Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Con un convegno realizzato in collaborazione con FIRE e grazie ad esperti e testimonianze dirette, a K.EY 2023 SENEC ha spiegato alle aziende perché fotovoltaico, CER e PPA possono rappresentare la scelta giusta di investimento

Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese ad un reale ritorno sull’investimento?
Durante l’ultima edizione di K.EY, SENEC, azienda attiva nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica, ha risposto concretamente a queste domande rivolgendosi direttamente agli energy manager e ai consulenti energetici con il convegno “Fotovoltaico, CER e PPA: quali opportunità per le aziende?”, organizzato in collaborazione con FIRE.
A guidare i presenti nella scoperta degli strumenti migliori per le aziende sono stati, oltre a Vito Zongoli, Managing Director di SENEC, Dario Di Santo, Direttore di FIRE, Piergabriele Andreoli, Direttore di AESS, e Luca Cassani, Corporate Sustainability Manager di Epson Italia, che ha portato sul palco l’esempio concreto di come fotovoltaico e autoconsumo portano a vantaggi concreti per la sua azienda e per la collettività. Moderatore dell’evento è stato il giornalista de Il Sole 24 Ore, nonché esperto di scienza e tecnologia, Luca Tremolada, che con le sue domande ha aiutato la comprensione degli argomenti trattati.
Tra le maggiori sfide che oggi le imprese si ritrovano a dover affrontare c’è sicuramente quella dell’indipendenza energetica: la progressiva crescita dei consumi elettrici e dei relativi costi, nonché la questione della Corporate Social Responsibility, rendono questo tema prioritario. Produrre autonomamente l’energia utile a soddisfare il proprio fabbisogno, utilizzando fonti rinnovabili come il fotovoltaico, genera per le aziende una serie di benefici: ambientale (riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera), e quindi un maggior benessere per tutta la comunità, economico (riduzione delle bollette e pianificazione di lungo termine dei costi), di sicurezza dell’approvvigionamento e di immagine aziendale.
Tra le opzioni a disposizione delle aziende oggi non c’è solamente l’impianto fotovoltaico di proprietà, ma anche l’adesione a contratti cosiddetti PPA (Power Purchase Agreement) o a Comunità Energetiche Rinnovabili. Ma quali sono le caratteristiche e i vantaggi di queste opzioni e come scegliere quella più giusta per l’azienda? Il convegno ha cercato di dare una risposta a queste domande.
È possibile richiederne la registrazione completa a questo link.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...