
-
Più dati, più sostenibilità
L’energia ha un costo e il risparmio energetico è una delle tematiche più rilevanti oggigiorno Leggi l’articolo
-
IBM si impegna a raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2030
IBM raggiungerà l’obiettivo entro il 2030 dando priorità alle riduzioni effettive delle proprie emissioni, all’impegno per l’efficienza energetica e all’incremento dell’impiego di energia pulita negli oltre 175 Paesi in cui opera. “Sono orgoglioso che IBM sia all’avanguardia...
-
Come massimizzare l’efficienza degli uffici con i sistemi HVAC
In questi mesi una grande quantità di uffici sono quasi deserti perché molte persone stanno lavorando in smart working. È quindi il momento perfetto per pensare ad una ristrutturazione dei sistemi HVAC per renderli più smart ed...
-
Sostenibilità, Schneider Electric nella lista Carbon Clean 200
Schneider Electric è stata ancora una volta inserita nella lista 2021 Carbon Clean 200 che comprende le società quotate in borsa che sono all’avanguardia nell’offerta di soluzioni per la transizione verso un futuro basato su energie pulite....