I sistemi a concentrazione solare poligenerativi
Si terrà domani a Palermo il workshop “Impianti a Concentrazione Solare Poligenerativi - una risposta integrata al fabbisogno energetico delle comunità mediterranee” e sarà occasione di confronto riguardo l’uso dell’energia solare per il fabbisogno di servizi energetici
L’Enea, in collaborazione con il Consorzio Arca e l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana, organizza il workshop “Impianti a Concentrazione Solare Poligenerativi – una risposta integrata al fabbisogno energetico delle comunità mediterranee”. L’evento si terrà domani presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Il workshop rientra nell’ambito del progetto “Sts-Med Small scale thermal solar district units for Mediterranean communities”.
Il progetto Sts-Med è finanziato dal “Programma europeo Enpi Cbc Bacino del Mediterraneo”. L’obiettivo è lo sviluppo e la diffusione di tecnologie avanzate per l’utilizzo dell’energia solare come fonte primaria per soddisfare il fabbisogno di tutti i servizi energetici (elettricità, condizionamento, trattamento acque) richiesti da edifici di diversa tipologia. Il parternariato del progetto Sts-Med è composto da 14 organizzazioni, tra cui Enea, provenienti da 6 nazioni: Italia, Francia, Cipro, Egitto, Grecia, e Giordania che riuniscono competenze tecniche, istituzionali e manageriali. Il contributo del Programma Enpi Cpc Med è di 4.458.161 euro, per un budget totale del progetto di 4.953.512 euro.
Attraverso la promozione e realizzazione di tecnologie innovative e il trasferimento tecnologico nel settore dell’energia solare, il progetto promuove il confronto di esperienze e la nascita di nuove filiere produttive nel campo delle energie rinnovabili. La sfida principale raccolta dal progetto è l’upgrading, la promozione e l’integrazione delle differenti tecnologie attualmente disponibili, capaci di convertire l’energia solare concentrata in diversi prodotti e servizi ed in grado di rispondere alle esigenze di piccole comunità locali.
Nell’ambito del progetto verranno realizzati 4 impianti dimostrativi basati sul solare a concentrazione (Concentrating Solar – CS) per soddisfare il fabbisogno energetico di 20.000 utenti provenienti da 20 comunità mediterranee locali, per una potenza complessiva di 400 kW. Più di 1.000 professionisti ed esperti nel settore energetico saranno inoltre aggiornati in merito ai sistemi avanzati di CS, e 200 tra proprietari e gestori di strutture pubbliche saranno invitati a visitare gli impianti dimostrativi.
Durante il workshop regionale che si terrà a Palermo, verranno presentati e discussi i temi di cui sopra. L’agenda della giornata prevede due distinte sessioni di lavoro. Nella sessione mattutina, dopo i saluti e la presentazione del programma della giornata da parte di Alberto Giaconia, ricercatore Enea – Unità Fonti Rinnovabili, toccherà a Fabio Maria Montagnino, presidente del Consorzio Arca (che del progetto è capofila), illustrare gli obiettivi, le finalità e i primi risultati sin qui raggiunti dal progetto Sts-Med. Seguiranno numerosi interventi e una Tavola Rotonda sul modello energetico integrato e una sessione tecnica sulle componenti del Csp, che si concluderà intorno alle 18.00.
Enea – Impianti a Concentrazione Solare Poligenerativi: http://www.enea.it/it/enea_informa/events/sts/concensolare
Sts Med: http://www.stsmed.eu/
Enpi Cbc Bacino del Mediterraneo: http://www.enpicbcmed.eu/
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di...
-
Allevamenti ittici più sostenibili con il controllo ottimizzato real time
La produzione ittica globale è quadruplicata negli ultimi 50 anni e i prodotti provenienti dagli allevamenti dell’acquacoltura hanno ormai superato quelli della pesca di cattura. In questo contesto, anche i gusti e le preferenze dei consumatori stanno...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls
Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...