Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city

“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima in Italia per qualità della vita, un primato che ci investe di responsabilità. Un risultato che si fonda sulla capacità collettiva di cogliere le possibilità in tutti i settori. In questo quadro l’innovazione e il raccordo sempre più stretto tra ricerca e applicazione tecnologia rappresentano elementi sempre più significativi per lo sviluppo economico e sociale della città. Oggi è stata una occasione importante per fare il punto su queste tematiche e mettere al centro Trieste come capitale delle smart city”. Lo ha detto Serena Tonel, Vicesindaco con deleghe alle Politiche Economiche del Comune di Trieste durante l’incontro “Trieste smart city al centro dell’Europa”, iniziativa organizzata nell’ambito di ‘Le città possibili ‘, ciclo di dibattiti promosso da Fondazione Italia Digitale in collaborazione con Municipia SpA – Gruppo Engineering.
“Grazie alla tecnologia e alle piattaforme digitali le città di ogni dimensione possono migliorare la qualità della vita e del lavoro dei cittadini, garantendo servizi pubblici più efficienti, a cominciare dalla mobilità e dai trasporti, dal welfare, turismo e gestione dei rifiuti. In questo contesto, il partenariato pubblico-privato è lo strumento essenziale per raggiungere questo miglioramento, mettendo a disposizione delle amministrazioni pubbliche ricerca e soprattutto competenze per sfruttare al meglio le nuove tecnologie. Una strada da percorrere per una innovazione concreta al servizio di persone e territori”, ha aggiunto Stefano De Capitani, presidente di Municipia SpA-Gruppo Engineering.
Francesco Nicodemo, portavoce Fondazione Italia Digitale: “Le città sono il luogo in cui la trasformazione digitale ha l’impatto maggiore. Con questo progetto raccontiamo i temi dell’innovazione legata alla rigenerazione urbana e ai servizi pubblici vicino direttamente nelle città, vicino alle persone. Il motto della Fondazione è, infatti, ‘Digitale popolare’, perché crediamo debba essere accessibile e comprensibile a tutti”.
Contenuti correlati
-
In che modo tecnologia e sostenibilità stanno cambiando il mondo del Fashion?
Alcune aree del mondo in recessione e un’inflazione nel Nord America e nell’Unione Europea tra l’8 e il 10%, che ha portato a un aumento dei prezzi dei prodotti, hanno spinto i consumatori a cambiare il proprio...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Tre chiavi per il futuro
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: queste le parole chiave della strategia di IMQ per il prossimo futuro, come ha sottolineato l’AD del gruppo, Antonella Scaglia Leggi l’articolo
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Eset annuncia i 9 innovatori, vincitori del premio Heroes of Progress 2022
ESET annuncia gli “Heroes of Progress 2022”, pensatori visionari non noti e attivi a livello internazionale che hanno contribuito al progresso in vari settori, grazie all’utilizzo della tecnologia. La rosa dei candidati è stata selezionata attraverso un...
-
White Sustainable Milano: Epson racconta la rivoluzione del tessile sostenibile
Si è tenuto stamattina nel cuore del fashion district milanese il talk dal titolo Tecnologie a supporto della sostenibilità. L’innovazione nella moda che lascia il segno, parte del ricco palinsesto del WSM – White Sustainable Milano, progetto...
-
Mirai, la nuova sede Mitsubishi
Il presidente e ceo Shunji Kurita di Mitsubishi Electric Europe insieme a Mario Poltronieri, presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric hanno inaugurato i nuovi uffici italiani all’interno dell’Energy Park di Vimercate pensati per supportare al meglio...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente
Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana. Un quartiere residenziale che...