Trigenerazione: inaugurato l’impianto realizzato da E.ON per Guala Closures
L’impianto di trigenerazione fornirà allo stabilimento di Spinetta Marengo (Alessandria) di Guala Closures, il 75% dell’energia elettrica necessaria e il 90% di quella termica, con una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera pari a circa 328 tonnellate ogni anno
Dalla rivista:
Efficiency & Environment
Chi dice che la sostenibilità sia solo un costo? Conti alla mano, l’investimento nell’impianto di trigenerazione messo a punto da E.ON per la sede di Spinetta Marengo, provincia di Alessandria, di Guala Closures, produttore di chiusure in alluminio per ogni tipo di bevanda, noto in tutto il mondo, porterà all’azienda un significativo risparmio di combustibile per la produzione di energia, dimostrando la piena sostenibilità economica del progetto.
Il nuovo impianto, con una potenza pari a 2 MW, soddisferà infatti il 75% del fabbisogno di energia elettrica e il 90% delle esigenze di energia termica e frigorifera dello stabilimento, con una conseguente riduzione del combustibile utilizzato nonché delle emissioni di CO2 in atmosfera. Stiamo parlando di circa 328 tonnellate di emissioni all’anno che, considerando l’arco temporale di un decennio, è pari alla quantità di CO2 che verrebbe assorbita da ben 4.688 alberi durante la loro intera vita utile.
“Siamo molto contenti di inaugurare insieme a un partner competente come E.ON questo nuovo impianto” ha commentato Federico Donato, direttore generale Italia di Guala Closures. “La decisione di adottare la trigenerazione nasce dal continuo impegno del nostro Gruppo nell’ambito della sostenibilità ambientale e con l’obiettivo di ridurre i costi industriali. L’adozione di un motore endotermico ad alta efficienza per produrre l’energia elettrica e termica necessarie ad alimentare le utenze di processo e/o i servizi ausiliari, permette sia un risparmio significativo sui costi energetici, sia un’importante riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera”.
L’iniziativa rientra nel programma volto all’incremento della sostenibilità perseguito dal Gruppo Guala Closures, che non solo redige dal 2011 un bilancio di sostenibilità ambientale certificato da un ente terzo, ma è anche impegnato in iniziative di riforestazione che hanno portato a piantare 300.000 alberi in India, Messico e Bolivia, a compensazione di oltre 180.000 tonnellate di CO2 emessa. Inoltre, il progetto è frutto della partnership con il gruppo energetico internazionale E.ON, realizzato attraverso la business unit internazionale E.ON Business Solutions, che offre soluzioni energetiche integrate a operatori commerciali e industriali e alla pubblica amministrazione.
Secondo il business model adottato, la partner E.ON, attraverso E.ON Business Solutions, si è assunta la responsabilità di gestione dell’impianto, in linea con le sue specifiche competenze in tale ambito, mentre Gruppo Guala Closures potrà concentrarsi sulle attività ‘core’, aumentando la propria competitività sul mercato internazionale.
“La generazione distribuita è una tecnologia chiave per la sostenibilità e la competitività delle aziende, in quanto consente un uso più efficiente delle risorse energetiche, riduce le emissioni e libera risorse da destinare al core business” ha sottolineato Alberto Radice, B2BL – B2M di E.ON Italia e managing director di E.ON Business Solutions Italia. “Nell’ambito della cogenerazione E.ON ha realizzato numerosi progetti in Italia in partnership con grandi realtà industriali di primo piano come Guala Closures, e intende consolidare la propria leadership nel settore dei servizi di efficienza energetica per le imprese”.
Guarda qui la videointervista ad Andrea Tomaselli
Head of Business Development di E.ON Energia
Da un punto di vista tecnico, l’impianto è basato su un motore di cogenerazione ad alto rendimento da 2 MW e un assorbitore da 1,2 MW per la produzione di freddo. Sarà operativo per 7.810 ore in un anno e produrrà energia elettrica per circa 13 GWhe/anno e 1,5 GWht/anno di energia termica. L’accordo tra Guala Closures ed E.ON prevede che il 25% dell’energia elettrica restante assorbita dalla rete di distribuzione venga fornita dallo stesso Gruppo E.ON.
Guarda qui la videointervista a Mauro Biraghi
Head of Marketing and Corporate Communication di E.ON Energia
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
Sollevatore telescopico all’insegna della sostenibilità e della versatilità
Faresin Industries ha sede a Breganze (VI) e vanta oltre mezzo secolo di storia. L’azienda è focalizzata sulla progettazione e sulla produzione di macchine per il settore agricolo, industriale ed edile, tra cui carri miscelatori, sia semoventi...
-
Euro 5+ e Euro 7: il futuro del settore automotive
Come sottolineato da TÜV Italia: “Le normative Euro 5+ ed Euro 7 sono fondamentali per contribuire al raggiungimento degli obiettivi Net Zero di neutralità climatica fissati dall’Unione Europea. Ciò introdurrà un’ulteriore sfida tecnica ed economica per i costruttori,...
-
Il nuovo standard per gli spazi abitativi intelligenti con tecnologia Siemens
Sono i due valori alla base di Proxima, prototipo di un nuovo modello di servizi abitativi urbani, supportato dalle piattaforme digitali sviluppate da Siemens, in qualità di partner tecnologico dello studio di architettura JDP Architects e del...
-
Voestalpine riceve la certificazione Platinum di EcoVadis
Alla sua prima partecipazione alla valutazione annuale di sostenibilità condotta da EcoVadis, voestalpine High Performance Metals Italia SpA, divisione italiana del gruppo austriaco voestalpine, si distingue entrando nell’1% delle aziende più virtuose a livello globale, posizionandosi al...
-
Scelte quotidiane che fanno la differenza: risparmiare energia, ridurre i costi e illuminare il futuro
Ogni casa può diventare un esempio di sostenibilità. Cambiare una lampadina non è solo un gesto di routine: è un passo verso un futuro più consapevole, un modo per risparmiare energia, ridurre i costi delle bollette e...
-
Tre centri commerciali verso la sostenibilità grazie alla collaborazione tra Helexia e Multi
Helexia, azienda di riferimento della transizione energetica, ha realizzato e finanziato direttamente un nuovo progetto fotovoltaico in collaborazione con Multi Italy, leader nella gestione di asset immobiliari retail in Europa. Una sinergia efficace tra player come Multi,...
-
Sacchi presenta il Sustainability Performance Report 2024
Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, ha presentato il Sustainability Performance Report 2024, un documento strategico relativo alla sostenibilità, che testimonia l’impegno dell’azienda, nel triennio 2021-2023, nel promuovere uno sviluppo...
-
Schneider Electric, due report in vista del World Economic Forum 2025 a Davos
Schneider Electric si attiverà in occasione del meeting annuale del World Economic Forum a Davos, per promuovere una maggiore collaborazione che aiuti ad aumentare l’adozione di tecnologie energetiche e soluzioni di automazione. Questo evento riunisce leader di...
-
Finanziamento da 108 milioni di euro per l’ambito fotovoltaico
EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi alternativi con focus in investimenti nella transizione energetica e sostenibile, ha completato un’importante e innovativa operazione di finanziamento di parte del portafoglio investimenti del...
-
OpenBlue di Johnson Controls
Johnson Controls è stata riconosciuta come Leader dalla società di analisi indipendente Verdantix nel Green Quadrant: IoT Digital Platforms For Building Operations 2024. Johnson Controls è stata premiata per l’ecosistema digitale OpenBlue, che migliora le prestazioni degli...