Iniziativa dei cittadini Right2Water: acqua non è merce
Il Parlamento europeo ha ricevuto la prima audizione ufficiale di un’iniziativa dei cittadini europei. La Right2Water difende l’accesso universale ad acqua potabile e non e si oppone alla liberalizzazione dei servizi dell’acqua. “Credo che l’Europa si pronuncerà con una sola voce”, ha sottolineato Anne-Marie Perret, presidente di Right2Water. L’audizione è stata presieduta dal presidente della commissione all’Ambiente, Matthias Groote.
Gli organizzatori della campagna Right2Water hanno richiesto alla Commissione europea di garantire l’accesso ad acqua potabile e servizi igienico-sanitari per tutti i cittadini europei. Hanno anche richiesto che i servizi idrici non siano liberalizzati in Ue.
“Acqua non merce: l’acqua è una parte del nostro patrimonio. Questa iniziativa è un passo verso la giusta direzione: ma non è abbastanza e dobbiamo convincere la Commissione a fermare l’applicazione delle logiche di mercato e le regole di competitività”, ha spiegato Anne-Marie Perret, presidente di Right2Water. “Dobbiamo muoverci verso regole basate sul principio di giustizia e democrazia”, ricordando che è importante educare i cittadini all’utilizzo delle iniziative di questo tipo.
“Alcuni cittadini si sono rifiutati di firmare perché dovevano indicare il proprio numero di carta d’identità. E ci sono stati numerosi problemi con il sistema di firma online”.
L’audizione ha riunito i rappresentanti della commissione alle iniziative dei cittadini, i deputati, la Commissione europea rappresentata dal vicepresidente Maroš Šefčovič, incaricato di stilare la risposta ufficiale dell’iniziativa entro il 20 marzo.
“Durante l’incontro ci siamo resi conto dell’importanza dell’accesso all’acqua come diritto”, ha aggiunto Groote, presidente della commissione all’Ambiente. L’audizione è stata organizzata da Envi in associazione con le commissioni alla Sviluppo, al Mercato interno e alle Petizioni.
Right2Water: http://www.right2water.eu
Contenuti correlati
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua
Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...