Il rilancio passa dalla Ricerca & Sviluppo, dall’Industria 4.0 e dai prodotti ‘green’

Fabio Perini rilancia il sito di Bologna dedicato al packaging con il brand Casmatic grazie a un programma industriale che privilegiala la Ricerca & Sviluppo (anche con nuove assunzioni), le opportunità dell’Industria 4.0 e i prodotti “green”. Commenta Francesco De Luca, General Manager della sede di Bologna: “Oggi, grazie a una importante riorganizzazione, la sede Fabio Perini di Bologna ha una struttura più snella ed efficiente, con un solido piano industriale che ci permetterà di esprimere al meglio le nostre tecnologie in un settore, come quello del packaging, che completa la filiera produttiva di tutta l’azienda”.
Centrale in questo processo sarà la Ricerca & Sviluppo. “La Ricerca & Sviluppo è per noi uno dei settori strategici e attualmente copre più di un terzo dei dipendenti. Abbiamo previsto l’ingresso di 3 ulteriori ingegneri che entreranno a far parte del team entro fine anno e che si affiancheranno ad altre quattro alte professionalità già inserite negli ultimi mesi. La Ricerca & Sviluppo sta già lavorando su diverse proposte per il packaging primario e secondario che, presentate nei prossimi mesi, sveleranno nuove funzionalità e prestazioni”.
Altra area su cui si concentrerà la sede di Bologna sarà il Customer Service. “Abbiamo ottimizzato il servizio Expert On Line, in termini di numero di persone e orari di lavoro, mettendo a disposizione dei clienti un servizio di assistenza in remoto, giornaliero, di 12 ore valido 365 giorni all’anno per essere così maggiormente tempestivi nel rispondere alle richieste dei clienti e agevolare il loro lavoro. Grazie a questo team sarà inoltre possibile, in pochi mesi, estendere anche a Bologna i servizi offerti dal Tissue Performance Centre della divisione converting di Lucca, per raccogliere e analizzare da remoto i dati dei clienti, fornire loro informazioni sullo stato di salute delle macchine e suggerire migliorie volte a massimizzarne l’efficienza produttiva”.
Infine il prodotto finito. Conclude De Luca: “Casmatic è un brand rinomato nel settore e da sempre lavoriamo per migliorare la tecnologia in un ambito strategico come quello del packaging. Siamo stati tra i primi a presentare un packaging completamente biodegradabile e resistente e stiamo lavorando a ulteriori soluzioni in questa direzione che presenteremo nei mesi a venire. Le forze messe in campo sono diverse quindi, tutte con l’obiettivo di dare un futuro più che roseo a questo sito, ampliando le opportunità di mercato e incrementando ulteriormente le competenze dell’azienda”.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Schneider Electric collabora da tempo con Romaco, un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, supportando con le sue architetture di...