In Italia il fotovoltaico cresce ancora a ritmi elevati
Nel Sud Italia gli impianti solari rendono circa il 60% in più rispetto al Nord del Paese, che mantiene un ruolo preponderante nei pannelli fotovoltaici. Essenziali gli incentivi del “Conto Energia”
Il mix di fonti rinnovabili utilizzate nella produzione di energia elettrica appare in rapido mutamento, con un notevole incremento dell’eolico e delle bioenergie, ma in termini relativi la crescita più consistente ha riguardato il solare fotovoltaico.
È questa la fotografia scattata dall’Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena, che in un rapporto dedicato osserva come la crescita di tale comparto in Italia stia proseguendo a ritmi molto elevati anche nel 2011, nonostante la crisi economica in corso; nei primi nove mesi dell’anno, risultano entrati in esercizio quasi 117.000 impianti per una potenza allacciata di oltre 7 GW (più del doppio dell’intero 2010).
Secondo il Gse (Gestore dei Servizi Energetici), la potenza fotovoltaica installata alla fine del 2011 potrebbe raggiungere i 12 GW e il numero di impianti salire a 350.000 unità: l’Italia si porterebbe al primo posto nella graduatoria mondiale della potenza entrata in esercizio nel 2011, superando di tre volte il corrispondente dato della Germania, Paese di punta del mercato del fotovoltaico.
Il ritmo di crescita in questo particolare settore è trainato dagli incentivi e dalle agevolazioni contenute nel “Conto Energia” (di cui nel 2011 è entrata in vigore la quarta edizione), differenziate oltre che per tipologia di impianto solare, anche per data di attivazione dell’impianto.
Nella ricerca gli analisti di Banca Monte dei Paschi evidenziano che investire nel fotovoltaico offre un rendimento intorno al 5% in termini reali, con un vantaggio economico soprattutto se l’intervento viene effettuato nel 2011 (piuttosto che nel 2012); anticipare infatti l’attivazione dell’impianto di pochi mesi determina un break even inferiore, proprio a causa della riduzione delle tariffe incentivanti di circa il 15% nel primo semestre 2012.
In particolare, nel caso di un impianto a uso domestico con scambio sul posto (compensazione tra i valori dell’energia elettrica prodotta e quella prelevata), se si realizza l’investimento a ottobre 2011, il pay back è di 14 anni, posticipando l’investimento nel 2012 il pay back è di 15 anni.
Anche il tasso interno di rendimento in termini reali, dei due investimenti, a 30 anni, è diverso; nel primo caso è di 5,22%, nel secondo di 4,66%. Se il calo del costo iniziale dell’impianto, in sei mesi, fosse tale da compensare l’effetto della minore incentivazione, la redditività del progetto rimarrebbe costante o subirebbe una lieve riduzione.
Nell’analisi effettuata emerge inoltre come il rendimento economico sia fortemente influenzato anche dalla posizione dell’impianto. A causa del diverso irraggiamento solare dell’Italia, a parità di caratteristiche tecniche, gli impianti fotovoltaici hanno, infatti, una maggior resa al Sud, determinando così un diverso ritorno dell’investimento a seconda della zona geografica interessata.
Al Nord prevalgono i piccoli impianti su tetti (lastrici o coperture varie) a carattere familiare scambio sul posto, mentre al Sud prevalgono i grandi impianti (cosiddette “centrali fotovoltaiche”), progettate per l’immissione totale in rete. Ipotizzando un investimento di 20.000 euro, al Nord si ha un pay back di 15 anni e un Tir (Tasso Interno di Rendimento) del 4,84%, mentre al Sud con lo stesso investimento iniziale, si ha un pay back di 11 anni e un Tir del 7,83%. Un dato molto significativo: ritorno economico e tempi di break even migliorano rispettivamente del 62% e del 30%.
Resta comunque preponderante il ruolo del Nord nei pannelli fotovoltaici; infatti, secondo i dati del Gse alla fine del 2010, nel Nord risultava ubicato circa il 58% delle installazioni, mentre nel Sud il 25%. Infatti, la Lombardia è la regione con il maggior numero di impianti ma, in termini di potenza installata, il primato spetta alla Puglia.
L’analisi prende anche in considerazione i rendimenti economici di diverse tipologie di impianti (ad uso domestico e grandi impianti) assistiti da finanziamenti bancari. Nonostante il costo del finanziamento, il Tir in termini reali a 30 anni, è di circa il 4% (3,69%) per gli impianti ad uso domestico, e per i grandi impianti di circa il 3% (al lordo della tassazione sul reddito).
Banca Monte dei Paschi di Siena: www.mps.it
Contenuti correlati
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Impianti fotovoltaici: renderli sicuri dal rischio di incendi
Nell’attesa dell’approvazione del decreto attuativo, i Comuni e i privati cittadini stanno iniziando a muoversi. Gli incentivi mirano infatti a favorire organizzazioni pubbliche e private per la creazione di 15.000 comunità energetiche rinnovabili (CER). Queste potranno rivelarsi...
-
Pannelli fotovoltaici portatili e pieghevoli di Melchioni Ready
Melchioni Ready include nel proprio catalogo i pannelli fotovoltaici portatili: studiati per ridurre i consumi e perfetti per produrre energia in luoghi senza rete elettrica. I pannelli fotovoltaici portatili fanno parte del brand MKC, la famiglia Melchioni...