Imballaggi Arpro per l’industria automobilistica

Arpro garantisce a molte primarie case automobilistiche la sicurezza in fase di trasporto dei loro componenti – tra cui parabrezza, tettucci apribili e navigatori satellitari – permettendo una riduzione significativa dei costi. Il materiale leggero Arpro, come alternativa sostenibile ai tradizionali metallo e cartone, permette ai produttori di automobili di minimizzare gli sprechi e l’impatto ambientale.
Grazie alle sue caratteristiche, l’imballaggio leggero e riutilizabile Arpro previene l’accumulo di umidità, è resistente agli sbalzi di temperatura ed è in grado di assorbire le vibrazioni, permettendo così ai produttori di automobili di trasportare in tutta sicurezza vetri fragili e moduli elettronici in tutto il mondo.
Qualche esempio: l’imballaggio Arpro ha permesso a Webasto di ridurre dal 6% allo 0% la rottura durante il trasporto dei tettucci panoramici per Mercedes-Benz, consentendo inoltre di eliminare completamente la contaminazione da polvere e di ridurre dell’80% il peso dell’imballaggio. Sempre grazie ad Arpro Alpine Electronics è stata in grado di trasportare in modo del tutto sicuro e senza alcun tipo di danno i navigatori satellitari per i veicoli Mercedes Benz.
Omnipack – specialista di imballaggi per il settore automobilistico – si è posta l’obiettivo di minimizzare gli sprechi e l’impatto ambientale e ha scelto Arpro per sostituire l’imballaggio di cartone che utilizzava in precedenza. Questa soluzione non solo si è dimostrata sette volte più conveniente ma ogni imballo realizzato in materiale Arpro ha sostituito – durante il suo ciclo di vita – circa 250 imballi di cartone che non sono utilizzabili più di una volta.
L’imballo Arpro 5135 Esdp (ElectroStatic Discharge Protection – protezione da scariche elettrostatiche) è stato progettato per applicazioni speciali per ridurre al minimo l’accumulo e le scariche di elettricità statica.
Paul Compton, Presidente e Chief Executive Officer di Jsp per l’area Emea, ha dichiarato: “In un settore industriale come quello automobilistico in cui l’aspetto ecologico e l’attenzione ai costi assumono sempre più rilevanza è molto importante ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale grazie all’uso di imballaggi leggeri, robusti e riutilizzabili. L’utilizzo di questi nuovi materiali è quindi fondamentale per raggiungere gli obiettivi finanziari e ambientali che il settore sta perseguendo. La capacità di fornire un imballo protettivo efficace e affidabile”, ha proseguito Compton, “per la movimentazione merci all’interno della catena produttiva, che permetta di ridurre i costi, è di fondamentale importanza per garantire il successo della filiera automobilistica. Là dove l’imballaggio usa e getta è un evidente spreco di risorse, i materiali ingegneristici come Arpro sono in grado di sfruttare la logistica di ritorno e aumentare l’efficienza della catena di montaggio. Inoltre, Arpro è abbastanza resistente da durare per l’intero processo produttivo dei veicoli prima di dover essere riciclato”.
Arpro è anche utilizzato nella progettazione dei veicoli per la produzione di componenti sicuri e di qualità. Arpro è un materiale ingegneristico fondamentale per la produzione di paraurti, poggiatesta, schienali, impianti di climatizzazione, pannelli porta e rivestimenti interni per marchi come BMW, Peugeot e Citroën. Può essere utilizzato in combinazione con materiali complementari e le sue proprietà lo rendono adatto ad essere integrato ad altri componenti.
Presente da 35 anni sui mercati di tutto il mondo, adottato dai principali Oem e utilizzato come componente leggero in più di 23 milioni di automobili ogni anno, Arpro sta dando un grande aiuto per vincere le sfide di progettazione nell’industria automobilistica a livello mondiale.
Contenuti correlati
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...
-
Carta, cartone e biomateriali nel futuro del packaging – ma la plastica non scomprarirà
Il salone All4Pack (21-24 novembre 2022, Paris Nord Villepinte) vuole essere una fonte d’ispirazione per supportare tutti gli attori del settore fornitori di packaging e industrie utilizzatrici di fronte alle sfide presenti e future, decodificando le evoluzioni...
-
La cybersecurity ‘zero trust’ negli edifici di tutto il mondo
Johnson Controls ha acquisito Tempered Networks, provider di cybersecurity ‘zero trust’ con sede a Seattle. Tempered Networks ha creato la tecnologia Airwall, un sistema avanzato di autodifesa per gli edifici che consente un accesso sicuro alla rete...
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Osservatorio Smart City: decollano i progetti, avanzano i fondi
Nel nostro paese cresce l’interesse per le Smart City. Quasi un comune italiano su tre (il 28%) ha avviato almeno un progetto nell’ultimo triennio, una percentuale che sale al 50% in quelli più grandi, con oltre 15mila...