Il Medio Oriente punta su Energy Resources
Energy Resources ha siglato un impegno per la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra e a tetto in Giordania, per un valore complessivo di 55 milioni di euro.

Medio Oriente sempre più eco-sostenibile e rivolto alle rinnovabili. Un mercato attrattivo su cui la marchigiana Energy Resources ha già posato la prima, importante, pietra.
L’azienda di Jesi, infatti, entra ufficialmente nel panorama energetico green della Giordania, grazie ad un primo contratto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 2,1 MW. È stato appena siglato, nella sede della Energy Resources, l’impegno per la realizzazione di questo importante progetto: un accordo cui hanno preso parte il delegato dello sviluppatore giordano Awad, il business developer per il Medio Oriente Aboushanab ed il Ceo di Energy Resources Enrico Cappanera.
L’impianto fotovoltaico da 2,1 MW verrà realizzato a pochi chilometri a Sud della capitale Amman, e produrrà oltre 3.600.000 kWh all’anno di energia pulita. E questo è solo il primo intervento di una serie che consoliderà i rapporti con la Giordania: Energy Resources sarà, infatti, successivamente impegnata nella realizzazione di altri progetti fotovoltaici per una produzione totale che si stima raggiungere i 50 MW, con un valore commerciale di circa 55 milioni di euro.
Considerando il contratto quadro cui fa riferimento questa attività di Epc General Contractor, si può ben dire che l’azienda marchigiana si è garantita un consistente carico lavorativo per i prossimi quattro anni.
È già sul tavolo delle trattative un nuovo appalto per la realizzazione di un altro impianto a terra da 3 MW che andrà ad implementare quello, appena contrattualizzato, da 2,1 MW, e per il quale l’iter autorizzativo può ritenersi concluso. Ma non finisce qui: all’interno dell’accordo preliminare siglato da Energy Resources e il suo developer giordano, e sempre nell’ottica di proporre un nuovo modello di sviluppo energetico sostenibile, è in fase di definizione un vasto piano per l’efficientamento energetico di 20 strutture di pubblica utilità sul territorio giordano con il quale realizzare gli ulteriori 45 MW, come definito nell’accordo preliminare. Si tratta di forti investimenti che evidenziano la crescente propensione del Medio Oriente verso l’utilizzo di energie rinnovabili e di sistemi che rispettino l’ambiente: il paradigma energetico di queste nazioni sta decisamente cambiando, e ad attestarlo c’è la scelta sempre più frequente di puntare sulla politica green.
L’accordo costituisce, per la Energy Resources, il raggiungimento di un nuovo traguardo, a meno di un mese di distanza dall’appalto contrattualizzato in Albania per la realizzazione di 36 MW di eolico. A fronte di una mancanza di domanda sul territorio nazionale, dunque, l’azienda marchigiana ha saputo muoversi bene sul piano internazionale, presentando progetti concreti e garantendo il know how per cui è diventata famosa.
“In attesa che anche in Italia si torni ad investire in modo sano ed equilibrato sulle rinnovabili”, spiega Enrico Cappanera, amministratore unico di Energy Resources, “riconoscendone l’efficacia sia economica sia di sviluppo industriale sostenibile e quindi anche occupazionale, abbiamo avviato un processo di internazionalizzazione in grado di lanciare la nostra azienda anche oltre i confini nazionali, puntando sui mercati come quelli asiatici, medio orientali, africani ed Est europei, fortemente attivi nello sviluppo delle rinnovabili. Questa operazione non ha l’obiettivo di svendere al miglior offerente estero le nostre competenze o il nostro know-how, ma ha l’ambizione di riportare gli interessi e gli investimenti internazionali nel nostro Paese, dimostrando che il Made in Italy è ancora una realtà che può produrre ricchezza sul suolo nazionale, esportando modelli virtuosi di sviluppo”.
Contenuti correlati
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...