Impianti fotovoltaici: renderli sicuri dal rischio di incendi

Nell’attesa dell’approvazione del decreto attuativo, i Comuni e i privati cittadini stanno iniziando a muoversi. Gli incentivi mirano infatti a favorire organizzazioni pubbliche e private per la creazione di 15.000 comunità energetiche rinnovabili (CER). Queste potranno rivelarsi un’importante fonte di crescita economica sostenibile e di coesione sociale, guidando la strada della transizione ecologica e portando una nuova diffusione del fotovoltaico di piccole/medie dimensioni su moltissimi tetti in Italia.
Una strategia promossa anche a livello comunitario dal piano REPowerEU e dall’Unione Europea in materia di Energia Solare, che chiede di raddoppiare la capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e di portarla a 600 GW entro il 2030. Entro il 2028 tutti gli edifici pubblici e commerciali dovranno essere dotati di impianti fotovoltaici, mentre a partire dal 2029 dovranno esserlo tutti quelli residenziali di nuova costruzione: una misura concreta che andrà a chiaro beneficio dello sviluppo delle comunità energetiche.
In attesa di questa ulteriore espansione, in Italia gli impianti fotovoltaici hanno già superato 1,3 milioni di installazioni, con un incremento nel 2022 del +158% rispetto all’anno precedente, portando la potenza installata cumulata a oltre 26 GW.
Ma c’è un elemento strutturale degli edifici che il mercato non ha ancora considerato con la dovuta attenzione: la presenza di pannelli fotovoltaici sui tetti aumenta sensibilmente il rischio di incendio. Gli ultimi dati disponibili del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco attestano circa 2.500 incendi in edifici con impianti fotovoltaici nel periodo 2002-2015. Ma dopo questi anni gli impianti si sono moltiplicati esponenzialmente.
Ovidio Marzaioli, Vicesegretario Generale di Movimento Consumatori, pone l’accento sulla svolta sociale e ambientale delle CER: “I consumatori e l’ambiente sono oggi di fronte a una svolta win-win che passa dalla produzione di energia da fonti rinnovabili e dalle comunità energetiche. Gli impianti fotovoltaici, se realizzati correttamente anche dal punto di vista della sicurezza degli edifici, sono una soluzione utile e concreta nella lotta alla povertà energetica e nell’abbondono delle fonti fossili. Le amministrazioni locali sono chiamate a un ruolo attivo nel promuovere le CER e nel tutelare e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico e privato”.
Recenti studi hanno approfondito gli aspetti relativi alla sicurezza antincendio dei pannelli fotovoltaici.
L’analisi ha evidenziato che il 51% degli incendi che si verificano sui tetti dotati di tali impianti è causato da guasti elettrici dei loro componenti. Tra questi, gli isolanti rappresentano una delle fonti di innesco più frequenti: è per questo che deve essere promosso l’utilizzo di materiali incombustibili. A rendere il quadro ancora più complesso, è la difficoltà per i Vigili del Fuoco di raggiungere la fonte di innesco e quindi di estinguere l’incendio.
Rockwool, che realizza prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, è impegnata in una campagna di sensibilizzazione a favore della sicurezza antincendio degli edifici. Paolo Migliavacca, Business Unit Director Italy & East Adriatic, commenta: “Un modo di abitare più sostenibile è possibile e raggiungere una maggiore indipendenza dai combustibili fossili è sicuramente la strada giusta. È tuttavia imprescindibile definire direttive chiare in Italia per soddisfare le scadenze fissate dall’Unione europea, implementando al contempo standard di sicurezza elevati: la normativa deve quindi necessariamente vietare l’utilizzo di materiale combustibile negli impianti fotovoltaici per minimizzare i rischi e garantire senza compromessi il benessere dei cittadini e l’integrità degli stabili”.
L’alleanza guidata da Confabitare con Movimento Consumatori e Rockwool ha lanciato un programma di dialogo con le istituzioni e gli organi di informazione per sensibilizzare sul tema della sicurezza antincendio attraverso la scelta di materiali e soluzioni progettuali sicuri e di qualità.
Contenuti correlati
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...