Inverter Parker GVI: la nuova serie soddisfa i requisiti dei veicoli elettrici e ibridi
Le applicazioni di trazione e funzione ausiliarie traggono vantaggi dai nuovi inverter GVI

Parker Hannifin, noto a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha lanciato le sue unità di serie Global Vehicle Inverter (GVI) ad alta e bassa tensione. Questi affidabili inverter, dotati di un design compatto e allo stesso tempo robusto, sono progettati per soddisfare i requisiti di elevate prestazioni dei veicoli elettrici/ibridi fuoristrada e dei veicoli commerciali su strada. Gli azionamenti possono inoltre essere utilizzati nelle applicazioni non a trazione, come pompe/attuatori elettroidraulici per cilindri di media e alta potenza presenti negli elevatori aerei, nelle attrezzature per l’edilizia, nei sistemi di movimentazione dei materiali, nei camion per la raccolta dei rifiuti, nelle pale gommate, negli escavatori e nei macchinari per miniere.
I controller per motore GVI a bassa tensione sono disponibili in varianti da 24 V, 48 V, 80 V e 96 V (nominale) con corrente di cresta da 230 A a 700 A, mentre le varianti da 650 V (nominale) ad alta tensione con corrente di cresta da 320 A a 500 A. Gli azionamenti GVI sono stati progettati per adattarsi perfettamente ai motori con magneti permanenti (PMAC) della serie Global Vehicle Motor (GVM) di Parker per offrire un’eccellente densità di potenza e un’elevata efficienza. Le combinazioni opzionali preconfigurate e convalidate di GVI e GVM forniscono ai clienti soluzioni completamente integrate per migliorare la facilità d’uso, ridurre gli sforzi di sviluppo e garantire la compatibilità.
I motori GVM con elevate specifiche di Parker sono in grado di fornire una potenza continua fino a 228 kW, una coppia di picco fino a 1430 Nm e velocità di rotazione massime di 9800 rpm. Le ulteriori funzioni dei nuovi azionamenti comprendono i protocolli standard CANopen e J1939 per una comunicazione integrata affidabile, mentre i prototipi dei gruppi di cavi possono essere forniti in lunghezze fisse.
La combinazione di questi inverter mobili all’avanguardia dotati di motori mobili a elevate prestazioni offre un design e un’esperienza utente ottimizzata che permette ai clienti di superare la concorrenza e accelerare i tempi di commercializzazione ottimizzando l’affidabilità.
Con un peso inferiore del 50% rispetto alle soluzioni della concorrenza, i motori migliorano l’efficienza energetica dei veicoli e con un ingombro inferiore fino al 50%, i motori GVM facilitano l’integrazione nelle progettazioni a spazio ristretto. Il consumo di energia, che può arrivare fino al 40% in meno, determina una maggiore durata della batteria o un utilizzo di batterie più piccole sulle piattaforme EV e HEV. Il cliente ha la possibilità di usufruire delle competenze di Parker in materia di applicazioni tecnologiche incrociate (elettromeccanica/idraulica).
Per ulteriori informazioni sulla serie GVI di Parker, visitare il sito.
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Il futuro passa dalla nautica elettrica
Anche il settore nautico prevede a breve di proporre ai clienti soluzioni elettriche. È il caso del prototipo El-Iseo Riva del Gruppo Ferretti che monta un motore elettrico progettato da Parker Hannifin Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...