In Toscana prende il via una nuova era per la geotermia
Regione Toscana e Rete Geotermica hanno unito le forze siglando un innovativo protocollo d’intesa. L’obiettivo dell’accordo è lo sviluppo della geotermia e la realizzazione di centrali a media entalpia.

Prende il via da Arezzo una nuova era per la geotermia toscana. La Regione Toscana e la Rete Geotermica hanno siglato un protocollo d’intesa in cui si impegnano a collaborare per la valorizzazione delle risorse geotermiche presenti nel sottosuolo toscano. La Toscana è il polo geotermico più importante del mondo, dunque questa partnership mira a valorizzare tale ricchezza con un aumento della produzione di energia pulita tramite progetti di ricerca comuni e tramite la realizzazione di centrali a media entalpia.
La Regione ha infatti garantito la propria disponibilità a coordinare gli enti pubblici delle zone interessate dai progetti di ricerca mentre il know-how sarà messo a disposizione dalla Rete Geotermica, un network di imprese con sede ad Arezzo che raggruppa la maggioranza degli operatori titolari di permessi di ricerca in Toscana e dei soggetti industriali della filiera della geotermia. Il protocollo d’intesa prevede un’ulteriore valorizzazione della risorsa geotermica per la produzione di elettricità e di calore, con l’obiettivo di sviluppare il mercato regionale a impatto zero e di raddoppiare la produzione nell’arco di pochi anni. “Questa collaborazione”, spiega Gianni Gori, presidente della Rete Geotermica, “sancisce un nuovo modo di produrre energia geotermica, mettendo in campo tecnologie a ridotto impatto ambientale e fornendo l’inedita opportunità di sviluppare una filiera totalmente rispettosa delle esigenze dei singoli territori”.
Il protocollo d’intesa ha il merito di movimentare e di dare nuova linfa al mercato geotermico perché, per la prima volta in assoluto, un accordo del genere non include Enel. La Regione Toscana ha infatti individuato nella Rete Geotermica il partner ideale per mettere in campo tecnologie a ridotto impatto sull’ambiente e per attuare uno sviluppo che permetterà di realizzare centrali a media entalpia con una metodologia di estrazione a circuito chiuso che garantisce un’assenza di emissioni in atmosfera. “La volontà delle imprese che operano nella Rete”, ha aggiunto al momento della firma il governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, “è di contestualizzare l’intervento e di dialogare a livello locale con istituzioni e cittadini per rispettare le potenzialità, la cultura, la vocazione e le esigenze economiche dei singoli territori. Questo protocollo d’intesa apre un nuovo capitolo sul fronte della geotermia che avrà ricadute positive sui territori interessati in termini di energia prodotta, di rispetto dell’ambiente e di creazione di nuovi posti di lavoro”.
Graziella Green Power: http://www.graziellagreen.it
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...