In Italia oltre 120 litri di acqua sprecata a testa ogni giorno: GE Intelligent Platforms promuove “Our Water Counts”
La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi entro il 2050: 48 Nazioni si troveranno ad affrontare la scarsità d’acqua entro il 2025, le malattie legate all’acqua non salubre o alla mancanza d’acqua provocano 3.575.000 morti ogni anno. Negli Stati Uniti, per esempio, il trattamento non ottimale dell’acqua causa fino a 16 milioni di malattie all’anno ed oltre il 22% dell’acqua trattata e distribuita va dispersa. In Italia questo dato supera il 32%, pari a circa 120 litri a testa “persi” ogni giorno. Le maggiori inefficienze di rete sono in Puglia e Sardegna, con dispersioni oltre 40% (Fonte Istat). I Paesi industrializzati devono fronteggiare con impegno le inefficienze legate alla gestione dell’acqua. Per questo motivo GE IP ha avviato da alcuni anni una campagna di educazione globale: Our Water Counts, mirata a sensibilizzare il pubblico, portare soluzioni collaudate per il settore idrico e contribuire a programmi di pubblica utilità per contrastare una situazione che mette a rischio la risorsa più preziosa del mondo: l’acqua.
La campagna si può seguire anche su Twitter e Facebook.
GE IP nel quadro del proprio impegno verso il risparmio energetico e l’emergenza idrica, sviluppa soluzioni Scada e di tecnologie integrate che permettono di raccogliere dati per una completa visibilità in sistemi idrici e gasdotti. Queste informazioni consentono di migliorare la produttività e la coerenza dei processi, dei costi di manutenzione e consentono di prendere decisioni più intelligenti relativamente alla gestione delle acque. GE IP mira a offrire il maggiore valore economico al mercato e il maggiore valore sociale alla collettività: consente non solo di elevare le prestazioni degli impianti di gestione dell’acqua, ottimizzando le performance e riducendo i costi, ma di intervenire in modo decisivo sulla salvaguardia di una risorsa preziosa per l’uomo quale è l’acqua.
GE IP: http://www.ge-ip.com
Our Water Counts: http://www.ourwatercounts.com
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...