In H-Farm un master in valutazione ambientale: aperte le iscrizioni
La Scuola di Alta Formazione in Valutazione Ambientale è un nuovo percorso formativo che coniuga approccio teorico, metodologico e applicativo nel contesto unico del campus di H-Farm, sotto la guida del direttore scientifico Giovanni Campeol

Nel mondo della progettazione e gestione del territorio, acquisire le sole competenze tecniche oggi non è più sufficiente: per ottenere un reale vantaggio competitivo è fondamentale sviluppare relazioni e competenze trasversali che l’università tradizionale non è sempre in grado di offrire. H-Farm da anni offre percorsi di formazione in grado di dare gli elementi di conoscenza multidisciplinari richiesti e, soprattutto, di sviluppare le skill digitali ormai imprescindibili nel mercato del lavoro.
La Scuola di Alta Formazione in Valutazione Ambientale è progettata proprio con questi obiettivi: da un lato fornire ai partecipanti tutti gli approcci metodologici legati alla redazione degli elaborati di valutazione ambientale, dall’altro offrire ai partecipanti un set di strumenti tecnici utilizzabili nei vari contesti valutativi. Un approccio innovativo alla materia con una didattica nuova che unisce teoria e pratica, orientata al lavoro di gruppo.
La valutazione ambientale viene intesa non come un mero supporto alla decisione, ma come un modus operandi che coinvolge tutto il “ciclo di progetto”: dalla fase ex ante, a quella in itinere e infine a quella ex post di una trasformazione territoriale (Programma territoriale, Piano urbanistico, Progetto preliminare). Quindi progetto e valutazione inseriti in un percorso metodologico integrato di tipo interdisciplinare e transdisciplinare, secondo lo slogan “progettare valutando e valutare progettando”.
Il master si rivolge ai tecnici iscritti agli ordini professionali, a laureati e dottorandi che operano nell’ambito della progettazione e gestione del territorio e, più in generale, ai funzionari pubblici e ai professionisti che si occupano di gestione e progettazione delle trasformazioni urbanistiche e territoriali, per acquisire competenze nella valutazione ambientale di piani e progetti.
Il programma si compone di 11 moduli didattici, esplorati nelle lezioni con formula weekend venerdì e sabato, con due appuntamenti al mese per un totale di 6 mesi.
Il master partirà a gennaio 2021 nel campus di H-Farm e le iscrizioni sono già aperte, per maggiori informazioni consultare il sito.
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Al via il master Smart City & Smart Mobility: Global Vision
Al via il primo Master in Italia sul tema Smart City e Smart Mobility: global vision, che sarà realizzato grazie al supporto economico di tre primarie aziende italiane: Icona Design Group, società italiana di stile nota per...
-
I progetti di sostenibilità di Schneider Electric in Italia
Schneider Electric ha reso pubblici i tre impegni specifici per l’Italia, che si aggiungono agli 11 impegni di Sostenibilità già definiti a livello globale nella Strategia di Sostenibilità del Gruppo Schneider Electric. L’inserimento di obiettivi locali per...
-
Un sito web insegna ai giovanissimi il riciclo dell’alluminio
Pensato e promosso da Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi di Alluminio, con il supporto di La Fabbrica, agenzia attiva da oltre 35 anni nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa, Generazione Alpha-Alu Experience...
-
Innovazione: ENEA e RINA Consulting si alleano per rafforzare trasferimento tecnologico
ENEA e RINA Consulting, società di consulenza ingegneristica del gruppo RINA, hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento di tecnologie innovative al sistema industriale e per valorizzare l’offerta di progetti e servizi avanzati sviluppati dall’Agenzia, anche attraverso...