Il rifiuto è una risorsa

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Basata sui principi dell’economia circolare, la piattaforma Cyrkl (https://cyrkl.com/it) consente alle aziende di caricare gli annunci relativi ai propri rifiuti per trovare le soluzioni di gestione migliori dal punto di vista sia economico che ambientale…
Contenuti correlati
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
6 start-up italiane nel programma “Cloud for impact”
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...
-
Sostenibilità energetica e ambientale, le start up protagoniste a Ecomondo e Key Energy 2022
Ecomondo e Key Energy presentano al mercato 32 start up e scale up. Aerospazio al servizio della riqualificazione ambientale, stampanti 3D che ripopolano le barriere coralline, apiari urbani smart e sistemi intelligenti che aiutano a ottimizzare i...
-
L’orto di Nemo
Al largo delle coste italiane, sotto la superficie del mare, sta avvenendo qualcosa di eccezionale”. Così comincia il racconto di Luca Gamberini, co-fondatore di Nemo’s Garden (www.nemosgarden. com), che si è unito ad Alastair Orchard, vicepresidente di...
-
Sostenibilità: ESGeo vince a Londra il “Tech RocketShip Awards Italy 2022”
Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per una banca? E per una fabbrica di prodotti alimentari con pari fatturato? E quindici ore di formazione in media l’anno per un addetto...
-
Nasce Snaminnova: il programma di Open Innovation di Snam per la transizione energetica
Snam lancia il programma di Open Innovation Snaminnova, che si svilupperà su un orizzonte pluriennale con l’obiettivo di rafforzare la capacità innovativa dell’azienda in funzione della transizione energetica, della trasformazione digitale e della crescita dell’ecosistema dell’innovazione a...